Strategie educative per l’era onlife: una nuova frontiera educativa

Giulia Fiorese

Nell’era onlife, caratterizzata dalla crescente integrazione tra dimensione digitale e fisica, il contesto educativo sta subendo trasformazioni profonde. Questo articolo esamina come le tecnologie digitali, diventate parte integrante della vita quotidiana, stiano non solo rimodellando le metodologie didattiche, ma anche ridefinendo le competenze necessarie per affrontare le sfide della società contemporanea. Partendo dal concetto di onlife, che sfuma le tradizionali distinzioni tra online e offline, si esplora l’impatto di questa trasformazione sull’educazione. Vengono analizzate le implicazioni sociali ed etiche dell’uso pervasivo delle tecnologie, sottolineando l’importanza di sviluppare una consapevolezza critica tra gli studenti. L’articolo propone strategie pedagogiche innovative per l’integrazione efficace delle tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata, nel processo educativo. Inoltre, si evidenzia la necessità di un approccio educativo che promuova non solo competenze tecniche, ma anche un pensiero critico e una riflessione etica, al fine di preparare gli studenti a navigare con successo in un mondo sempre più interconnesso. L’articolo si conclude con una riflessione sulle prospettive future dell’educazione nell’era onlife, sottolineando l’importanza di un’educazione inclusiva e consapevole.

DOI 
10.14605/CSE222507

Keywords
Cittadinanza onlife, innovazione pedagogica, multimodalità, cybercultura, consapevolezza digitale.

Indietro