Identità online e onlife nell’era dell’Intelligenza Artificiale: il ruolo della scuola e degli educatori

Maria Concetta Carruba, Alessandro Barca

Nel mondo digitale odierno influenzato dall’intelligenza artificiale (IA), lo sviluppo dell’identità personale online, nel contesto di un’esistenza «onlife», è un fenomeno sociale significativo. Il concetto di «onlife» rappresenta un approccio globale alla comprensione della vita umana nel mondo moderno, dove sia le esperienze offline che quelle online si intersecano e si influenzano a vicenda. Coniato da Luciano Floridi, il termine «onlife» suggerisce che le nostre identità, le nostre relazioni e le nostre attività quotidiane sono sempre più plasmate dalle interazioni digitali. In questo contesto, l’identità personale non si limita allo spazio fisico o temporale, ma si costruisce attraverso una varietà di esperienze e interazioni online. Studiosi come Floridi (2011) e Muñoz Rodríguez e colleghi (2020) hanno studiato approfonditamente come le piattaforme digitali plasmino l’identità dei giovani, evidenziando la necessità per le istituzioni scolastiche di promuovere un’alfabetizzazione digitale più etica e completa. Il passaggio a un approccio «onlife» nell’istruzione, come discusso da Pasta (2023) e Serrate-Gonzalez e colleghi (2023), richiede un cambiamento nel modo in cui operano le scuole, concentrandosi non solo sull’insegnamento delle competenze tecniche, ma anche sulla capacità degli allievi di navigare nelle complessità etiche delle interazioni digitali e della formazione dell’identità. Gli insegnanti, come sottolineato da Schlemmer e colleghi (2020) e Benvenuti e colleghi (2020), svolgono un ruolo cruciale nel guidare gli allievi verso una comprensione più profonda delle loro identità digitali e nel promuovere una cultura della cittadinanza digitale. In conclusione, mentre l’IA continua a plasmare il panorama digitale, i sistemi educativi devono dare priorità allo sviluppo di una nuova generazione di cittadini digitalmente alfabetizzati ed eticamente consapevoli. Questo contributo si propone di fornire una riflessione critica sull’importanza di una nuova alfabetizzazione digitale in grado di promuovere una corretta identità online e onlife nella scuola primaria. Saranno presentate alcune idee progettuali per affrontare questi problemi in classe.

DOI 
10.14605/CSE212501

Keywords
Intelligenza artificiale (IA), identità digitale, onlife, alfabetizzazione digitale, cittadinanza digitale.

Indietro