La percezione e la gestione del tempo negli studenti della scuola primaria e secondaria

Silvia Perzolli, Liliana Carrieri, Rebecca Barbieri, Laura Semenzin, Sara Todeschini, Elena Benini, Paola Venuti

Questo studio mira a indagare come gli studenti percepiscono lo scorrere del tempo nelle diverse fasi dello sviluppo, coinvolgendo 495 studenti tra i 6 e i 19 anni. I metodi variano in base all’età: ai bambini è stato chiesto di rappresentare graficamente come occuperebbero il loro tempo libero, mentre sono stati condotti dei focus group con preadolescenti e adolescenti. Dai risultati emerge che i bambini prediligono attività in compagnia (33,8%) e sport (30%). Il 70% dei preadolescenti sente di perdere tempo quando non fanno qualcosa di utile o produttivo e il 45% afferma di non averne abbastanza. Allo stesso modo, l’85% degli adolescenti percepisce di non avere abbastanza tempo e il 40% ritiene di perderlo durante attività non scolastiche. Inoltre, emerge come il tempo a scuola sia influenzato dalle competenze del professore (40%) e dalle attività svolte (30%). Con questo studio esplorativo preliminare si evince l’importanza di strutturare l’ambiente scolastico e, più in generale, educativo sulla base dei bisogni degli studenti e fornire loro delle strategie al fine di aumentare le loro competenze nella gestione del tempo e, di conseguenza, incrementare il loro benessere psicofisico.

DOI 
10.14605/PD1122507

Keywords
Tempo, Studenti, Scuola, Educazione scolastica, Focus group.

Indietro