Educazione interculturale

Melissa S. Ockerman, Elisa M.F. Salvadori, Marta Milani, Agostino Portera

Lo sviluppo di competenze globali e interculturali è fondamentale per vivere al meglio nelle nostre società multiculturali in continua evoluzione. L’istruzione superiore ha iniziato ad affrontare questa sfida attraverso l’adozione diffusa di strategie di informazione e comunicazione (ICT) e di e-learning. Una di esse, il programma di scambio virtuale «Global Learning Experience» (GLE), ha offerto un’opportunità significativa per organizzare esperienze di apprendimento internazionale collaborativo e, quindi, implementare lo sviluppo della competenza interculturale tra gli studenti e le studentesse universitari di counseling e servizio sociale. Nella presente ricerca qualitativa, mediante un questionario, gli autori hanno indagato le percezioni generali degli studenti sul GLE, i suoi benefici, le sfide e, soprattutto, la sua influenza sullo sviluppo della competenza interculturale. Nella sezione finale dell’articolo finale vengono presentate implicazioni e raccomandazioni basate sui risultati dell’indagine.

DOI 
10.14605/PD1122504

Keywords
Competenza interculturale, Educazione interculturale, Counseling interculturale, Formazione dei counselor, Scambio virtuale.

Indietro