Copioni organizzativi e leadership educativa

Andrea Bobbio

L’articolo tratta le possibili applicazioni dell’Analisi Transazionale (AT) — e della sua declinazione all’interno dei «campi speciali», extraclinici — nell’ambito dell’analisi organizzativa nei contesti scolastici, con particolare riferimento alla funzione del dirigente scolastico quale attore di trasformazione profonda e di cambiamento dei paradigmi che orientano le prassi e il «clima morale» dell’istituzione. A partire dal concetto di «copione organizzativo» si analizzeranno i fenomeni di resistenza al cambiamento tipici dei contesti collegiali del mondo della scuola prospettando specifiche categorie ermeneutiche utili a comprendere i meccanismi di difesa e le dinamiche che contrassegnano il funzionamento dei gruppi. I quattro copioni identificati mirano a ricomprendere i comportamenti base delle organizzazioni mettendoli in relazione con la valorizzazione, strategica o meno, delle risorse, del tempo e delle competenze umane a disposizione dell’istituzione. Tale compito, in particolare, investe il dirigente il quale è chiamato a coniugare, attraverso la sua leadership educativa, istanze di natura differente: bisogno di stabilità e di cambiamento; bisogni individuali e collettivi; istanze creative e di regolazione. L’analisi proposta, oltre a valorizzare le ricerche elaborate nel contesto AT, si ricollega agli studi proposti nel contesto statunitense da Sergiovanni e, in Italia, da Scurati.

DOI 
10.14605/PD1122503

Keywords
Dirigente scolastico, Leadership, Copione organizzativo, Pedagogia delle organizzazioni, Pedagogia della scuola.

Indietro