Oltre il bullismo: Uno studio qualitativo sugli atteggiamenti degli insegnanti

Anna Maria Altieri, Maria Luisa Zagalaz Sanchéz, Carmen González González de Mesa, Rosella Tomassoni, Javier Cachón Zagalaz, Giulio D’Urso

Lo studio indaga le pratiche inclusive e le azioni di contrasto al bullismo, adottate da 15 insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado, in servizio presso istituti scolastici situati in contesti socioeconomico culturali differenti. L’indagine si è svolta su base volontaria e in forma anonima. Ha coinvolto 12 donne e 3 uomini, di età compresa tra i 32 e i 63 anni, con minimo 8 e massimo 33 anni di insegnamento. È stata condotta attraverso un’intervista semi-strutturata, effettuata tra maggio e giugno 2024. L’analisi dei dati è stata realizzata attraverso la registrazione, la trascrizione, la codifica e la categorizzazione delle informazioni, procedendo con metodo induttivo, per identificare i temi comuni alle singole narrazioni. I principali temi emersi sono stati sei: Consapevolezza del bullismo e delle conseguenze sugli attori coinvolti (1); Esperienza di bullismo nelle proprie classi o nella propria scuola (2); Gestione del bullismo e utilizzo di pratiche inclusive (3); Prevenzione e contrasto del bullismo a livello di scuola (4); Collaborazione dei genitori (5); Vessazioni subite dai docenti da parte degli studenti (6). I risultati sono discussi in termini psico- educativi, mettendone in luce le possibili ricadute applicative.

DOI 
10.14605/PD1112507

Keywords
Bullismo, Vittimizzazione, Insegnanti, Scuola, Studio qualitativo.

Indietro