L’immagine come mediatore di conoscenza nel medioevo. Una pista di ricerca per la storia dell’educazione

Luca Odini

Nel contributo cercheremo di inquadrare, dal punto di vista teorico, la funzione dell’immagine come fonte nella storia dell’educazione nel medioevo. Dopo avere esaminato l’importanza e l’evoluzione dell’utilizzo di una fonte come quella visuale per la storia dell’educazione, cercheremo di cogliere la funzione dell’immagine all’interno del contesto medievale, evidenziandone le ricadute dal punto di vista educativo. Oltre all’aspetto teorico esamineremo il suo ruolo non solo come oggetto tra gli oggetti, ma anche altri tre elementi che la costituiscono: il suo referente, il suo ruolo di immagine che si ricostruisce nella mente del referente, e la sua funzione nelle interazioni sociali. Dopo avere inquadrato questi aspetti, individueremo alcune possibili piste di ricerca per valorizzarne al meglio importanza e significatività nella storia dell’educazione.

DOI 
10.14605/PD1112506

Keywords
Storia dell’educazione, Fonte visual, Immagine, Iconografia medievale, Ruolo dell’immagine.

Indietro