L’educazione etico-sociale: Valutare gli apprendimenti, valutare le pratiche
Rossella D'Ugo, Valentina Montani, Marta Salvucci
Il contributo, in continuità con le intenzioni presentate in Valutare il Curricolo di Educazione Morale (D’Ugo, 2021), ha come focus principale la presentazione di due strumenti di monitoraggio che permettano ai docenti di rispondere ciclicamente e criticamente a due specifiche domande: quali pratiche didattiche è necessario attuare al fine di promuovere e formare abiti etico-morali nei propri allievi? Come è possibile, di conseguenza, monitorare la tipologia di apprendimento che ne deriverà (abiti etico-morali)?
L’opzione qui presentata, per cercare di rispondere almeno in parte a queste domande, mira a definire forme di valutazione che sostengano la raccolta del dato attraverso forme di etero e autovalutazione, al fine di realizzare una didattica e un apprendimento mirati alla promozione di un curricolo di educazione etico-sociale.
Nello specifico, la prima parte dell’articolo è dedicata alla presentazione di una scala di valutazione/autovalutazione definita per sostenere i docenti nella progettazione e nella riflessione di pratiche didattiche finalizzate alla promozione dei principi procedurali definiti, presentati e discussi nel volume Un curricolo di educazione etico-sociale da Baldacci (2020); la seconda parte, invece, è dedicata alla presentazione del processo di costruzione e di validazione di un ventaglio di rubriche di valutazione costruite con l’obiettivo di monitorare lo sviluppo del processo di apprendimento nell’ambito degli stessi principi procedurali.
Il contributo, infine, è corredato da una ricca appendice costituita dagli strumenti.
DOI 
10.14605/PD1112504
Keywords
Curricolo scolastico, Valutazione, Strumenti di monitoraggio, Professionalità docente.