The «Technological Culture» to Establish the Concept of Experience in John Dewey’s Thought. An Interpretation by Larry Hickman
Teodora Pezzano
Larry Hickman è un interprete fondamentale del pensiero di John Dewey. Il suo lavoro è stato un punto di riferimento per la dottrina deweyana e anche per l’idea di un nuovo possibile paradigma di «cultura tecnologica». In questo articolo, cercherò di concentrarmi sull’idea espressa nel capitolo 5 intitolato «Educazione alla tecnoscienza per un curriculum permanente» del libro di Hickman Strumenti filosofici per la cultura tecnologica. Mettere al lavoro il pragmatismo (2001), applicata al problema contemporaneo della scuola.
In particolare, l’idea di Hickman di «cultura tecnologica», ispirata al pensiero di Dewey, è essenziale per il concetto di un modello di scuola inclusivo, che rappresenta uno sviluppo della scuola democratica teorizzata da Dewey durante la sua esperienza all’Università di Chicago. In questa prospettiva, analizzerò l’idea di Hickman di «cultura tecnologica» applicata all’educazione, la centralità dell’educazione su questo concetto in due saggi del giovane Dewey, il modello inclusivo della scuola contemporanea, basato sul rapporto tra cultura umanistica e digitale, fondato sulla teoria della «cultura tecnologica».
Nelle mie conclusioni cercherò di dimostrare che il concetto di «cultura tecnologica» potrebbe essere la matrice per progettare una possibile didattica con l’IA nella scuola contemporanea.
DOI 
10.14605/PD1112503
Keywords
John Dewey, Larry Hickman, Cultura tecnologica, I.A. Didattica, Scuola inclusiva.