Il ruolo dello scopo nella vita e dell’autoefficacia generale nel mantenere la soddisfazione nel ministero pastorale in condizioni di stress

Protais Bampoyiki, Giuseppe Crea

La constatazione che alcuni sacerdoti sono più inclini a sperimentare lo stress pastorale e il burnout rispetto ad altri ci ha portato ad analizzare i fattori coinvolti in questo fenomeno. Questo studio presenta il ruolo dello scopo nella vita e dell’autoefficacia generale nel mantenere la soddisfazione nel ministero dei sacerdoti quando sono esposti a condizioni stressanti. Questo ruolo è stato valutato tra 203 sacerdoti cattolici in Ruanda. Le informazioni su questo ruolo sono state ottenute esplorando variabili come lo stress pastorale, l’esaurimento emotivo, la soddisfazione nel ministero, lo scopo nella vita e l’autoefficacia generale. Dopo avere effettuato diverse analisi sulle variabili, i dati hanno mostrato che alti livelli di scopo nella vita e di autoefficacia generale proteggono i sacerdoti che lavorano in condizioni di stress dall’esaurimento emotivo, permettendo loro di essere soddisfatti del loro ministero. Gli stessi dati hanno anche mostrato che bassi livelli di questi fattori portano a un aumento dell’esaurimento emotivo e a una diminuzione della soddisfazione nel ministero, facilitando così l’insorgere del burnout. Questi risultati rivelano che lo scopo nella vita e l’autoefficacia generale possono essere criteri di selezione per i candidati al sacerdozio, elementi cruciali della formazione sacerdotale e fattori target degli interventi psicologici per prevenire il burnout nel ministero pastorale.

Keywords
Scopo nella vita, autoefficacia generale, esaurimento emotivo, soddisfazione nel ministero, ministero pastorale.

Back