Universal Design for Learning per la progettazione didattica inclusiva
Silvia Dell’Anna, Anna Frizzarin
Il presente contributo propone perciò un tentativo di rilettura del modello con l’obiettivo di renderlo più comprensibile e concretamente attuabile nel contesto scolastico italiano. A tal fine, vengono presentate alcune proposte operative elaborate nell’ambito di un percorso biennale di ricerca-formazione. In particolare, l’articolo si concentra sulla dimensione formativa dell’intervento, illustrando come i principi dell’UDL siano stati «tradotti» in strumenti operativi coerenti con le pratiche quotidiane degli insegnanti e con una visione inclusiva della didattica, al fine di favorirne un’integrazione sostenibile nella progettazione didattica.
DOI 
10.14605/ISS2442503
Keywords
UDL, Progettazione didattica inclusiva, Ricerca-formazione, Professionalità docenti, Accessibilità.