L’attualissima inattualità di Adriano Olivetti, pioniere del comunitarismo inclusivo
Alessandra M. Straniero
Il contributo analizza la visione culturale, educativa e comunitaria di Adriano Olivetti. Il suo approccio integrato al lavoro, all’educazione e alla cultura ha promosso un’idea di progresso che guardava all’uomo come al centro del processo produttivo, sostenendo una visione che metteva in relazione la crescita economica con il miglioramento della qualità della vita. L’autrice si focalizza in particolare sul concetto di comunità, su come Olivetti l’abbia declinato in termini spirituali e concreti e sulle intersezioni che esso ha con il concetto di comunità educante. Il contributo sottolinea come Adriano Olivetti rappresenti una figura cruciale per gli studi pedagogici, poiché la sua visione integrata di lavoro, cultura e educazione offre spunti innovativi per riflettere sul ruolo dell’educazione nel contesto sociale e produttivo. La sua convinzione che l’ambiente di lavoro dovesse essere anche un luogo di crescita culturale e umana sfida le tradizionali separazioni tra formazione scolastica e formazione professionale, ponendo le basi per un’educazione che valorizzi l’interconnessione tra sapere, lavoro e cittadinanza.
DOI 
10.14605/ISS2412506
Keywords
Adriano Olivetti, Comunità educante, Educazione, Inclusione.