Il programma «Disabilità e cittadinanza» mette alla prova l’educazione e l’insegnamento superiore
Florence Faberon
Nel 2018, le Università Clermont Auvergne e di Saint Boniface (Manitoba, Canada) hanno inaugurato il programma «Disabilità e cittadinanza», che nel 2021 si è evoluto diventando una parte del programma «Trasmissione, cittadinanza e impegno». Questo programma internazionale e pluriennale ha rapidamente associato una varietà di partner, a livello sia nazionale, inclusi i territori d’oltremare, sia internazionale. Questi partner sono accademici, come le Università italiane di Torino e del Molise, ma anche istituzioni pubbliche come lo Stato, le collettività territoriali, le strutture intercomunali, le imprese, le associazioni, ecc. Il programma è patrocinato ad esempio dal Segretariato di Stato francese per le disabilità, così come dai Ministeri dello sport, della cultura, dell’istruzione superiore e della ricerca. Fin dall’inizio è stato particolarmente supportato dalla regione Auvergne-Rhône-Alpes. Lo è stato anche dal Dipartimento del Puy-de-Dôme, dalla città di Clermont-Ferrand, dalla collettività territoriale della Guyana, dalla Banque populaire AuRa, dal BDE STAPS, dall’APAJH, dall’ARAPH, da Art sans exclusion, da Cantacorda, da Caravansérail, da Droit au savoir, dal Réseau de recherches sur la cohésion sociale e dall’Agence universitaire de la francophonie, ecc.
DOI 
10.14605/ISS2412503
Keywords
Inclusione, Disabilità, Educazione, Cittadinanza, Impegno.