Approvate le Linee Guida 2024 della Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con disabilità e con DSA (CNUDD)
Marisa Pavone
La CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con DSA) è l’organismo impegnato a disseminare, nei contesti accademici, indirizzi e pratiche di accoglienza e a sostenere il diritto e la qualità dello studio dei giovani adulti con esperienze di fragilità. A fine 2024 ha pubblicato le nuove Linee Guida, che contribuiscono a consolidare l’identità dell’università come comunità in cammino nel cambiamento, attenta a promuovere reti collaborative al proprio interno e nei rapporti con istituzioni ed enti sul territorio. Il progetto offre indicazioni concrete per rendere l’istituzione accademica — valori e indirizzi di azione, comparti, ambienti, modalità comunicative, didattica, metodologie, materiali, tecnologie — pienamente accessibile e inclusiva. Dedica altresì un ampio spazio all’orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, a sostegno del progetto individuale personalizzato e partecipato dello studente. Fra i cambiamenti che caratterizzano l’ultima versione: l’approccio alla disabilità secondo un modello sistemico bio-psico-sociale; l’adesione al modello di progettazione universale per l’apprendimento (UDL) a livello macro, meso e microsistema accademico; il riconoscimento di tutele esteso agli Studenti con bisogni educativi speciali (BES) che, pur in presenza di una documentata condizione di difficoltà, non sono considerati dalla normativa.
DOI 
10.14605/ISS2412501
Keywords
Studenti con disabilità/DSA/BES, Linee Guida, Diritto allo studio universitario, Progettazione universale per l’apprendimento.