Emergenza bio-sociale e medicalizzazione a scuola: quali rischi?
Mirca Montanari
L’emergenza delle nuove problematiche educative, provocate dall’imprevista e inedita emergenza sanitaria mondiale, ha prodotto un drammatico e disorientante impatto sui bambini e gli adolescenti, soprattutto su quelli con bisogni educativi speciali. La riflessione teorica proposta è orientata a sondare la vasta ed eterogenea gamma di disagi dovuti all’inevitabile e radicale cambiamento degli stili di vita, in particolare di quelli scolastici. Inoltre, l’attenzione è posta sui possibili rischi di una medicalizzazione e psicologizzazione delle manifestazioni comportamentali degli alunni che risentono dell’imposizione dell’isolamento fisico nei contesti educativi, un tempo dedicati alla costruzione e al consolidamento di legami e di relazioni. Tale complessità reclama uno sguardo e una cura educativa autentici affinché le differenze e le diversità vengano valorizzate nel reciproco dialogo tra Medicina e Pedagogia speciale.
                DOI 
                
                    10.14605/ISS1942007                
            
                Keywords
                Coronavirus, emergenze educative, bisogni educativi speciali, medicalizzazione, Didattica speciale.            
 
                                    