Test Book

Strumenti / Measurement tools

Analizzare le proprietà psicometriche di una misura dei Big Five con un metodo alternativo: L’esempio del Ten Item Personality Inventory (TIPI)
Analysing the psychometric properties of a Big Five measurement tool with an alternative method: the example of the Ten Item Personality Inventory (TIPI)

Annamaria Di Fabio

Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze

Alessio Gori

Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze

Marco Giannini

Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze



Sommario

Questo lavoro ha lo scopo di valutare le proprietà psicometriche della versione italiana del Ten Item Personality Inventory (TIPI). Il TIPI è stato somministrato insieme ad altri strumenti per la verifica di alcuni aspetti di validità concorrente a un gruppo di 120 studenti universitari. La coerenza interna di questa versione italiana del Ten Item Personality Inventory (TIPI) è risultata buona (Estroversione, a = .82; Gradevolezza, a = .78; Coscienziosità, a = .79; Stabilità Emotiva, a = .71 Apertura, a = .74). I risultati delle correlazioni depongono a favore di una buona validità concorrente e convergente di questa versione italiana dello strumento. Il Ten Item Personality Inventory (TIPI), in questa versione italiana, appare come una preziosa risorsa per il rapido assessment della personalità.

Parole chiave

assessment; personalità; Big five; proprietà psicometriche.


Abstract

This study aims to assess the psychometric properties of the Italian version of the Ten Item Personality Inventory (TIPI). The TIPI was administered along with other instruments, in order to verify some aspects of its concurrent validity, to a group of 120 university students. The internal consistency of this Italian version of the Ten Item Personality Inventory (TIPI) showed good values (Extraversion, a = .82; Agreeableness, a = .78; Conscientiousness, a = .79; Emotional Stability; a = .71; Openness, a = .74). Results showed a good convergent validity and a good concurrent validity of this Italian version of the Ten Item Personality Inventory (TIPI). The Ten Item Personality Inventory (TIPI) appears to be a precious resource for rapid personality assessment.

Keywords

assessment; personality; Big five; psychometric properties.


La teoria dei tratti è forse l’approccio più antico alla comprensione della personalità umana (Costa & McCrae, 2006). Probabilmente uno dei più conosciuti contributi alla teoria dei tratti è stato offerto da Allport (1937) nel suo libro Personality: A Psychological Interpretation, in cui l’autore ha delineato le specifiche caratteristiche degli individui, con un’attenzione particolare a quelli che non erano normalmente distribuiti nella popolazione generale, e ha creato un dizionario con più di 4000 parole per descrivere i diversi tratti di personalità. Da lì in poi molti autori hanno fornito il loro contributo allo studio dei tratti di personalità cercando di elaborare teorie e costruire strumenti di misura; questi studi hanno portato all’avvento del Five Factor Model (FFM) o Five Factor Approach (FFA; Block, 2010). L’“approccio dei cinque fattori” cerca di spiegare le differenze individuali attraverso cinque domini principali: l’Estroversione, la Gradevolezza, la Coscienziosità, il Nevroticismo e l’Apertura all’Esperienza. Tale classificazione empirica ha il grande pregio di ridurre e organizzare il numero dei tratti in un quadro in cui esistono rapporti ben definiti, permettendo lo sviluppo di ulteriori modelli teorici che possono tuttavia differire a seconda delle scelte metodologiche dei ricercatori, in fase sia di elaborazione che di interpretazione dei dati (Giannini, Pannochia, Lauro-Grotto, & Gori, 2012). Ad esempio Cattell, nella quinta edizione del 16PF (Cattell & Cattell, 1995; Cattell, Cattell, & Cattell, 1993), ha utilizzato per i 5 Fattori Globali denominazioni diverse: Estroversione, Ansietà, Durezza, Indipendenza e Autocontrollo (Giannini et al., 2012); mentre nei più tradizionali modelli di Costa e McCrae (1985) e Goldberg (1990) i Big Five sono denominati: (I) Surgency (o Extraversion), (II) Agreebleness, (III) Conscientiousness (o Dependability), (IV) Emotional Stability (vs. Neuroticism) e (V) Culture o Intellect (Digman & Takemoto-Choc, 1981; Peabody & Goldberg, 1989) e Opennes (McCrae & Costa, 1987).

Com’è noto per la valutazione dei Big Five sono stati creati numerosi strumenti di misura in forma di questionari o liste di aggettivi, tra cui - per citarne alcuni - il Revised Neo Personality Inventory (NEO-PI-R; Costa & McCrae, 1992), il 16 Personality Factors (16PF-5; Cattell, Cattell, & Cattell, 1993), il Revised Eysenck Personality Questionnaire (EPQ-R; Eysenck, S. B. G., Eysenck, & Barrett, 1985) e il Big Five Questionnaire (BFQ; Caprara, Barbaranelli, Borgogni, & Perugini, 1993). Questi strumenti rappresentano per così dire i “classici” per la valutazione della personalità, ampiamente riconosciuti e validati in vari contesti.

Tuttavia per rispondere a esigenze di agilità, soprattutto a fini di ricerca, si ravvisa la necessità di utilizzare strumenti brevi, che siano comprensibili e che possano essere completati nel giro di pochi minuti. Molti ricercatori odierni apprezzano fortemente queste modalità di rilevazione anche poiché alcuni studiosi (cfr., Robins, Hendin, & Trzesniewski, 2001), sostenitori del fatto che pochi item riescono a catturare il costrutto in esame, forniscono sufficienti prove di validità (perlopiù convergente) a favore di questi brevi strumenti (Giannini, Gori, Pannocchia, Schimmenti, & Caretti, 2014). È ovvio che l’agilità degli strumenti generalmente mal si concilia con la capacità dello strumento di rilevare molte variabili d’interesse (strumento multidimensionale) ma anche con l’attendibilità, in termini di coerenza interna degli stessi (Gori, Giannini, & Schuldberg, 2015).

Questo lavoro ha l’obiettivo di mettere in luce le proprietà psicometriche, in termini di coerenza interna e validità convergente e divergente, di un nuovo strumento per la rilevazione dei Big Five, il Ten Item Personality Inventory (TIPI; Gosling, Rentfrow, & Swann, 2003), utilizzando, con il permesso degli autori, una nuova modalità di scoring.

 

Il Ten Item Personality Inventory (TIPI; Gosling et al., 2003)

 

Il TIPI è stato sviluppato utilizzando descrittori provenienti da altri strumenti per la rilevazione dei Big Five (Gosling et al., 2003). Ogni item consiste di due descrittori, separati da una virgola. All’inizio dello strumento è presente la frase “Vedo me stesso come …” in modo tale che le persone possano rispondere agli item sulla base di questa affermazione. Gli item sono su scala Likert a 7 punti da 1 (Fortemente in disaccordo) a 7 (Fortemente d’accordo) e il tempo di somministrazione è di circa uno o due minuti. La somma di due item fornisce il punteggio del fattore corrispondente; il test è creato per cui un item a contenuto positivo e un item a contenuto negativo (reverse) vanno sommati per ottenere il punteggio del fattore. Con due item per fattore per gli autori era chiaro che l’attendibilità dello strumento potesse essere bassa e hanno cercato di ovviare al problema scegliendo item molto correlati tra di loro. Tuttavia questo non è bastato a garantire un’attendibilità (in termini di coerenza interna) accettabile (Gosling et al., 2003). In ogni caso lo strumento ha mostrato buoni valori di attendibilità test-retest e una soddisfacente validità convergente e divergente. La scala è scaricabile gratuitamente dal sito di Samuel Gosling (http://gosling.psy.utexas.edu/scales-weve-developed/ten-item-personality-measure-tipi/) ed è disponibile in diverse lingue. L’adattamento della versione italiana è a cura di Chiorri, Bracco, Piccinno, Modafferi e Battini (2014). Nonostante i colleghi italiani abbiano eseguito un buon lavoro di validazione della scala, l’attendibilità dell’I-TIPI risulta ancora non soddisfacente.

 

Una nuova versione italiana del TIPI il TIPI²

 

Come già detto, il TIPI è costituito da 10 item, ciascuno contenente due descrittori per la rilevazione dei Big Five. L’idea che abbiamo avuto è stata quella di scomporre gli item. Ad esempio l’item 1 composto nella sua versione originale dai due descrittori “Extraverted, enthusiastic” è stato scomposto in item 1a “Extraverted” e item 1b “Enthusiastic”, in modo tale da considerare i due aggettivi singolarmente nel computo delle analisi statistiche. Una volta ottenuto il permesso dall’autore di riferimento per operare questa operazione abbiamo tradotto il TIPI in Italiano utilizzando il metodo della back-translation. Per una maggiore fluidità nella lettura abbiamo scelto di cambiare leggermente le istruzioni che sono state tradotte dall’inglese “Here are a number of personality traits that may or may not apply to you. Please write a number next to each statement to indicate the extent to which you agree or disagree with that statement. You should rate the extent to which the pair of traits applies to you, even if one characteristic applies more strongly than the other” in “Per favore, leggi i seguenti aggettivi e caratteristiche che riguardano le persone. Per favore indica quanto ti senti descritto da ogni caratteristica utilizzando la seguente scala”.

Gli aggettivi sono stati poi tradotti considerando l’applicazione dei termini nella lingua corrente e tenendo conto del fattore di appartenenza.

Per quanto riguarda il primo item abbiamo tradotto Extraverted, enthusiastic con Estroversa (1a) e Entusiasta (1b). A differenza della traduzione italiana di Chiorri et al. (2014) che hanno preferito la traduzione in Estroversa, esuberante, noi abbiamo preferito rimanere ancorati al concetto che rivela molta contentezza, la tendenza a prendere le cose con slancio, la capacità di appassionarsi e accogliere o perseguire ideali. L’accento sull’esuberanza a nostro avviso indica più la tendenza a una vitalità istintiva, non controllata, una vivacità che può essere eccessiva, con il rischio di connotare l’item negativamente.

Abbiamo tradotto il termine Critical dell’item 2 con Ipercritica (2a) per sottolineare la natura negativa dell’aggettivo, in quanto una persona può anche essere criticamente costruttiva, mentre l’ipercriticismo è un aspetto generalmente connotato in maniera negativa, in linea con il fattore di riferimento (Gradevolezza al negativo) dato che questo è un item reverse che gli autori hanno messo in matching con Quarrelsome (Litigiosa). Abbiamo tradotto l’item 2b, “Quarrelsome” con Litigiosa come nella traduzione di Chiorri et al. (2014).

Per quanto riguarda il terzo item “Dependable, self-disciplined”, gli aggettivi sono stati tradotti in Affidabile (3a) e Autodisciplinata (3b), in linea con l’altra traduzione italiana.

Per quanto riguarda il quarto item “Anxious, easily upset”, gli aggettivi sono stati tradotti in Ansiosa (4a) e Suscettibile (4b), che è molto simile al concetto di “chi si agita facilmente” dell’altra versione italiana, in una sola parola.

Per quanto riguarda il quinto item “Open to new experiences, complex”, gli aggettivi sono stati tradotti con Aperto alle nuove esperienze e Con molti interessi, prediligendo il significato di Con molti interessi, rispetto ad altri sinonimi tipo eclettico come nella versione di Chiorri et al. (2014), poiché ritenuto più in linea con il fattore di riferimento di Apertura all’esperienza.

L’item 6 “Reserved, quiet” è stato tradotto in Riservata (6a) e Silenziosa (6b) come nell’altra versione italiana.

L’item 7 “Sympathetic, warm” è stato tradotto in Amichevole (7a) e Cordiale (7b) a differenza dell’altra versione italiana che ha tradotto gli item nei termini Comprensiva, affettuosa. Nello specifico abbiamo ritenuto opportuno tradurre il significato di questi due item in relazione al fattore Gradevolezza.

Per quanto riguarda l’item 8 “Disorganized, careless” è stato tradotto con Disorganizzata (8a) e Disattenta (8b). La traduzione di careless è non-curante, ma dato che il termine non è molto utilizzato abbiamo preferito utilizzare l’aggettivo Disattenta per questa traduzione, che risulta anche un sinonimo di Distratta, aggettivo utilizzato nell’altra versione italiana.

Per quanto riguarda l’item 9 “Calm, emotionally stable” abbiamo optato per la traduzione letterale Calma (9a) ed Emotivamente stabile (9b), in quanto in linea con il fattore a cui si riferiscono gli item che è quello di Stabilità emotiva.

Per quanto riguarda l’item 10 “Conventional, uncreative” abbiamo optato per la traduzione Conformista (10a) e Poco creativa (10b), a differenza della precedente versione italiana che aveva tradotto gli aggettivi come Tradizionalista e Abitudinaria.

 

Metodo

 

Partecipanti e procedura

 

I partecipanti alla ricerca sono stati 120 studenti universitari (20% maschi e 80% femmine) reclutati presso la Scuola di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. I partecipanti hanno completato i test descritti nella sezione strumenti insieme al Consenso Informato, dopo aver ricevuto una descrizione completa dello studio. Le somministrazioni sono avvenute collettivamente, con personale specializzato e nel rispetto delle leggi sulla privacy, e hanno avuto una durata di circa un’ora. L’ordine di somministrazione degli strumenti è stato controbilanciato per controllare gli effetti dell’ordine di presentazione.

Per quanto riguarda gli standard della ricerca, lo studio ha aderito alla versione più recente della Dichiarazione di Helsinki (WMA, 2013). Tutti i partecipanti non hanno ricevuto alcuna forma di pagamento e sono stati liberi di lasciare lo studio in qualsiasi momento.

 

Strumenti

 

Ten Item Personality Inventory (TIPI; Gosling et al., 2003). Il Ten Item Personality Inventory (TIPI) è stato sviluppato utilizzando descrittori relativi alle misure dei Big Five con ogni item che consiste di due aggettivi separati da una virgola su scala Likert a 7 punti (da 1 = Fortemente in disaccordo a 7 = Fortemente d’accordo). Il TIPI valuta le seguenti dimensioni legate ai Big Five: Estroversione, Gradevolezza, Coscienziosità, Stabilità Emotiva, Apertura. La versione italiana utilizzata in questo lavoro è a cura degli autori di questo manoscritto ed è inserita nell’appendice di questo lavoro.

Big Five Questionnaire (BFQ; Caprara, Barbaranelli, & Borgogni, 1993). Per valutare i tratti di personalità è stato utilizzato il Big Five Questionnaire (BFQ). Il questionario, composto da 132 item, individua cinque dimensioni fondamentali per la descrizione e la valutazione della personalità, indicate come Energia (esempio di item «Mi sembra di essere una persona attiva e vigorosa»), Amicalità (esempio di item «Capisco quando la gente ha bisogno del mio aiuto»), Coscienziosità (esempio di item «Tendo a essere molto riflessivo»), Stabilità emotiva (esempio di item «Non mi capita spesso di sentirmi teso»), Apertura mentale (esempio di item «Sono sempre informato su quello che accade nel mondo»). Gli item presentano una modalità di risposta su scala Likert a 5 punti (da 1 = Assolutamente falso per me a 5 = Assolutamente vero per me. Il coefficiente alfa di Cronbach è di: .81 per l’Energia, .73 per l’Amicalità, .81 per la Coscienziosità, .90 per la Stabilità emotiva e .75 per l’Apertura mentale.

Satisfaction With Life Scale (SWLS; Diener, Emmons, Larsen, & Griffin, 1985). La scala Soddisfazione di vita è uno strumento self-report che intende misurare la soddisfazione di vita globale dell’individuo. Lo strumento si compone di 5 item su scala Likert a 7 punti, con alti valori che corrispondono a un elevato grado di soddisfazione di vita. Esempi di item sono: “Sono soddisfatto della mia vita”, “Le condizioni della mia vita sono eccellenti”. La versione italiana a cura di Di Fabio e Gori (2015) ha messo in evidenza le buone proprietà psicometriche dello strumento (a = .85).

Rosenberg Self-Esteem Scale (RSES; Rosenberg, 1965). La RSES è uno strumento a 10 item su scala likert a 4 punti (da 1 = Fortemente in disaccordo a 4 = Fortemente d’accordo) per la misura dell’autostima globale del soggetto (esempio di item “Ho un atteggiamento positivo verso me stesso”). Nella versione italiana (Prezza, Trombaccia, & Armento, 1997) gli autori hanno dimostrato, buoni valori di attendibilità (alpha di Cronbach = .84; coefficiente split-half corretto secondo la formula di Spearman-Brown =.85) e buona stabilità nel tempo (r = .76 a distanza di quindici giorni; r = .66 a distanza di quattro mesi).

Positive and Negative Affect Schedule (PANAS; Watson, Clark, & Tellegen, 1988). La versione italiana della Positive and Negative Affect Scale (PANAS) (Terracciano, McCrae, & Costa, 2003) è stata utilizzata in questo studio. Questa scala è composta da 20 aggettivi dei quali 10 si riferiscono agli affetti positivi (esempio “entusiasta”, “interessato” e “determinato”) e 10 si riferiscono agli affetti negativi (esempio “spaventato”, “impaurito”, “turbato”). I partecipanti sono chiamati a rispondere su una scala Likert a 5 punti (da 1 = Molto poco o per niente a 5 = Moltissimo). La coerenza interna è risultata accettabile per gli affettivi positivi .72 e buona per gli affetti negativi .83.

Life Orientation Test-Revised (LOT-R; Scheier & Carver, 1985). La versione italiana del LOT-R a cura di Giannini et al. (Giannini, Schuldberg, Di Fabio, & Gargaro, 20008) è stata utilizzata in questo studio per valutare l’ottimismo. Questa scala è composta da 10 item su scala Likert a 5 punti (da 0 = Fortemente in disaccordo a 4 = Fortemente d’accordo). La versione italiana ha mostrato una struttura unidimensionale con una buona coerenza interna (a = .81).

 

 

Analisi dei dati

La coerenza interna di questa versione italiana del Ten Item Personality Inventory (TIPI) è stata verificata mediante il calcolo dell’alfa di Cronbach e delle correlazioni item-totale corrette. L’attendibilità può essere definita come il grado di libertà dall’errore che caratterizza uno strumento di misura e si riferisce all’accuratezza, alla coerenza e alla stabilità dei punteggi ottenuti in situazioni e momenti diversi (Crocker & Algina, 1986; Gori et al., 2015). In questo caso le prove di attendibilità sono state verificate mediante studi di coerenza interna.

Inoltre per verificare alcuni aspetti di validità concorrente, sono state esaminate, mediante il coefficiente r di Pearson, le correlazioni dei fattori di questa versione italiana del Ten Item Personality Inventory con il BFQ, la RSES, i PANAS, la SWLS e il LOT-R.

 

Risultati

 

I risultati relativi al calcolo dell’attendibilità mostrano che i fattori di questa nuova versione italiana del Ten Item Personality Inventory (TIPI) possiedono una buona coerenza interna. Il fattore Estroversione, con un’alfa pari a .82 è quello che ha mostrato la coerenza interna più elevata. Gli altri fattori hanno comunque dimostrato un’accettabile coerenza interna mostrando valori che superano il cut-off di .70 (Gradevolezza, a = .78; Coscienziosità, a = .79; Stabilità Emotiva, a = .71 Apertura a = .74).

I risultati delle correlazioni fanno ipotizzare che questa versione del TIPI possieda una buona validità convergente e una buona validità divergente (Tabella 1).

 

Tabella 1. Correlazioni tra TIPI² e le altre misure utilizzate

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

1.TIPI²-E

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2.TIPI²-G

-.06

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3.TIPI²-C

.01

.44**

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4.TIPI²-SE

.20*

.35**

.29**

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5.TIPI²-A

.17

.38**

.61**

.29**

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6.BFQ-E

.49**

.06

.10.

25**

.25**

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7.BFQ-A

.04

.20*

.03

.21**

.31**

.17

 

 

 

 

 

 

 

 

8.BFQ-C

-.16

-.03

.37**

.03

-.07

.13

.11

 

 

 

 

 

 

 

9.BFQ-SE

-.01

.37**

.02

.45**

.13

.17

.38**

-.19*

 

 

 

 

 

 

10.BFQ-AM

-.05

.09

.05

.18

.41**

.27**

.52**

.15

.22*

 

 

 

 

 

11.PANAS-AF

.32**

.20*

.29**

.21*

.32**

.20*

.29*

.35**

.21*

 

 

 

 

 

12.PANAS-AN

-.03

-.24**

-.09

.43**

-.18

-.03

-.24*

-.09

-.43

-.18

-.19*

 

 

 

13.RSES

.28**

.27**

.21*

.52**

.12

.28**

.27**

.21*

.52**

.12

.59**

-.50**

 

 

14.LOT-r

.18

.20*

.08

.37**

.18

.18

.20*

.08

.37*

.18

.38**

-.48**

.59**

 

Note. *p < .05, **p < .01; TIPI = Ten Item Personality Inventory (E = Estroversione; G = Gradevolezza; C = Coscienziosità; SE = Stabilità Emotiva; A = Apertura); BFQ = Big Five Questionnaire (E = Estroversione; A = Amicalità; C = Coscienziosità; SE = Stabilità Emotiva; AM = Apertura Mentale); PANAS-AF = Positive and Negative Affect Scale - Positive Affect; PANAS-AN = Positive and Negative Affect Scale – Negative Affect; RSES = Rosenberg Self-Esteem Scale; LOT-R = Life Orientation Test-Revised).

 

Discussione

 

Lo scopo di questo lavoro è stato quello di valutare le proprietà psicometriche, in termini di coerenza interna e di validità convergente e divergente di una nuova versione del Ten Item Personality Inventory (TIPI; Gosling et al., 2003), uno strumento per la rilevazione dei Big Five. È stata ipotizzata una nuova versione italiana del TIPI in quanto le versioni precedenti non presentavano una buona coerenza interna a causa dell’esiguo numero di item appartenenti a ogni fattore. Dato che la coerenza interna riflette il grado con cui gli item di una scala misurano un singolo costrutto, o il grado di coerenza dell’item, e il coefficiente alfa di Cronbach (1951) rappresenta la correlazione media di tutte le possibili combinazioni di risultati all’interno di una scala ed è un limite inferiore – vale a dire esprime una stima conservativa dell’attendibilità del test poiché ne stima i limiti più bassi (lower bound) (Allen & Yen, 1979; Gori et al., 2015) –, il presupposto è che un numero maggiore di item aumenti la coerenza interna di un test (Giannini, et al., 2014; Gori et al., 2015). Pertanto gli item originali del TIPI sono stati “sdoppiati” e considerati come item singoli: in questo modo, pur rimanendo uno strumento agile, l’attendibilità dello strumento è considerevolmente migliorata. Senza contare il fatto che, in generale, secondo alcune teorie classiche del testing un item dovrebbe essere il più semplice possibile e valutare un solo aspetto del costrutto in esame; pertanto, ad esempio, sebbene estroversa ed entusiasta abbiano un contenuto molto simile, esprimono caratteristiche diverse, anche se sfumate, di uno stesso costrutto. Quindi anche a questo fine, a nostro avviso, è stato opportuno separare gli aggettivi di ciascun item originale, creando una versione a e b di ciascun item.

A tal proposito lo studio ha confermato queste considerazioni mettendo in evidenza buoni valori di coerenza interna per le scale secondo le teorie del testing (Nunnally & Berstein, 1994). Anche secondo George e Mallery (2003), che propongono un cut-off di .70 per indicare un alfa di Cronbach almeno accettabile, questi valori si collocano nella soglia tra buono e accettabile: infatti tutti gli alfa dei fattori superano la soglia dell’accettabilità, avvicinandosi al cut-off di .80 che indica la bontà di alfa (George & Mallery, 2003), ad eccezione del valore alfa del fattore Estroversione supera questa soglia.

Lo studio ha inoltre messo in evidenza buoni valori per quanto riguarda la validità convergente e divergente; infatti le correlazioni sono significative e nella giusta direzione.

Questo studio preliminare presenta vari limiti tra cui l’esiguo numero di partecipanti e la parzialità delle analisi relative alle proprietà psicometriche dello strumento. In futuro le analisi dovrebbero essere replicate su più campioni, anche eterogenei tra di loro, e dovrebbero essere condotti studi di attendibilità test-retest, per completare la valutazione di questo aspetto, nonché analisi specifiche per la valutazione della validità di costrutto (Analisi Fattoriale Esplorativa e Confermativa).

Consapevoli di questi limiti, questo studio preliminare voleva testare la possibilità di poter utilizzare una nuova versione del TIPI; una nuova versione con una buona attendibilità e con buoni risultati riguardo alla validità convergente e divergente.

 

 

Bibliografia

 

Allen, M. J., & Yen, W. M. (2001). Introduction to measurement theory. Long Grove, IL: Waveland Press.

Allport, G. W. (1937). Personality: A psychological interpretation. New York: Holt.

Block, J. (2010). The five-factor framing of personality and beyond: Some ruminations. Psychological Inquiry, 21(1), 2-25.

Caprara, G. V., Barbaranelli, C., Borgogni, L., & Perugini, M. (1993). The “Big Five Questionnaire”: A new questionnaire to assess the five factor model. Personality and individual Differences, 15(3), 281-288.

Caprara, G. V., Barbaranelli, C., & Borgogni, L. (1993). BFQ: Big Five Questionnaire (2nd ed.). Firenze, Italy: Giunti O.S.

Cattell, R. B., & Cattell, H. E. P. (1995). Personality structure and the new fifth edition of the 16PF. Educational and Psychological Measurement, 6, 926-937.

Cattell, R. B., Cattell, A. K., & Cattell, H. E. P. (1993). Sixteen Personality Questionnaire, Fifth Edition. Champaign, IL: Institute for Personality and Ability.

Chiorri, C., Bracco, F., Piccinno, T., Modafferi C., & Battini, V. (2014). Psychometric properties of a Revised version of the Ten Item Personality Inventory. European Journal of Psychological Assessment. doi:10.1027/1015-5759/a000215.

Costa, P. T., & McCrae, R. R. (1985). The NEO Personality Inventory Manual. Odessa, FL: Psychological Assessment Resources.

Costa, P. T., & McCrae, R. R. (1992). Four ways five factors are basic. Personality and individual differences, 13(6), 653-665.

Costa, P. T., Jr., & McCrae, R. R. (2006). Age changes in personality and their origins: Comment on Roberts, Walton, & Viechtbauer (2006). Psychological Bulletin, 132, 26-28.

Crocker, L. M., & Algina, J. (1986). Introduction to classical and modern test theory (Vol. 6277). New York: Holt, Rinehart and Winston.

Cronbach, L. J. (1951). Coefficient alpha and the internal structure of tests. Psychometrika, 16, 297-334.


Di Fabio, A., & Gori, A. (2015). Measuring adolescent life satisfaction: Psychometric properties of the Satisfaction With Life Scale in a sample of Italian adolescents and young adults. Journal of Psychoeducational Assessment. Advance online publication. doi:10.1177/0734282915621223.

Diener, E. D., Emmons, R. A., Larsen, R. J., & Griffin, S. (1985). The Satisfaction With Life Scale. Journal of personality assessment, 49(1), 71-75.

Digman, J. M., & Takemoto-Chock, N. K. (1981). Factors in the natural language of personality: Re-analysis and comparison of six major studies. Multivariate Behavioral Research, 16, 149-170.

Eysenck, S. B. G., Eysenck, H. J., & Barrett, P. (1985). A revised version of the psychoticism scale. Personality and Individual Differences, 6, 21-29.

George, D., & Mallery, P. (2003). SPSS for Windows step by step: A simple guide and reference. 11.0 update (4th ed.). Boston: Allyn & Bacon.

Giannini, M., Gori., A., Pannocchia, L., Schimmenti, A., & Caretti, V. (2014). Principi di Psicometria Clinica. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Giannini, M., Pannocchia, L., Lauro Grotto, R., & Gori, A. (2012). Uno strumento per il counseling: il Five-Factor Adjective Short Test (5-FasT). Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 3, 333-345.

Giannini, M., Schuldberg, D., Di Fabio, A., & Gargaro, D. (2008). Misurare l’ottimismo: Proprietà psicometriche della versione italiana del Life Orientation Test-Revised (LOT-R). Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 1, 73-83.

Goldberg, L. R. (1990). An alternative "description of personality": The big-five factor structure. Journal of personality and social psychology, 59(6), 1216.

Gori, A., Giannini, M., & Schuldberg, D. (2015). PTI-Psychological Treatment Inventory. Manuale. Firenze: Giunti OS.

Gosling, S. D., Rentfrow, P. J., & Swann, W. B., Jr. (2003). A very brief measure of the Big Five personality domains. Journal of Research in Personality, 37, 504-528.

McCrae, R. R., & Costa, P. T. (1987). Validation of the five-factor model of personality across instruments and observers. Journal of Personality and Social Psychology, 52(1), 81.

Nunnally J. C. & Bernstein I. H. (1994). Psychometric theory (3rd ed.). New York: McGraw-Hill.

Peabody, D., & Goldberg, L. R. (1989). Some determinants of factor structures from personality-trait descriptors. Journal of Personality and Social Psychology, 57(3), 552.

Prezza, M., Trombaccia, F. R., & Armento, L. (1997). La scala dell'autostima di Rosenberg: Traduzione e validazione Italiana. Bollettino di psicologia applicata.

Robins, R. W., Hendin, H. M., & Trzesniewski, K. H. (2001). Measuring global self-esteem: Construct validation of a single-item measure and the Rosenberg Self-Esteem Scale. Personality and Social Psychology Bulletin, 27(2), 151-161.

Rosenberg, M. (1965). Society and the adolescent self-image. Princeton: Princeton University Press.

Terracciano, A., McCrae, R. R., & Costa, P. T., Jr. (2003). Factorial and construct validity of the Italian Positive and Negative Affect Schedule (PANAS). European Journal of Psychological Assessment, 19, 131-141.

Watson, D., Clark, L. A., & Tellegen, A. (1988). Development and validation of brief measures of positive and negative affect: The PANAS scales. Journal of Personality and Social Psychology, 54(6), 1063.

World Medical Association (WMA) (2013). WMA Declaration of Helsinki-Ethical principles for medical research involving human subjects. Retrieved from http://www.wma.net/en/30publications/10policies/b3/

 

 

Appendice

I-TIPI²

 

Versione italiana a cura di Di Fabio, Gori e Giannini

 

Per favore, leggi i seguenti aggettivi e caratteristiche che riguardano le persone.

Per favore indica quanto ti senti descritto da ogni caratteristica utilizzando la seguente scala:

 

Completamente in disaccordo

Molto in disaccordo

Un po’ in disaccordo

Né d’accordo né in disaccordo

Un po’ d’accordo

Molto d’accordo

Completamente d’accordo

1

2

3

4

5

6

7

 

Sono una persona:

 

1

a.      Estroversa

1

2

3

4

5

6

7

b.     Entusiasta

1

2

3

4

5

6

7

 

2

a.      Ipercritica

1

2

3

4

5

6

7

b.     Litigiosa

1

2

3

4

5

6

7

 

3

a.      Affidabile  

1

2

3

4

5

6

7

b.     Autodisciplinata

1

2

3

4

5

6

7

 

4

a.      Ansiosa    

1

2

3

4

5

6

7

b.     Suscettibile

1

2

3

4

5

6

7

 

5

a.      Aperta alle

nuove esperienze

1

2

3

4

5

6

7

b.     Con molti interessi

1

2

3

4

5

6

7

 

6

a.      Riservata

1

2

3

4

5

6

7

b.     Silenziosa

1

2

3

4

5

6

7

 

7

a.      Amichevole

1

2

3

4

5

6

7

b.     Cordiale

1

2

3

4

5

6

7

 

8

a.      Disorganizzata

1

2

3

4

5

6

7

b.     Disattenta

1

2

3

4

5

6

7

 

9

a.      Calma

1

2

3

4

5

6

7

b.     Emotivamente stabile

1

2

3

4

5

6

7

 

10

a.      Conformista

1

2

3

4

5

6

7

b.     Poco creativa

1

2

3

4

5

6

7

 

 


Autore per la corrispondenza

A. Di Fabio. Fax +39 055 6236047. Tel. +39 055 2055850.
Indirizzo e-mail: adifabio@psico.unifi.it
Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (Sezione di Psicologia), Università degli Studi di Firenze, via di San Salvi 12 – Complesso di San Salvi, Padiglione 26, 50135, Firenze, Italia.


DOI: 10.14605/CS921618


© 2016 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, se non previa autorizzazione dell'Editore.

Back