Vol. 17, n. 3, novembre 2024 — pp. 131-155

INTERVISTE/INTERVIEWS

a cura di (edited by) Annamaria Di Fabio

Interview with Annamaria Di Fabio1

By Dina Guglielmi2

  1. What is the significance of transdisciplinary collaboration with academic constitutionalist colleagues at a national level?

The transdisciplinary collaboration with academic constitutionalist colleagues at a national level constitutes a precious avenue of positive contamination and opportunities for in-depth analysis and declination of the theme of decent work, anchored in different reading perspectives but, on closer inspection, mutually interconnected. On the one hand, the contribution of constitutionalist colleagues is invaluable, for the anchoring to the principle of reality that the legal and constitutional framework intrinsically brings in itself. On the other hand, the psychological stimuli in the evolution of the construct of decent work, including its operationalization, constantly evolving, constitute paths of applicative reflection, capable of enriching the current perspective by opening new questions to facilitate future answers. The perspective of applied psychology and in particular of work and organizational psychology, and the perspective of constitutional law studies can benefit from each other for the purpose of an evolution anchored to the stimuli of scientific literature in both fields of interpretation and application. This can allow us to prepare new and updated evolutions as well as constructions of sensitivity in relation to continuous new scenarios and changes, on the one hand, and to the results of empirical research, on the other.

A first particularly fruitful collaboration took place on the occasion of the conference «The Right to the Pursuit of Happiness: Gaetano Filangieri, the Neapolitan Eighteenth Century and American Constitutionalism» which was held in Cava dei Tirreni on 26th April 2024, organized by Armando Lamberti, Full Professor in Constitutional Law, University of Salerno (Italy).

During this important congress moment, widely attended and open to an enriching transdisciplinary vision, the value of using psychological lenses to look at the right to happiness was underlined, with an openness to considering well-being in an evolved perspective, in its fundamental components of hedonic well-being and eudaimonic well-being. Space for in-depth analysis and reflection was also given to the contribution of the Psychology of Sustainability and Sustainable Development (Di Fabio & Cooper, 2023; Di Fabio & Peiró, 2018, 2023; Di Fabio & Rosen, 2018) and to the 17 Sustainable Development Goals of the United Nations 2030 Agenda in the transdisciplinary framework of sustainability science, to a broad and advanced reflection on happiness, which implies an inclusive vision also towards future generations. The reference was not missed for the need to balance excesses and imbalances between purely individualistic visions and purely collectivist visions on the basis of the theoretical framework of the psychology of harmonization (Di Fabio & Tsuda, 2018). A second opportunity for valuable collaboration took place on the occasion of the study meeting «The Right to Work in the Constitution», again organized by Armando Lamberti, which was held on 30th September at the University of Salerno (Italy). During this meeting, the theme of decent work was also discussed in depth from a highly transdisciplinary perspective, with the excellent Lectio Magistralis of Agatino Cariola, full professor of Constitutional Law at the University of Catania (Italy) and important contributions from the areas of labour law, of commercial law, of the psychology of work and of organizations, of the sociology of work... with a framework recomposed on the basis of the plurality of stimuli offered, in the expressed and shared belief of the added value of using different disciplinary lenses for a more in-depth understanding of the ongoing challenges and issues.

  1. Why is the theme of decent work important to cultivate and evolve as much as possible with a transdisciplinary approach?

The theme of decent work has offered important evolutions in the scientific literature. The fundamental stimuli come from the constant evolution offered by the International Labor Organization (ILO). Its most recent definition includes opportunities for work that is productive while providing a fair income; safety at work and social protection for all; better prospects for personal development and social integration; freedom for people to express their concerns, organize themselves and participate in decisions that affect their lives; equal opportunities and treatment for all women and men (ILO, 2023). In the psychological field, the Psychology of Working Framework (PWF; Blustein, 2006, 2013), and the Psychology of Working Theory (PWT; Duffy et al., 2016) have supported a multidisciplinary and psychologically inclusive approach to improve decent work opportunities for people who are marginalized and have limited possibilities of volition also in reference to different obstacles and barriers, starting from limited economic conditions. For decent work, the literature has shown results in reference to the interaction between psychological, contextual and economic factors. According to the psychology of working theory, contextual factors have a significant impact on each person’s psychological experience at work. In this framework, the most relevant factors for decent work emerged in terms of safe working conditions from a physical and interpersonal point of view; hours that allow free time and adequate rest; organizational values that integrate family and social values; adequate compensation; access to adequate healthcare, as in the scale of Duffy et al. (2017) and in its Italian version of Di Fabio and Kenny (2019). Other scales included fulfilling and productive work and opportunities (Ferraro et al., 2018). Currently, the most recent advancements related to decent work have been offered by the American Public Health Association (APHA) recognizing decent work as a public health goal (Pratap et al., 2022), incorporating the ILO Decent Work Agenda.

We can consider this step of great value because it means connecting the concept of decent work with healthy work, paving the way to more structurally connect decent lives to healthy lives (Kenny & Di Fabio, 2023; Kenny et al., 2024).

In this scenario of continuous reflection and advances in awareness of the existing relationships between work and health, the advance proposed by work and organizational psychology during this precious meeting at the University of Salerno (Italy) (Di Fabio, 2024) brought attention to the need to reflect on different facets involved in the construction of working decency, proposing progress in terms of decent work, dignified work, worthy work.

Starting from the etymological meaning of the terms, decent work could express the reference to basic working conditions in terms of work that is decent, with job sustainability and also with income security (Blustein et al., 2023).

Dignified work with its several different facets, could be in relation to the concept of having and showing dignity with its many manifestations, while in reference to decorum it could refer to work that is convenient for the circumstances but also honourable and respectable.

Worthy work in terms of a deserved job, fully responsive to the talents of the individual, talents that respect, highlight and help to flourish, therefore an excellent job, in which the worker recognizes themself and reflects themself also in reference to their own value principles. This perspective on decent work is deeply anchored in the stimuli offered by sustainable development as the fourth paradigm for careers in the 21st century (Hartung & Di Fabio, 2024). This fourth paradigm and the Psychology of Sustainability and Sustainable Development (Di Fabio & Rosen, 2018) open up new perspectives for decent work and its evolved construct and interpretation, such as Sustainable Decent Work (Di Fabio, 2024).

Work that can fully be defined as decent must also be sustainable, and in line with sustainable development. In this framework, a first expanded perspective of decency therefore asks for work that can no longer be understood as decent if it is not so for everyone (humankind, but also towards animals, plants, nature, our planet...). Furthermore, in reference to decent and sustainable work, it is required not only to respect the value of subjectivity in terms of sustainability for the individual of their working activity (physical, material and psychological sustainability), but the reference is also a perspective of decency and sustainability that ultimately fully embraces the responsibility towards younger generations, but also towards future generations and the future of the planet. Sustainable decent work is therefore anchored to the principles of inclusiveness and social justice in a broader perspective: for current and future generations, including living beings, plants and the planet.

  1. What future developments and opportunities do you imagine for the future?

Above all, I personally express the hope that these precious efforts, which are, at a national Italian level, promoted and supported by the broad and inclusive vision of our precious constitutionalist colleague Armando Lamberti from the University of Salerno (Italy), will continue and generate further opportunities and fruits. A scientific meeting of joint reflection with constitutionalist colleagues at a national level and with international guests has already been planned at the University of Florence for the beginning of 2025. It will be organized as a One-Day International Conference for the special project «Decent Work for All» of the International Association of Applied Psychology (IAAP), the oldest and most prestigious in the world, founded in 1920 with currently 18 divisions. This project started in 2018 and was entrusted to the University of Florence (the two International Research and Intervention Laboratories «Work and Organizational Psychology for Vocational Guidance, Career Counseling, Career Development, Talents, and Healthy Organizations» and «Cross -Cultural Positive Psychology, Prevention, and Sustainability», of which I am the director) and renewed in 2022 for another four years until 2026. This IAAP project, expressly aimed at spreading decent work worldwide, includes various international conferences systematically organized at the University of Florence (Italy) every year as well as technology transfer and public engagement actions; scientific publications with the aim of progressively broadening the focus of research and intervention on topics traditionally connected to decent work, including the impact of scientific research throughout the world, on the one hand, promoting the dissemination of results and new research for in-depth studies in specific contexts and in different national contexts, and, on the other, facilitating the structuring of constructive advocacy actions to be placed in real contexts to facilitate the structuring of change processes. From the start of this project in 2018 to date, nineteen countries have been involved: Australia, Bangladesh, Brazil, Canada, France, India, Indonesia, Italy, Malaysia, New Zealand, Poland, Spain, South Africa, South Korea, Switzerland, Tunisia, Turkey, the United Kingdom, and the USA. The project activity is continuing with the future inclusion of other countries.

At an Italian level, this partnership was opened with constitutionalist colleagues thanks to the University of Salerno (Italy). This partnership is an invaluable opportunity for joint reflection, oxygenated by mutual reference perspectives. Furthermore, in its future developments, it constitutes an opportunity of special value to jointly recognize a concrete development perspective for the purpose of structuring an advance in the culture of decent work and practices that can support its wider diffusion in the Italian context. Offering a training zone for transdisciplinary intellectual exercise applied to concrete problems and reflections set in a real national context, it could constitute a good practice to be disseminated as a stimulus for other international contexts.

Dina Guglielmi

Intervista ad Annamaria Di Fabio3

A cura di Dina Guglielmi4

  1. Qual è il significato della collaborazione transdisciplinare con i colleghi accademici costituzionalisti a livello nazionale?

La collaborazione transdisciplinare con i colleghi accademici costituzionalisti a livello nazionale costituisce una strada preziosa di contaminazione positiva e opportunità di approfondimento e declinazione della tematica del Decent Work, ancorata a prospettive di lettura diverse ma a ben guardare mutualmente interconnesse. Da un lato il contributo dei colleghi costituzionalisti è preziosissimo, per l’ancoraggio al principio di realtà che l’assetto giuridico e costituzionale apporta intrinsecamente di per sé. Dall’altro gli stimoli psicologici all’evoluzione del costrutto del Decent Work, inclusa la sua operazionalizzazione, costantemente in divenire, costituiscono piste di riflessione applicativa in grado di arricchire la prospettiva attuale aprendo nuovi quesiti per facilitare future risposte. La prospettiva della psicologia applicata e in particolare della psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, e la prospettiva degli studi di Diritto Costituzionale possono beneficiare l’una dell’altra ai fini di un’evoluzione ancorata agli stimoli della letteratura scientifica in entrambi gli ambiti di interpretazione e di applicazione. Ciò può consentire di preparare evoluzioni e costruzioni di sensibilità nuove e aggiornate in relazione ai continui nuovi scenari e cambiamenti da un lato e ai risultati della ricerca empirica dall’altro.

Una prima particolarmente proficua collaborazione si è realizzata in occasione del Convegno «Il diritto alla ricerca della felicità: Gaetano Filangieri, il Settecento Napoletano e il Costituzionalismo Americano» che si è tenuto a Cava dei Tirreni il 26 aprile 2024, organizzato dal Prof. Armando Lamberti, professore ordinario di diritto costituzionale all’Università di Salerno (Italia).

Durante questo importante momento congressuale, ampiamente partecipato e aperto a una visione transdisciplinare arricchente, è stato sottolineato il valore dell’uso delle lenti psicologiche per guardare al diritto alla felicità, con apertura a considerare il benessere in una prospettiva evoluta, nelle sue componenti fondamentali di benessere edonico e benessere eudaimonico. È stato concesso spazio di approfondimento e riflessione anche al contributo della Psicologia della Sostenibilità e dello Sviluppo Sostenibile (Di Fabio & Cooper, 2023; Di Fabio & Peiró, 2018, 2023; Di Fabio & Rosen, 2018) e ai 17 Goal di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nella cornice transdisciplinare della Scienza della Sostenibilità, per una riflessione ampia ed avanzata sulla felicità, che implica una visione inclusiva anche verso le generazioni future. Non è mancato il riferimento alla necessità di bilanciare eccessi e disequilibri tra visioni prettamente individualistiche e visioni prettamente collettivistiche sulla base del quadro teorico della psicologia dell’armonizzazione (Di Fabio & Tsuda, 2018). Una seconda occasione di preziosa collaborazione si è realizzata in occasione dell’incontro di studio «Il Diritto al Lavoro nella Costituzione», sempre organizzato dal Prof. Armando Lamberti, che si è tenuto il 30 settembre all’Università di Salerno (Italia). Durante questo incontro si è trattato approfonditamente anche il tema del Decent Work in prospettiva fortemente transdisciplinare, con l’eccellente Lectio Magistralis del Prof. Agatino Cariola, professore ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Catania (Italia) e importanti contributi dall’area del Diritto del Lavoro, del Diritto Commerciale, della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, della Sociologia del Lavoro... con un quadro ricomposto sulla base della pluralità di stimoli offerti, nelle convinzione espressa e condivisa del valore aggiunto dell’uso di lenti disciplinari diverse per una comprensione maggiormente approfondita delle sfide e delle problematiche in essere.

  1. Perché il tema del Decent Work è importante coltivarlo e farlo evolvere il più possibile con un approccio transdisciplinare?

Il tema del Decent Work ha visto evoluzioni importanti nella letteratura scientifica. Gli stimoli fondamentali arrivano dall’evoluzione costante offerta dall’International Labour Organization (ILO). La sua definizione più recente include opportunità per un lavoro che sia produttivo offrendo un reddito equo; sicurezza sul lavoro e tutela sociale per tutti; migliori prospettive di sviluppo personale e di integrazione sociale; libertà per le persone di esprimere le proprie preoccupazioni, organizzarsi e partecipare alle decisioni che riguardano la loro vita; parità di opportunità e di trattamento per tutte le donne e gli uomini (ILO, 2023). In ambito psicologico, la Psychology of Working Framework (PWF; Blustein, 2006, 2013), e la Psychology of Working Theory (PWT; Duffy et al., 2016) ha sostenuto un approccio multidisciplinare e psicologicamente inclusivo per migliorare le opportunità di lavoro dignitoso per le persone che sono emarginate e hanno possibilità limitate di volition anche in riferimento a differenti ostacoli e barriere, basti solo pensare a limitate condizioni economiche di partenza. Per il Decent Work la letteratura ha mostrato risultati in riferimento all’interazione tra fattori psicologici, contestuali ed economici. Secondo la Psychology of Working Theory, i fattori contestuali hanno un impatto significativo sull’esperienza psicologica di ogni persona al lavoro. In questa cornice i fattori maggiormente di riferimento per il Decent Work sono emersi in termini di condizioni di lavoro sicure dal punto di vista fisico e interpersonale; orari che consentano il tempo libero e un adeguato riposo; valori organizzativi che integrano i valori familiari e sociali; compenso adeguato; accesso a un’assistenza sanitaria adeguata, come nella scala di rilevazione di Duffy et al. (2017) e nella sua versione italiana di Di Fabio & Kenny (2019). Altre scale hanno incluso il lavoro appagante e produttivo e le opportunità (Ferraro et al., 2018). Attualmente i più recenti avanzamenti relativi al Decent Work sono stati determinati dal fatto che l’American Public Health Association (APHA) ha riconosciuto il Decent Work come un Goal di Salute Pubblica (Pratap et al., 2022), incorporando l’ILO Decent Work Agenda.

Questo passaggio possiamo considerarlo di grande valore perché significa collegare il concetto di Decent Work con l’Healthy Work aprendo la strada per collegare più strutturalmente Decent Lives a Healthy Lives (Kenny & Di Fabio, 2023; Kenny et al., 2024).

In questo scenario di continua riflessione e avanzamenti nelle consapevolezze delle relazioni esistenti tra Lavoro e Salute, l’avanzamento proposto dalla Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni durante questo prezioso incontro all’Università di Salerno in Italia (Di Fabio, 2024) ha portato l’attenzione sulla necessità di evidenziare e riflettere su differenti facets implicate nella costruzione di decenza lavorativa, proponendo un avanzamento in termini di Decent Work, Dignified Work, Worthy Work. Partendo dal significato etimologico dei termini, Decent Work potrebbe esprimere il riferimento a condizioni di lavoro basiche in termini di lavoro che risulti decente, con sostenibilità del posto di lavoro e anche con sicurezza del reddito (Blustein et al., 2023).

Dignified Work potrebbe essere ricondotto al lavoro dignitoso, con le sue differenti sfaccettature, in riferimento al concetto di avere e mostrare dignità con le sue numerose manifestazioni, mentre in riferimento al decoro potrebbe riferirsi al lavoro conveniente con le circostanze ma anche onorabile e rispettabile.

Worthy Work potrebbe configurarsi in riferimento al lavoro degno, in termini di un meritato lavoro, rispondente pienamente ai talenti dell’individuo, talenti che rispetta, mette in luce ed aiuta a fiorire, pertanto un lavoro eccellente, in cui il lavoratore si riconosce e si rispecchia anche in riferimento ai suoi principi valoriali. Questa prospettiva sul Decent Work è profondamente ancorata agli stimoli offerti dal Sustainable Development come quarto paradigma per le carriere nel XXI secolo (Hartung & Di Fabio, 2024). Questo quarto paradigma e la Psicologia della Sostenibilità e dello Sviluppo Sostenibile (Di Fabio & Rosen, 2018) aprono nuove prospettive per il Decent Work e una sua lettura e interpretazione evoluta, in quanto Sustainable Decent Work (Di Fabio, 2024).

Un lavoro che possa pienamente essere definito decent deve essere anche sostenibile e in linea con lo sviluppo sostenibile. In questa cornice una prima prospettiva ampliata della decency chiede pertanto che il lavoro non possa più essere inteso come decent se non è lo è per tutti (il genere umano, ma anche verso gli animali, le piante, la natura, il nostro pianeta…). In riferimento al lavoro decent e sostenibile inoltre, è richiesto non soltanto il rispetto del valore della soggettività in termini di sostenibilità per l’individuo dell’attività lavorativa (sostenibilità fisica, materiale e psicologica), ma il riferimento è anche a una prospettiva della decency e della sostenibilità che abbracci fino in fondo la responsabilità per le generazioni più giovani da un lato, ma anche per le generazioni future e per il futuro del pianeta. Il sustainable decent work è dunque ancorato ai principi di inclusività e giustizia sociale in prospettiva ampliata: per le generazioni attuali e future, compresi gli esseri viventi, le piante e il pianeta.

  1. Quali sviluppi futuri e opportunità vede per il futuro?

Personalmente esprimo soprattutto l’auspicio che questi preziosi sforzi, a livello nazionale italiano promossi e sostenuti dalla vision ampia ed inclusiva del prezioso collega costituzionalista Armando Lamberti dell’Università di Salerno (Italia) continuino e generino ulteriori opportunità e frutti. È stata già prevista una giornata scientifica di riflessione congiunta con i colleghi costituzionalisti a livello nazionale e con ospiti internazionali all’Università di Firenze nei primi mesi del 2025. Sarà organizzata nei termini di una One-Day International Conference per il progetto speciale «Decent Work for All» dell’Associazione Internazionale di Psicologia Applicata (International Asspciation of Applied Psychology, IAAP), la più antica e prestigiosa al mondo, fondata nel 1920 con attualmente 18 divisioni. Questo progetto ha visto la luce nel 2018 ed è stato affidato all’Università di Firenze (i due Laboratori Internazionali di Ricerca e Intervento «Work and Organizational Psychology for Vocational Guidance, Career Counseling, Career Development, Talents, and Healthy Organizations» e «Cross-Cultural Positive Psychology, Prevention, and Sustainability», di cui sono responsabile) e rinnovato nel 2022 per altri quattro anni fino al 2026. Questo progetto di IAAP, espressamente rivolto alla diffusione del Decent Work a livello mondiale, prevede varie conferenze internazionali organizzate sistematicamente all’Università di Firenze (Italia) ogni anno così come azioni di trasferimento tecnologico e di public engagment; pubblicazioni scientifiche con l’obiettivo di allargare progressivamente il focus di ricerca e intervento riguardo temi tradizionalmente connessi al Decent Work nonché di diffusione nel mondo di queste tematiche e di impatto della ricerca scientifica, promuovendo la diffusione dei risultati e di nuove ricerche per approfondimenti nei contesti specifici nei diversi contesti nazionali da un lato, dall’altro facilitando la strutturazione di azioni di advocacy costruttive da collocare nei contesti reali per facilitare la strutturazione di processi di cambiamento. Dall’inizio di questo progetto nel 2018 ad oggi sono stati coinvolti diciannove paesi: Australia, Bangladesh, Brasile, Canada, Francia, India, Indonesia, Italia, Malesia, Nuova Zelanda, Polonia, Spagna, Sud Africa, Corea del Sud, Svizzera, Tunisia, Turchia, Regno Unito, USA. L’attività del progetto sta continuando prevedendo inclusione di altri paesi per il futuro.

A livello italiano questa partnership, aperta con i colleghi costituzionalisti grazie all’Università degli Studi di Salerno, si configura come un’opportunità particolarmente preziosa per una riflessione congiunta, ossigenata dalle prospettive reciproche di riferimento. Costituisce inoltre nei suoi sviluppi futuri, un’occasione di speciale valore per ravvisare congiuntamente una prospettiva di sviluppo concreto ai fini della strutturazione di un avanzamento nella cultura del Decent Work e delle pratiche che possono sostenere la sua più ampia diffusione nel contesto italiano. Offrendo una palestra di esercizio intellettuale transdisciplinare applicato, in riferimento a problemi e riflessioni concrete calate in contesti reali, potrebbe costituire una buona pratica da diffondere come stimolo per altri contesti internazionali.

Dina Guglielmi

Interview to Armando Lamberti5

By Annamaria Di Fabio6

  1. The study day «The Right to Work in the Constitution» organized by you on September 30, 2024 at the Department of Legal Sciences of the University of Salerno appears particularly current, not only in the national debate, but also in reference to the international stimuli offered by the scientific literature on Decent Work. Many elements remain to be explored and many clarifications to be made, so scientific initiatives such as yours are particularly valuable. What is the main meaning of this day from your point of view?

The Department of Legal Sciences is pleased to host the study meeting on the theme «The right to work in the Constitution», promoted by the Chair of Constitutional Law (rest 1) — of which I am honored to be the holder -, scheduled for the September 30, in Room 2, starting at 11:30.

The meeting included the «Lectio Magistralis» by prof. Agatino Cariola, Professor of Constitutional Law at the University of Catania, and the scheduled interventions of the professors of the Department Giovanni Capo (Professor of Commercial Law) Lorenzo Ioele, Simone Pietro Emiliani, Marco Capece (Associates of Labor Law), as well as of the Prof. Annamaria Di Fabio (Professor of Work and Organizational Psychology at the University of Florence), Prof. Grazia Moffa (Associate of Work Sociology at the University of Salerno), Dr. Maria Prete (Cofounder YBAB — You Before Business) and Dr. Paolo Piluso (PhD student in Constitutional Law at the University of Salerno).

The study meeting aims to reflect on the centrality of work in the Republican Constitution, according to the articles. 1 and 4 of the Constitution, within a system of values based on the centrality of the human person (articles 2 and 3, second paragraph, of the Constitution) and to offer students an interdisciplinary approach on the issues of the right to work, the transformations of work, ecological and digital transition, corporate well-being, dignity and «decency» of work.

The topic proposed for reflection is of particular importance for constitutional studies, being made evident since the art. 1 of our Constitution and, that is, from the choice of the Constituent Fathers to found the democratic Republic on work, which marks a clear, decisive and unequivocal advance compared to the logic of the old liberal constitutionalism: an option, this, not merely rhetorical — as although an authoritative Magister like Massimo Severo Giannini considered -, but with a very high normative content, to the extent that it requires the coherent development of the order around work as an authentic «idea-force», according to the expression of Costantino Mortati.

The involvement of scholars from other legal disciplines, as well as an authoritative work and organizational psychologist with an international vision, a work sociologist and an enlightened start-up experience, responds to the need to make use, in a complex and interconnected world, of an approach dedicated to «transdisciplinarity»: «transdisciplinarity», in fact, becomes fundamental to respond with a, so to speak, «holistic» approach to the complexity of the challenges that current events propose to us, even with particular regard to the transformations of work, to digitalization and mechanization, to the growing flexibility of the labor market (and the consequent precariousness), but also the process of ecological transition and the new models of corporate social responsibility of Euro-unitary matrix.

  1. What important contributions emerged from the day that from your perspective deserve to be highlighted?

The Study Meeting was particularly fruitful and productive. The «Lectio Magistralis» of prof. Agatino Cariola demonstrated that the combined provisions of the articles 1 and 4 of the Constitution leads us to consider the «fundamental» nature of the right to work, which finds further confirmation in the light of a systematic interpretation in relation to the articles 2 and 3 of the Charter: that is, it highlights, first of all, the connection with the personalist principle — the right to work being a «fundamental right of freedom of the human person» (Constitutional Court, sentence 45/1965) through which «the development of own personality» is achieved (Const. Court, sentence 163/1983); but the link with the principle of solidarity is also evident, in light of the affirmation of the duty ex art. 4, second paragraph, of the Constitution to contribute to the material and spiritual progress of society; finally, the relationship with the principle of equality is decisive, not only when it is considered that work is directly connected to «equal social dignity», but also and above all when it is noted that work is the favorite tool for removing those obstacles of an economic and social nature which is aimed at the art. 3, second paragraph, according to that meaning of equality in a substantial sense which represents an element characterizing the season of democratic-social constitutionalism.

My legal and commercial lawyer colleague and labor law colleagues also highlighted the permanence of the work/business «dialectic», albeit within a framework of constitutional values which recognizes a pre-eminence of the former, as it is directly attributable to the personalistic option underlying the entire constitutional design — and which appears, upon closer inspection, precisely from the art. 41 of the Constitution and the regulation of limits to the exercise of freedom of (private) economic initiative -.

Furthermore, the involvement of the three authoritative speakers confirmed that they were inspired by a precise scientific option: Professor Annamaria Di Fabio is in fact conducting important in-depth research in the field of work and organizational psychology — envisaging an unprecedented reflection on the distinction between «decent work», «dignified work» and «worthy work», thus also proposing to constitutionalists the consideration of the need to harmonize the material interest in obtaining (or maintaining) a job that is economically functional to life needs of the worker with the interest «for a psychological flourishing» of the worker. In other words, for a job that allows one to fully express one’s own personality and potential, and to build a healthy balance in the relationship with one’s own private life.

Professor Grazia Moffa then highlighted the importance that sociological studies, today more than ever, have in describing and framing the transformations of work, not only in light of the changes themselves in the capitalist mode of production in the era of financially driven globalization, but also by virtue of digitalisation, automation and the use of artificial intelligence, which in many ways seem to envisage a new Schumpeterian «creative destruction». Finally, Dr. Maria Prete, who in her professional experience has dealt and continues to deal with interventions in companies with passion and competence, underlined the value of «dignity» of work and of the worker, in the prism of a model of «corporate social responsibility», within which the company does not limit itself to maximizing profit — through the extraction of surplus value, as the Marxists would have said — but undertakes to return the utility achieved to the workers, improving their conditions in the workplace, and to the territory on which it is located, now with infrastructure projects, now with environmental recovery and remediation projects, in the interest not of the «shareholders» but of the «stakeholders».

  1. You are accustomed to traveling on a transdisciplinary journey in the many scientific initiatives you organize, also giving value to the scientific contributions of applied psychology, in particular work and organizational psychology, as well as the sociology of work and other disciplines... I will only mention, in addition to this event, another scientific initiative carried out a few months ago, the national conference «The right to pursue happiness» (April 26, 2024). What transdisciplinary contribution do you think is worth highlighting that also emerged from the previous particularly successful scientific event?

Interdisciplinarity, and the more current «transdisciplinarity», has always represented one of the aspects of my commitment as a promoter of scientific and cultural initiatives.

As I announced, I am intimately and profoundly convinced that, in a complex and interconnected world, it is unavoidable to make use of an approach dedicated to disciplinary pluralism, which becomes fundamental for responding with a, so to speak, «holistic» approach to the complexity of challenges that current events propose to us. This appears particularly true with regard to the theme of work transformations, digitalization and mechanization, the challenge of Artificial Intelligence, the growing flexibility of the labor market, against the background — precisely — of the ecological and digital transition processes.

This essentially implies the initiation of a dialogue — profitable and without «watertight compartments» — between the different types of knowledge (legal, technical, scientific), in order to frame the issues through individual visual angles with their own vocation and its own specific methodology (which interact and enrich each other), as well as, above all, the assumption of a common sense of values which, holding together the humanities studies and the sciences (hard and applied), is able to cultivate a profound ethical gaze in the face of great social and technical transformations of this century.

These opportunities for reflection are, therefore, of vital interest especially for our students, who — in an increasingly complex and dynamic world — need a critical toolkit also through dialogue between different disciplines to orient themselves in the face of phenomena and to be actors protagonists (and not passive recipients) of great social changes.

This is confirmed, upon closer inspection, by the connection between this scientific initiative and the Conference, promoted in collaboration with the Municipality of Cava de’ Tirreni as part of a POC Culture Project financed by the Campania Region, dedicated to the theme: «The right to research of happiness: Gaetano Filangieri, the Neapolitan eighteenth century and American constitutionalism».

The right to work, in fact, is directly attributable to the right to pursue happiness of the Enlightenment and Filangierian tradition. Obtaining a job, first of all, and maintaining it in dignified conditions — both on the material level (proportionate and sufficient remuneration, see art. 36 of the Constitution) and on the, so to speak, «spiritual level» (work-life harmony; corporate well-being conditions, etc.) -, secondly, they represent two essential preconditions to allow the individual to seek one’s own happiness. If, however, the conceptual background of the Enlightenment elaboration of the right to the pursuit of happiness was essentially of an individualistic nature (although Filangierian reflection itself did not neglect the solidarist value), the strength of democratic-social constitutionalism — and of the Italian Constitution in particular — is decidedly more significant, as it recognizes the centrality of work, bringing it back to the axiological primacy of the dignity of the person, and — overcoming the liberal logic of laissez faire — binds the action of all public authorities to the objective of the full effectiveness of the right to work (art. 4 Constitution), i.e. full employment. Which means, put in other words, an objective commitment of public action in concretely laying all the necessary premises to allow the individual to pursue one’s own happiness.

Annamaria Di Fabio

Intervista ad Armando Lamberti7

A cura di Annamaria Di Fabio8

  1. La giornata di studio «Il Diritto al Lavoro nella Costituzione» da Lei organizzata il 30 settembre 2024 al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno appare particolarmente attuale, non solo nel dibattito nazionale, ma anche in riferimento agli stimoli internazionali offerti dalla letteratura scientifica sul Decent Work. Rimangono molti elementi da approfondire e molte chiarezze da apportare, per cui iniziative scientifiche come la Sua sono particolarmente preziose. Qual è il significato principale di questa giornata dal Suo punto di vista?

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche è lieto di ospitare l’Incontro di studi sul tema «Il diritto al lavoro nella Costituzione», promosso dalla Cattedra di Diritto costituzionale (resto 1) — di cui mi onoro di essere titolare -, programmato per il giorno 30 settembre, presso l’Aula 2, con inizio alle ore 11:30.

L’Incontro ha previsto la «Lectio Magistralis» del prof. Agatino Cariola, Ordinario di Diritto Costituzionale nell’Università degli Studi di Catania, e gli interventi programmati dei docenti del Dipartimento Giovanni Capo (Ordinario di Diritto Commerciale) Lorenzo Ioele, Simone Pietro Emiliani, Marco Capece (Associati di Diritto del Lavoro), nonchè della prof.ssa Annamaria Di Fabio (Ordinaria di Psicologia del Lavoro presso l’Università degli Studi di Firenze), della prof.ssa Grazia Moffa (Associata di Sociologia del Lavoro presso l’Università degli Studi di Salerno), della dott.ssa Maria Prete (Cofounder YBAB — You Before Business) e del dott. Paolo Piluso (dottorando di ricerca in Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Salerno).

L’Incontro di studi si propone di riflettere sulla centralità del lavoro nella Costituzione repubblicana, secondo gli artt. 1 e 4 Cost., entro un sistema valoriale fondato sulla centralità della persona umana (artt. 2 e 3, secondo comma, Cost.) e di offrire agli studenti un approccio interdisciplinare sui temi del diritto al lavoro, delle trasformazioni del lavoro, della transizione ecologica e digitale, del benessere aziendale, della dignità e della «decency» del lavoro.

Il tema proposto alla riflessione è di peculiare importanza per gli studi costituzionalistici, essendo reso evidente sin dall’art. 1 della nostra Costituzione e, cioè, dalla scelta dei Padri Costituenti di fondare la Repubblica democratica sul lavoro, il che segna un chiaro, decisivo e inequivocabile avanzamento rispetto alla logica del vecchio costituzionalismo liberale: un’opzione, questa, non meramente retorica — come pur riteneva un autorevole Maestro come Massimo Severo Giannini –, ma dall’altissimo contenuto normativo, nella misura in cui richiede lo sviluppo coerente dell’ordinamento attorno al lavoro quale autentica «idea-forza», secondo l’espressione di Costantino Mortati.

Il coinvolgimento di studiosi di altre discipline giuridiche, nonché di un’autorevole psicologa del lavoro e delle organizzazioni con una visione internazionale, di una sociologa del lavoro e di un’esperienza di start up illuminata, risponde alla necessità di avvalersi, in un mondo complesso e interconnesso, di un approccio vocato alla «transdisciplinarietà»: la «transdisciplinarietà», difatti, si rende fondamentale per rispondere con un approccio, per così dire, «olistico» di fronte alla complessità delle sfide che l’attualità ci propone, anche con particolare riguardo alle trasformazioni del lavoro, alla digitalizzazione e alla meccanizzazione, alla crescente flessibilità del mercato del lavoro (e al precariato che ne consegue), ma anche al processo di transizione ecologica e ai nuovi modelli di responsabilità sociale dell’impresa di matrice euro-unitaria.

  1. Quali contributi di rilievo sono emersi dalla giornata che dalla Sua prospettiva merita sottolineare?

L’Incontro di Studi è stato particolarmente proficuo e fecondo. La «Lectio Magistralis» del prof. Agatino Cariola ha dimostrato che il combinato disposto degli artt. 1 e 4 Cost. induce a considerare la natura «fondamentale» del diritto al lavoro, che trova ulteriore conferma alla luce di un’interpretazione sistematica in rapporto agli artt. 2 e 3 della Carta: rileva, cioè, in primo luogo, il collegamento con il principio personalista — essendo il diritto al lavoro un «fondamentale diritto di libertà della persona umana» (Corte cost., sent. 45/1965) attraverso il quale si realizza «lo sviluppo della sua personalità» (Corte cost., sent. 163/1983); ma trova evidenza anche il legame con il principio di solidarietà, alla luce dell’affermazione del dovere ex art. 4, secondo comma, Cost. di concorrere al progresso materiale e spirituale della società; infine, decisivo è il rapporto con il principio di eguaglianza, non solo ove si consideri che il lavoro è direttamente connesso alla «pari dignità sociale», ma anche e soprattutto ove si rilevi che il lavoro è lo strumento prediletto per la rimozione di quegli ostacoli di ordine economico e sociale che ha di mira l’art. 3, secondo comma, secondo quell’accezione di eguaglianza in senso sostanziale che rappresenta un elemento caratterizzante la stagione del costituzionalismo democratico-sociale.

Il collega giuscommercialista e i colleghi giuslavoristi hanno altresì evidenziato la permanenza della «dialettica» lavoro/impresa, seppur entro un quadro di valori costituzionali che riconosce una preminenza del primo, in quanto direttamente riconducibile all’opzione personalistica sottesa all’intero disegno costituzionale — e che traspare, a ben vedere, proprio dall’art. 41 Cost. e dalla disciplina dei limiti allo svolgimento della libertà di iniziativa economica (privata) -.

Ancora, il coinvolgimento delle tre autorevoli relatrici ha confermato di ispirarsi a una precisa opzione scientifica: la prof.ssa Annamaria Di Fabio sta conducendo, difatti, un’importante ricerca di approfondimento in ambito di psicologia del lavoro e delle organizzazioni– prospettando un’inedita riflessione sulla distinzione tra «lavoro decente», «lavoro dignitoso» e «lavoro degno», così proponendo anche ai costituzionalisti la considerazione sulla necessità di armonizzare l’interesse materiale all’ottenimento (o al mantenimento) di un posto di lavoro economicamente funzionale alle esigenze di vita del lavoratore con l’interesse «per una fioritura psicologica» del lavoratore stesso. In altre parole per un lavoro che gli consenta sia di esplicare appieno la sua personalità e il suo potenziale, sia di costruire un equilibrio sano nel rapporto con la sua vita privata. La prof.ssa Grazia Moffa, poi, ha evidenziato l’importanza che gli studi sociologici, oggi più che mai, rivestono nella descrizione e nell’inquadramento delle trasformazioni del lavoro, non solo alla luce dei mutamenti stessi del modo di produzione capitalistico nell’era della globalizzazione a trazione finanziaria, ma anche in virtù della digitalizzazione, dell’automazione e dell’impiego dell’intelligenza artificiale, che per molti versi sembrano prospettare una nuova schumpeteriana «distruzione creatrice». Infine, la dott.ssa Maria Prete, che nella sua esperienza professionale si è occupata e si occupa con passione e competenza di interventi nelle nelle aziende, ha sottolineato il valore di «dignità» del lavoro e del lavoratore, nel prisma di un modello di «responsabilità sociale dell’impresa», entro il quale l’impresa non si limita a massimizzare il profitto — attraverso l’estrazione di plusvalore, come avrebbero detto i marxisti — ma si impegna a restituire l’utilità conseguita ai lavoratori, migliorandone le condizioni sul luogo di lavoro, e al territorio su cui insiste, ora con progetti infrastrutturali, ora con progetti di recupero e risanamento ambientale, nell’interesse non già degli «shareholders» ma degli «stakeholders».

  1. Lei è avvezzo a percorrere un viaggio anche transdisciplinare nelle molteplici iniziative scientifiche che organizza, dando valore anche ai contributi scientifici della psicologia applicata, in particolare la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, come della sociologia del lavoro e di altre discipline… Cito solo, oltre al presente evento, un’altra iniziativa scientifica realizzata pochi mesi fa, il convegno nazionale «Il diritto alla ricerca della felicità» (26 aprile 2024). Qual è il contributo transdisciplinare che ritiene valga la pena sottolineare emerso anche dal precedente evento scientifico di particolare successo?

L’interdisciplinarieta, e la più attuale «transdisciplinarietà», rappresenta da sempre una delle cifre del mio impegno come promotore di iniziative scientifiche e culturali.

Come preannunciavo, sono intimamente e profondamente convinto che, in un mondo complesso e interconnesso, sia ineludibile avvalersi di un approccio vocato al pluralismo disciplinare, che si rende fondamentale per rispondere con un approccio, per così dire, «olistico» di fronte alla complessità delle sfide che l’attualità ci propone. Ciò appare particolarmente vero proprio con riguardo al tema delle trasformazioni del lavoro, della digitalizzazione e della meccanizzazione, della sfida dell’Intelligenza Artificiale, della crescente flessibilità del mercato del lavoro, sullo sfondo — per l’appunto — dei processi di transizione ecologica e digitale.

Ciò implica, in buona sostanza, tanto l’avvio di un dialogo — proficuo e senza «compartimenti stagni» — tra i diversi saperi (giuridici, tecnici, scientifici), in modo da inquadrare le questioni attraverso singoli angoli visuali con una propria vocazione e una propria metodologia specifica (che interagiscono e si arricchiscono reciprocamente), quanto, soprattutto, l’assunzione di un comune senso valoriale che, tenendo insieme gli studia humanitatis e le scienze (dure e applicate), sappia coltivare un profondo sguardo etico di fronte alle grandi trasformazioni sociali e tecniche di questo secolo.

Tali occasioni di riflessione sono, perciò, di vitale interesse specie per i nostri studenti, che — in un mondo sempre più complesso e dinamico — necessitano di uno strumentario critico attraverso anche il dialogo tra discipline diverse per orientarsi di fronte ai fenomeni e per essere attori protagonisti (e non recettori passivi) dei grandi cambiamenti sociali.

Lo conferma, a ben vedere, il collegamento tra questa iniziativa scientifica e il Convegno, promosso in collaborazione con il Comune di Cava de’ Tirreni nell’ambito di un Progetto POC Cultura finanziato dalla Regione Campania, dedicato al tema: «Il diritto alla ricerca della felicità: Gaetano Filangieri, il Settecento napoletano e il costituzionalismo americano».

Il diritto al lavoro, in effetti, è direttamente riconducibile al diritto alla ricerca della felicità della tradizione illuministica e filangieriana. L’ottenimento di un posto di lavoro, in primo luogo, e il mantenimento dello stesso in condizioni dignitose — tanto sul piano materiale (retribuzione proporzionata e sufficiente, v. art. 36 Cost.) quanto sul piano, per così dire, «spirituale» (armonia lavoro-vita privata; condizioni di benessere aziendale, etc.) -, in secondo luogo, rappresentano due precondizioni essenziali per consentire all’individuo di ricercare la propria felicità. Se, però, lo sfondo concettuale dell’elaborazione illuministica del diritto alla ricerca della felicità era essenzialmente di matrice individualistica (sebbene la stessa riflessione filangieriana non trascurasse il valore solidarista), la forza del costituzionalismo democratico-sociale — e della Costituzione italiana in particolare — è decisamente più significativa, in quanto riconosce la centralità del lavoro, riconducendolo al primato assiologico della dignità della persona, e — superando la logica liberale del laissez faire — vincola l’azione di tutti i pubblici poteri all’obiettivo della piena effettività del diritto al lavoro (art. 4 Cost.), ovverosia alla piena occupazione. Il che significa, detto in altri termini, un impegno obiettivo dell’azione pubblica nel porre concretamente tutte le premesse necessarie per consentire al singolo di perseguire la propria felicità.

Annamaria Di Fabio

Bibliografia

Blustein, D. L. (2006). The psychology of working: A new perspective for career development, counseling, and public policy. Lawrence Erlbaum Associates.

Blustein, D. L. (Ed.) (2013). The Oxford handbook of the psychology of working. Oxford University Press.

Blustein, D. L., Lysova, E. I., & Duffy, R. D. (2023). Understanding decent work and meaningful work. Annual Review of Organizational Psychology and Organizational Behavior, 10(1), 289-314. https://doi.org/10.1146/annurev-orgpsych-031921-024847

Di Fabio, A. (2024). Intervention at the study meeting «The Right to Work in the Constitution», University of Salerno, Salerno, Italy, September 30, 2025.

Di Fabio, A., & Cooper, C. L. (Eds.). (2023a). Psychology of Sustainability and Sustainable Development in Organizations. Routledge Taylor & Francis Group. https://doi.org/10.4324/9781003212157

Di Fabio, A., & Kenny, M. E. (2019a). Decent work in Italy: Context, conceptualization, and assessment. Journal of Vocational Behavior, 110(Part A), 131-143. https://doi.org/10.1016/j.jvb.2018.10.014

Di Fabio, A., & Peiró, J. M. (2018). Human Capital Sustainability Leadership to promote sustainable development and healthy organizations: A new scale. Sustainability, 10(7), 2413. https://doi.org/10.3390/su10072413

Di Fabio, A., & Peiró, J. M. (2023). Human Capital Sustainability Leadership and Healthy Organizations: Its contribution to Sustainable Development. In A. Di Fabio & C.L. Cooper (Eds.), Psychology of Sustainability and Sustainable Development in Organizations (93-103). Routledge Taylor & Francis.

Di Fabio, A., & Rosen, M. A. (2018). Opening the black box of psychological processes in the science of sustainable development: A new frontier. European Journal of Sustainable Development Research2(4), 47. https://doi.org/10.20897/ejosdr/3933

Di Fabio, A., & Tsuda, A. (2018). The psychology of harmony and harmonization: Advancing the perspectives for the psychology of sustainability and sustainable development. Sustainability 10(12), 4726. https://doi.org/10.3390/su10124726.

Duffy, R. D., Blustein, D. L., Diemer, M. A., & Autin, K. L. (2016). The psychology of working theory. Journal of Counseling Psychology, 63, 127–148. https://doi.org/10. 1037/cou0000140.

Duffy, R. D., Allan, B. A., England, J. W., Blustein, D. L., Autin, K. L., Douglass, R. P., ... Santos, E. J. (2017). The development and initial validation of the Decent Work Scale. Journal of Counseling Psychology, 64(2), 206–221. http://dx.doi.org/10.1037/cou0000191

Ferraro, T., Pais, L., dos Santos, N. R., & Moreira, J. M. (2018). The Decent Work Questionnaire: Development and validation in two samples of knowledge workers. International Labour Review, 157(2), 243-265. https://doi.org/10.1111/ilr.12039

Hartung, P., & Di Fabio, A. (2024). Sustainable development: A fourth paradigm for twenty-first century careers. Australian Journal of Career Development, 33(3), 203–211. https://doi.org/ 10.1177/10384162241287739

International Labour Organization [ILO] (2023). Transformative change and SDG8. Geneva: ILO.

Kenny, M. E., & Di Fabio, A. (2023). Decent work and decent lives in organizations for healthy lives. In A. Di Fabio & C.L. Cooper (Eds.), Psychology of Sustainability and Sustainable Development in Organizations (pp. 74-89). Routledge Taylor & Francis.

Kenny, M.E., Di Fabio, A., & Carr S.C. (2024). Special Issue Sustainable working, sustainable livelihoods, sustainable career: fostering decent work, decent lives, and healthy lives. Australian Journal of Career Development.

Pratap, P., Sokas, R., Landsbergis, P., Lewis, N., Porter, N., Gascon, L., et al. (2022). Support Decent Work for All as a Public Health Goal in the United States. American Public Health Association policy document. Approved November 7.


  1. 1 Full Professor of Work and Organizational Psychology, Department of Education, Languages, Intercultures, Literatures and Psychology (Psychology Section), University of Florence, Italy, Responsible for the Special International IAAP Project «Promoting Decent Work for All», International Association of Applied Psychology (IAAP).

  2. 2 Full Professor of Work and Organizational Psychology, Department of Education Studies «Giovanni Maria Bertin», University of Bologna, Italy. Coordinator Section of Psychology for Organizations, Italian Association of Psychology (AIP).

  3. 3 Professoressa di ruolo Ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (Sezione di Psicologia), Università degli Studi di Firenze, Italia. Responsabile dello Special International IAAP Project “Promoting Decent Work for All”, International Association of Applied Psychology (IAAP).

  4. 4 Professoressa di ruolo Ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Dipartimento di Scienze Dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin», Università degli Studi di Bologna, Italia. Coordinatrice Sezione di Psicologia per le Organizzazioni, Associazione Italiana di Psicologia (AIP).

  5. 5 Full Professor of Constitutional Law, Department of Legal Sciences, University of Salerno, Italy.

  6. 6 Full Professor of Work and Organizational Psychology, Department of Education, Languages, Intercultures, Literatures and Psychology (Psychology Section), University of Florence, Italy.

  7. 7 Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Salerno, Italia.

  8. 8 Professoressa di ruolo Ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (Sezione di Psicologia), Università degli Studi di Firenze, Italia.

 

Back