Studi e ricerche / Studies and research

High Entrepreneurship, Leadership and Professionalism (HELP) verso il mondo del lavoro: potenziare risorse per la resilienza

High Entrepreneurship, Leadership and Professionalism (HELP) toward the world of work: strengthening resources for resilience

Letizia Palazzeschi

Laboratorio Internazionale di ricerca e intervento in Psicologia Positiva Cross-Culturale, Prevenzione e Sostenibilità (ICCPPsychP&SLab) e Laboratorio Internazionale di ricerca e intervento in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni per l’orientamento professionale, il career counseling, i talenti e organizzazioni sane (WOPLabOProCCareerT&HO) Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia, Università degli Studi di Firenze, https://www.forlilpsi.unifi.it/vp-30-laboratori.html

Marco Piccioli

Università Europea di Roma

Annamaria Di Fabio

Direttore del Laboratorio Internazionale di ricerca e intervento in Psicologia Positiva Cross-Culturale, Prevenzione e Sostenibilità (ICCPPsychP&SLab) e del Laboratorio Internazionale di ricerca e intervento in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni per l’orientamento professionale, il career counseling, i talenti e organizzazioni sane (WOPLabOProCCareerT&HO) Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia, Università degli Studi di Firenze, https://www.forlilpsi.unifi.it/vp-30-laboratori.html

 

Sommario

L’obiettivo del presente studio è quello di indagare le relazioni tra il costrutto di High Entrepreneurship, Leadership and Professionalism (HELP) e la resilienza, controllando per gli effetti dei tratti di personalità. A 166 studenti universitari sono stati somministrati il Big Five Questionnaire (BFQ), il High Entrepreneurship, Leadership and Professionalism Questionnaire (HELP-Q), la versione italiana della Connor-Davidson Resilience Scale (CD-RISC). Dai risultati emerge che l’HELP aggiunge una percentuale di varianza incrementale rispetto alla varianza spiegata dai tratti di personalità, in relazione alla resilienza, offrendo future prospettive di ricerca e intervento.

Parole chiave

High Entrepreneurship, Leadership and Professionalism (HELP); resilienza; tratti di personalità.

 

Abstract

The aim of this study is to investigate the relationships between the construct of High Entrepreneurship, Leadership and Professionalism (HELP) and resilience, controlling for the effects of personality traits. The Big Five Questionnaire (BFQ), High Entrepreneurship, Leadership and Professionalism Questionnaire (HELP-Q), the Italian version of Connor-Davidson Resilience Scale (CD-RISC) were administered to 166 university students. The results showed that HELP added a percentage of incremental variance compared to the variance explained by personality traits, in relation to resilience, offering future perspectives for research and intervention.

Keywords

High Entrepreneurship, Leadership and Professionalism (HELP); resilience; personality traits.

 

Il costrutto di HELP (Di Fabio, Bucci, & Gori, 2016) è un costrutto che integra entrepreneurship, leadership e professionalism considerati risorse fondamentali per affrontare le sfide del XXI secolo caratterizzato da cambiamento e continue transizioni (Blustein, Kenny, Di Fabio, & Guichard, 2019). Nel delineare questo costrutto integrato, Di Fabio, Bucci e Gori (2016) si sono riferiti alle teorie di Kanter (1989) e Chan et al. (2012) che situano le dimensioni di entrepreneurship, leadership e professionalism all’interno di uno spazio di carriera soggettivo, pur considerandole nei loro contributi distinti. In particolare, Chan et al. (2012) introducono per ciascuno di questi tre aspetti la motivazione, l’intenzione e l’auto-efficacia. Di Fabio, Bucci, e Gori (2016) hanno scelto per l’HELP di integrare entrepreneurship, leadership e professionalism, considerando per ciascuno di questi costrutti gli aspetti della motivazione, interesse e auto-efficacia.

Definendo brevemente i tre costrutti integrati nell’HELP, l’entrepreneurship viene considerata come «un processo che evolve nel tempo e comprende diverse fasi dalla formulazione di un’intenzione, alla start up, all’ampliamento, alla stabilizzazione, alla gestione del business, all’uscita e al potenziale rientro» (Gorgievski & Stephan, 2016, p. 440). La leadership viene definita come un processo in cui il leader influenza le attività di un gruppo per il raggiungimento di un obiettivo (Hollander, 1992; Monzani, Ripoll, & Peiró, 2015; Peiró & Rodríguez, 2008). In letteratura esistono differenti stili di leadership dai più attualmente accreditati tradizionali stili, come la leadership transazionale a trasformazionale (Bass, 1985; Burns, 1978) fino all’innovativa human capital sustainability leadership (Di Fabio & Peiró, 2018). In relazione al costrutto di HELP si sottolinea in particolare l’entrepreneurial leadership (Renko, Tarabishy, Carsrud, & Brännback, 2012) che supporta aspetti di imprenditorialità e favorisce negli altri la realizzazione di comportamenti in grado di riconoscere opportunità e benefici gestendo strategicamente le risorse (Ireland, Hitt, & Sirmon, 2003). Per quanto concerne il professionalism viene tradizionalmente definito come «un processo continuo attraverso il quale un individuo deriva un senso coesivo di identità professionale integrando su ampia scala le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti con i propri valori e interessi» (Ducheny, Alletzhauser, Crandell, & Schneider, 1997, p. 29).

Il costrutto di HELP risulta legato ai tratti di personalità (Palazzeschi, Bucci, & Di Fabio, 2018a, 2018b). In particolare, l’HELP risulta positivamente associato alla coscienziosità e in particolare alla sua sotto-dimensione perseveranza e all’estroversione, in particolare alla sua sotto-dimensione dominanza.

La resilienza può essere considerata come la percezione degli individui di essere in grado di superare le avversità in maniera adattiva (Campbell-Sills & Stein, 2007; Luthar, Cicchetti, & Becker, 2000). Si riferisce anche all’implementazione di strategie adattive per affrontare i disagi e le difficoltà (Tugade & Fredrickson, 2004). Nell’attuale mercato del lavoro, caratterizzato da instabilità e continui cambiamenti (Blustein et al., 2019), l’HELP si configura come una promettente risorsa in grado di contribuire alla resilienza dei futuri lavoratori.

Alla luce del quadro teorico fin qui delineato, l’obiettivo del presente studio è quello di indagare le relazioni dell’HELP con la resilienza, controllando per gli effetti dei tratti di personalità. Nello specifico nel presente studio si ipotizza che:

1) emerga una relazione positiva tra HELP e resilienza;

2) l’HELP spieghi una percentuale di varianza incrementale rispetto alla varianza spiegata dai tratti di personalità in relazione alla resilienza.

Dal momento che ricerche precedenti non considerano questo aspetto, le presenti domande di ricerca possono essere considerate di natura esplorativa.

Metodo

Partecipanti

Gli strumenti sono stati somministrati a 166 studenti universitari (42% maschi e 58% femmine). I partecipanti hanno un’età media di 23.06 e una deviazione standard di 3.41.

Strumenti

Big Five Questionnaire (BFQ). Per valutare i tratti di personalità, è stato utilizzato il Big Five Questionnaire (BFQ; Caprara, Barbaranelli, & Borgogni, 1993). La scala è formata da 132 item con un formato di risposta su una scala Likert a 5 punti (1 = «Assolutamente falso» a 5 = «Assolutamente vero»). Il questionario misura cinque tratti di personalità. I coefficienti alfa di Cronbach erano pari a .81 per Estroversione (es. item: «Penso di essere una persona attiva e vigorosa»), .73 per Amicalità (es. item: «Capisco quando le persone hanno bisogno del mio aiuto»), .81 per Coscienziosità (es. item: «tendo a essere molto premuroso»), .90 per Stabilità emotiva (es. item: «Non mi sento spesso teso»), e .75 per Apertura mentale (es. item: «Io sono sempre informato su ciò che sta accadendo nel mondo»).

Connor-Davidson Resilience Scale (CD-RISC). Per rilevare la resilienza è stata utilizzata la versione italiana a cura di Di Fabio e Palazzeschi (2012) della Connor-Davidson Resilience Scale (CD-RISC, Campbell-Sills & Stein, 2007). Questo strumento è composto da 10 item con formato di risposta su scala Likert a 5 punti (da 0 = «Quasi sempre falso» a 4 = «Quasi sempre vero»). Consente di rilevare un punteggio totale di resilienza. Esempi di item sono: «Sono capace di adattarmi ai cambiamenti»; «Fronteggiare lo stress può rendermi più forte»; «Sono in grado di raggiungere gli obiettivi nonostante gli ostacoli». La scala presenta un struttura uni-dimensionale con buona coerenza interna (alfa = .89).

High Entrepreneurship, Leadership, Professionalism Questionnaire (HELP-Q, Di Fabio et al., 2016). L’HELP-Q consente di rilevare in maniera integrata Entrepreneurship (E), Leadership (L) e Professionalism (P) considerando tre aree: motivazione, intenzione, auto-efficacia. Il questionario è composto da 9 item (tre per ogni area) con un formato di risposta su scala Likert a 5 punti (da 1 = «Non del tutto» a 5 = «Moltissimo»). Esempi di item sono: «Quanto è importante per me trovare opportunità per avviare un progetto imprenditoriale efficiente e di successo» per l’Entrepreneurship; «Quanto è importante per me creare e/o costruire una visione di leadership e/o di stile manageriale in grado di ispirare/valorizzare gli altri» per la Leadership; «Quanto è importante per me diventare uno dei migliori esperti o professionisti nel mio campo di studi e/o lavoro» per il Professionalism. Per quanto riguarda l’attendibilità dell’HELP-Q i coefficienti alfa di Cronbach sono i seguenti: .92 per l’Entrepreneurship, .92 per la Leadership, .90 per il Professionalism.

Procedura

Per quanto riguarda la procedura impiegata, le somministrazioni sono avvenute collettivamente, a opera di personale specializzato e nel rispetto delle leggi sulla privacy. L’ordine di somministrazione è stato controbilanciato per controllare gli effetti dell’ordine di presentazione.

Analisi dei dati

Sono state effettuate statistiche descrittive, correlazioni r di Pearson e regressioni gerarchiche, utilizzando il software IBM SPSS Statistics versione 25.

Risultati

I risultati della regressione gerarchica effettuata, considerando il punteggio della CD-RISC come variabile dipendente e come variabili indipendenti al primo step i tratti di personalità (BFQ) e al secondo step l’HELP, sono riportati nella Tabella 1.

Al primo step i tratti di personalità spiegano il 30% della varianza in relazione al punteggio della CD-RISC; quando l’HELP viene aggiunto al secondo step, il modello è significativo e spiega l’11% di varianza incrementale (R² totale = .41).

4) Palazzeschi-tab-1b

Discussione

Lo scopo del presente studio è stato quello di indagare le relazioni del costrutto di HELP con la resilienza, controllando per gli effetti dei tratti di personalità. Le ipotesi del presente studio risultano confermate. Dai risultati emerge, infatti, una relazione positiva tra HELP e resilienza, anche controllando per gli effetti dei tratti di personalità. Risorse individuali in termini di Entrepreneurship, Leadership e Professionalism (Di Fabio, Bucci, & Gori, 2016) appaiono promettenti in relazione alla percezione degli individui di essere in grado di affrontare adattivamente le avversità (Campbell-Sills & Stein, 2007; Luthar, Cicchetti, & Becker, 2000) e di attuare strategie per far fronte al disagio e alle difficoltà (Tugade & Fredrickson, 2004).

Il presente studio mostra il limite di aver analizzato le relazioni tra HELP e resilienza con un gruppo di studenti universitari dell’Università di Firenze, che non risulta quindi rappresentativo del contesto italiano. Ricerche future dovrebbero prendere in considerazione sia gruppi di studenti universitari maggiormente rappresentativi della realtà italiana, sia altri target, come ad esempio lavoratori. Future ricerche potrebbero anche analizzare le relazioni dell’HELP con altri oucome come ad esempio il benessere sia edonico che eudaimonico.

A differenza dei tratti di personalità, che sono considerati sostanzialmente stabili (Costa & McCrae, 1992), l’HELP è una variabile incrementabile attraverso training specifici (Di Fabio, Bucci, & Gori, 2016). Se i risultati del presente studio saranno confermati da ricerche future, è possibile sottolineare l’importanza di interventi precoci per potenziare l’HELP in una prospettiva di prevenzione primaria (Di Fabio & Kenny, 2015, 2016, 2018; Hage et al., 2007; Kenny & Hage, 2009) e in una cornice di strength-based preventative perspectives (Di Fabio & Saklofske, 2014a, 2014b, 2019), favorendo la costruzione precoce di forze per affrontare le sfide e i continui cambiamenti posti dall’attuale mondo del lavoro nella realtà del XXI secolo.

Bibliografia

Bass, B. M. (1985). Leadership: Good, better, best. Organizational dynamics, 13(3), 26-40.

Blustein, D.L., Kenny, M. E., Di Fabio, A., & Guichard, J. (2019). Expanding the impact of the psychology of working: Engaging psychology in the struggle for decent work and human rights. Journal of Career Assessment, 27, 3-28.

Burns, J. M. (1978). Leadership. New York, NY: Harper and Row Publishers.

Campbell-Sills, L., & Stein, M. B. (2007). Psychometric analysis and refinement of the Connor–Davidson Resilience Scale (CD-RISC): Validation of a 10-item measure of resilience. Journal of Traumatic Stress, 20(6), 1019-1028.

Caprara, G. V., Barbaranelli, C., & Borgogni, L. (1993). BFQ: Big Five Questionnaire (2nd ed.). Firenze, Italy: Giunti O.S.

Chan, K. Y., Ho, M.-H. R., Chernyshenko, O., Bedford, O. A., Uy, M. A., Gomulya, D. A., et al. (2012). Entrepreneurship, professionalism, leadership: a framework and measure for understanding boundaryless careers. Journal of Vocational Behavior, 81, 73-88.

Costa Jr, P. T., & McCrae, R. R. (1992). Four ways five factors are basic. Personality and Individual Differences, 13(6), 653-665.

Di Fabio, A., Bucci, O., & Gori, A. (2016). High Entrepreneurship, Leadership, and Professionalism (HELP): Towards an integrated, empirically based perspective. Frontiers in Psychology, 7, 1842. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01842.

Di Fabio, A., & Kenny, M. E. (2015). The contributions of emotional intelligence and social support for adaptive career progress among Italian youth. Journal of Career Development, 42(1), 48-59.

Di Fabio, A., & Kenny, M. E. (2016). From decent work to decent lives: Positive Self and Relational Management (PS&RM) in the twenty-first century. Frontiers in Psychology, 7, 361. doi: 10.3389/fpsyg.2016.00361.

Di Fabio, A., & Kenny, M. E. (2018). Intrapreneurial Self-Capital: A Key Resource for Promoting Well-Being in a Shifting Work Landscape. Sustainability, 10(9), 3035. doi: 10.3390/su10093035.

Di Fabio, A., & Palazzeschi, L. (2012). Connor-Davidson Resilience Scale: Proprietà psicometriche della versione italiana. Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 5, 101-110.

Di Fabio, A., & Peiró, J. M. (2018). Human Capital Sustainability Leadership to promote sustainable development and healthy organizations: A new scale. In A. Di Fabio (Ed.), Psychology of Sustainability and Sustainable Development. Special Issue in Sustainability MDPI, 10(7), 2413. doi: 10.3390/su10072413.

Di Fabio, A., & Saklofske, D. H. (2014a). Comparing ability and self-report trait emotional intelligence, fluid intelligence, and personality traits in career decision. Personality and Individual Differences, 64, 174-178.

Di Fabio, A., & Saklofske, D. H. (2014b). Promoting individual resources: The challenge of trait emotional intelligence. Personality and Individual Differences, 65, 19-23

Di Fabio, A., & Saklofske, D. H. (2019). Compassion and Self-compassion in organizations: From personality traits to emotional intelligence. In the Symposium organized by A. Di Fabio & D. H. Saklofske (Chairs), Emotional Intelligence: 30 Years Later. Symposium conducted at the International Society for the Study of Individual Differences – ISSID – International Conference, Florence, Italy, July 29 – August 2, 2019.

Ducheny, K., Alletzhauser, H. L., Crandell, D., & Schneider, T. R. (1997). Graduate student professional development. Professional Psychology: Research and Practice, 28(1), 87-91.

Gorgievski, M. J., & Stephan, U. (2016). Advancing the psychology of entrepreneurship: A review of the psychological literature and an introduction. Applied Psychology, 65(3), 437-468.

Hage, S. M., Romano, J. L., Conyne, R. K., Kenny, M., Matthews, C., Schwartz, J. P., & Waldo, M. (2007). Best practice guidelines on prevention practice, research, training, and social advocacy for psychologists. The Counseling Psychologist, 35(4), 493-566.

Hollander, E. P. (1992). Leadership, followership, self, and others. The Leadership Quarterly, 3(1), 43-54.

Ireland, R. D., Hitt, M. A., & Sirmon, D. G. (2003). A model of strategic entrepreneurship: The construct and its dimensions. Journal of Management, 29(6), 963-989.

Kanter, R. M. (1989). Careers and the wealth of nations: a macro-perspective on the structure and implications of career forms. In M. Arthur, D. Hall, & B. Lawrence (Eds.), Handbook of Career Theory (pp. 506-522). Cambridge: Cambridge University Press.

Kenny, M. E., & Hage, S. M. (2009). The next frontier: Prevention as an instrument of social justice. The Journal of Primary Prevention, 30(1), 1-10.

Luthar, S. S., Cicchetti, D., & Becker, B. (2000). The construct of resilience: A critical evaluation and guidelines for future work. Child Development, 71(3), 543-562.

Monzani, L., Ripoll, P., & Peiró, J. M. (2015). The moderator role of followers’ personality traits in the relations between leadership styles, two types of task performance and work result satisfaction. European Journal of Work and Organizational Psychology24(3), 444-461.

Palazzeschi, L., Bucci, O., & Di Fabio, A. (2018a). Correlati di personalità del High Entrepreneurship, Leadership, Professionalism Questionnaire (HELP): Uno studio esplorativo. Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 11(2). doi: 10.14605/CS1121806.

Palazzeschi, L., Bucci, O., & Di Fabio, A. (2018b). High Entrepreneurship, Leadership, and Professionalism (HELP): A New Resource for Workers in the 21st Century. Frontiers in Psychology. Organizational Psychology, 9, 1480. doi: 10.3389/fpsyg.2018.01480.

Peiró, J. M., & Rodríguez, I. (2008). Work stress, leadership and organizational health. Papeles del Psicólogo, 29(1), 68-82.

Renko, M., El Tarabishy, A., Carsrud, A. L., & Brännback, M. (2015). Understanding and measuring entrepreneurial leadership style. Journal of Small Business Management, 53(1), 54-74.

Tugade, M. M., & Fredrickson, B. L. (2004). Resilient individuals use positive emotions to bounce back from negative emotional experiences. Journal of Personality and Social Psychology, 86, 320-333.

 

Autore per la corrispondenza

A. Di Fabio. Tel. +39 055 2755013; Fax +39 055 2756134. Indirizzo e-mail: E-mail: adifabio@psico.unifi.it Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letteratura e Psicologia (Sezione di Psicologia), Università degli Studi di Firenze, via di San Salvi 12 – Complesso di San Salvi, Padiglione 26, 50135, Firenze, Italia.

 

Note

1 A

DOI: 10.14605/CS1231904
 

© 2017 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. ISSN 2421-2202. Counseling. Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, se non previa autorizzazione dell'Editore.

Back