Ubriacarsi di risate
Giulia Baldacci, Angelo Marino, Lia Cirillo, Lucia Guidi, Alessandra Musio, Alberto Dionigi
L’umorismo è un aspetto essenziale della vita. Un campo inesplorato riguarda lo studio delle relazioni fra umorismo, personalità e comportamento alcolico. Questo studio ha esplorato il legame tra stili umoristici, tratti di personalità e comportamento alcolico. Un campione di 536 adulti (166 maschi, 368 femmine, 2 non-binario), compresi in una fascia di età fra 18 e 77 anni (M = 36,90; DS = 13,59), hanno completato tre questionari: lo Humor Styles Questionnaire (HSQ) per valutare gli stili umoristici, il Ten Item Personality Inventory Italian Version Revised (I-TIPI-R) per valutare i tratti di personalità, e l’Alcohol Use Disorders Identification Test (AUDIT) per analizzare il comportamento alcolico. I risultati mostrano che il genere maschile, la giovane età, l’Estroversione, il Nevroticismo e l’Apertura, correlano positivamente al comportamento alcolico, mentre la Coscienziosità e l’Amicalità mostrano una correlazione negativa. Una volta controllati i tratti di personalità, lo stile umoristico Autosvalutativo è emerso essere un fattore predittivo del comportamento alcolico, mentre lo stile umoristico Autorinforzativo un fattore protettivo. Questi risultati suggeriscono che determinati stili umoristici possono essere correlati al consumo di alcol. L’approfondimento di tali connessioni può contribuire a una migliore comprensione delle dinamiche comportamentali e alla progettazione di interventi mirati per la gestione del comportamento alcolico.
Keywords
Umorismo, Stili Umoristici, Benessere, Personalità, Alcol.