Il fenomeno dello sharenting. Riflessioni e nuove interpretazioni di principi teorici classici
Antonia Rubini, Crescenza Mazzaraco
Diffuso tra diversi tessuti sociali, il fenomeno dello sharenting (Dell’Antonia, 2016) rappresenta un modo nuovo di fare comunicazione attraverso la diffusione mediatica di contenuti personali che superano la dimensione del privato per divenire pubblici, spesso senza interrogarsi sulle conseguenze che l’abbattimento dei confini tra pubblico e privato potrebbero avere sullo sviluppo identitario delle nuove generazioni. Partendo da una rassegna della letteratura sull’argomento, il presente lavoro propone riflessioni diversificate sulle ragioni che portano gli adulti a praticare lo sharenting (Cino e Demozzi, 2017).
Keywords
Sharenting, social media, identità, vetrinizzazione, cultura del narcisismo.