AI Literacy: Modelli e strumenti di misurazione internazionali
Andrea Laudadio
L’Intelligenza Artificiale (IA) pervade la società contemporanea, rendendo l’AI Literacy una competenza imprescindibile per la cittadinanza attiva e la partecipazione consapevole. Tuttavia, la ricerca scientifica sconta una carenza di strumenti di misurazione robusti e validati, lacuna particolarmente sentita nel contesto italiano. Il presente articolo offre una rassegna critica e densa dei principali modelli teorici internazionali che definiscono l’AI Literacy e degli strumenti di valutazione esistenti, con un focus analitico sulle dimensioni costitutive indagate. Emerge come l’AI Literacy sia un costrutto multidimensionale che integra aspetti cognitivi, pratici, critico-valutativi ed etico-sociali. Sebbene gli strumenti internazionali offrano un utile repertorio di costrutti, la loro validità è spesso limitata dalla predominanza del self-report e dalla scarsa validazione cross-culturale. Si conclude sottolineando l’urgenza per l’Italia di avviare un programma sistematico di ricerca volto allo sviluppo e alla validazione di strumenti di misurazione dell’AI Literacy specifici per il proprio contesto, al fine di orientare efficacemente gli interventi formativi, le policy educative e la promozione di una cittadinanza digitale critica e preparata alle sfide del XXI secolo.
Keywords
AI Literacy, intelligenza artificiale, strumenti di misurazione, validazione psicometrica, alfabetizzazione digitale.