Vita indipendente come pratica pedagogica critica. Disabilità, emancipazione e trasformazione sociale nella prospettiva dei Crip Studies
Elisa Costantino, Barbara Centrone, Fabio Bocci
L’intento del presente contributo4 è quello di esplorare le dimensioni pedagogiche e politiche della Vita indipendente, partendo da una lettura critica dei modelli dominanti e mettendo in luce le pratiche e le teorie che, in diversi contesti, stanno generando alternative possibili, come quella dell’approdo a una Crip Pedagogia orientata dallo sviluppo dei Crip Studies. L’obiettivo che ci si propone è, quindi, quello di fornire una rilettura in chiave di pedagogia critica che superi l’approccio medico-assistenzialista al fine di costruire un linguaggio e uno spazio di pensiero che sostengano la Vita indipendente come orizzonte condiviso verso cui tendere.
DOI 
10.14605/ISS2442505
Keywords
Vita indipendente, Interdipendenza, Pedagogia critica, Crip Studies, Pedagogia Crip.