Analisi della concettualizzazione dell’inclusione nelle Indicazioni Nazionali per il Primo Ciclo
Heidrun Demo
Questo contributo analizza la rappresentazione del concetto di inclusione nella premessa delle nuove Indicazioni Nazionali per il Primo Ciclo, confrontandolo con le vecchie Indicazioni secondo quattro dimensioni: la definizione esplicita di inclusione, l’idea di inclusione come processo democratico, l’inclusione intesa come apprendimento e socializzazione di qualità per tutte e tutti, e l’attenzione a forme di marginalizzazione ed esclusione. L’analisi evidenzia tre sviluppi preoccupanti: (1) l’enfasi sull’autorealizzazione e sul talento individuale, che trascura la dimensione comunitaria e riproduce disuguaglianze attraverso una prospettiva innatista; (2) la riduzione dell’inclusione a dispositivo normativo-burocratico, circoscritto a categorie predefinite e depotenziato nella sua valenza trasformativa; (3) l’affermarsi di una pressione normalizzatrice e assimilazionista, che tende a standardizzare processi di apprendimento e socializzazione.
DOI 
10.14605/ISS2442502
Keywords
Indicazioni Nazionali, Inclusione scolastica, Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado.