L’impatto delle mappe concettuali sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità

Vincenzo Antonio Gallo, Fabio Filosofi

Le mappe concettuali costituiscono uno strumento didattico ampiamente utilizzato dagli insegnanti per facilitare l’apprendimento e la comprensione di concetti complessi. Questo studio si propone di esaminare la percezione degli studenti nei confronti dell’efficacia dell’utilizzo delle mappe concettuali finalizzato allo sviluppo di un apprendimento significativo attraverso la somministrazione di uno strumento d’indagine costituito da due domande aperte costruite ad hoc per favorire la metacognizione. I risultati indicano che l’efficacia delle mappe concettuali tende a variare significativamente in base allo stile di apprendimento degli studenti: infatti coloro i quali mostrano preferenze per lo stile di apprendimento visivo tendono a trarre maggior beneficio dalle mappe concettuali, mentre coloro che prediligono altre metodologie di apprendimento percepiscono tali strumenti di studio come meno utili ed efficaci. Le mappe concettuali si sono dimostrate particolarmente efficaci per alcuni discenti nel migliorare la comprensione concettuale, la memorizzazione e la connessione tra le informazioni per gli studenti con uno stile di apprendimento visivo. Questo studio evidenzia la necessità di fornire agli studenti strumenti di autovalutazione per aiutarli a individuare il proprio stile di apprendimento e a utilizzare le mappe concettuali in modo più efficiente affinché possano diventare uno strumento efficace e funzionale all’apprendimento.

DOI 
10.14605/ISS2412502

Keywords
Mappe concettuali, Inclusione, Metacognizione, Stili di Apprendimento, Disabilità.

Indietro