Sfide e opportunità per la didattica della lingua inglese a studenti universitari con DSA
Michele Daloiso
L’apprendimento della lingua inglese rappresenta una sfida importante per gli studenti con DSA, il cui percorso scolastico in quest’ambito è spesso caratterizzato da frustrazione, insuccesso e stati d’ansia persistenti. Poiché in contesto accademico il raggiungimento di un livello di competenza intermedio (B1 per le lauree triennali e B2 per quelle magistrali) costituisce un requisito linguistico imprescindibile, cosa possono fare concretamente gli Atenei italiani per supportare i loro studenti con DSA? Questo contributo offre alcune risposte a partire dall’esperienza dell’Università di Parma, che a partire dall’A.A. 2018/19 si è dotata di personale qualificato ed ha avviato uno specifico servizio di supporto linguistico rivolto a questa tipologia di apprendenti, rispondendo ai loro bisogni di formazione linguistica alla luce dei più recenti studi nel campo della Linguistica Educativa, soprattutto in riferimento all’accessibilità glottodidattica.
Keywords
DSA, Lingua inglese, Università, Linguistica educativa, Accessibilità glottodidattica.