Una didattica inclusiva a favore degli studenti con DSA
Valentina Ferretti, Giacomo Guaraldi, Elisabetta Genovese, Claudia Daria Boni
Il presente studio esplora le azioni didattiche intraprese dai docenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia per promuovere un ambiente inclusivo a favore degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). A partire da un’indagine condotta mediante questionario, l’articolo analizza il livello di conoscenza dei docenti in merito alle caratteristiche dei DSA, le strategie educative adottate, l’efficacia percepita nel supportare tali studenti e la disponibilità a intraprendere formazioni specifiche. I risultati mostrano una crescente sensibilità verso una didattica inclusiva, sebbene emergano criticità legate alla preparazione e alla percezione dell’efficacia degli strumenti attualmente in uso. L’indagine mette in luce l’importanza di una formazione continua e di un approccio personalizzato che valorizzi le diverse modalità di apprendimento, sottolineando come un supporto efficace agli studenti con DSA possa contribuire al loro benessere, alla loro realizzazione personale e al successo accademico.
DOI 
10.14605/DIS622502
Keywords
Didattica inclusiva, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Università, Strategie didattiche, Valutazione personalizzata, Formazione docenti, Apprendimento multimediale.