Abilità numeriche e visuo-spaziali

Maria Lidia Mascia, Annamaria Porru, Federica Siddu, Andrea Spano, Maria Pietronilla Penna

Lo presente ricerca presenta l’effetto di un potenziamento combinato delle abilità matematiche e visuo-spaziali e di un potenziamento esclusivamente visuo-spaziale sui bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. La letteratura evidenzia il ruolo cruciale delle competenze visuo-spaziali nello sviluppo numerico, influenzando la capacità di organizzare, manipolare e comprendere quantità. L’indagine ha coinvolto 39 bambini suddivisi in due gruppi: il primo ha seguito un potenziamento combinato (matematico e visuo-spaziale), il secondo solo visuo-spaziale. Sono stati utilizzati test standardizzati (CPM e BIN 4-6) in fase pre e post-intervento per misurare i progressi ottenuti (calcolo del gain). I risultati mostrano miglioramenti significativi in entrambi i gruppi, con un impatto più marcato nel gruppo che ha ricevuto il doppio potenziamento, specialmente nelle abilità lessicali. Lo studio conferma l’importanza di interventi precoci per il rafforzamento delle competenze numeriche, sottolineando il legame tra abilità visuo-spaziali e sviluppo matematico.

DOI 
10.14605/DIS61250#

Keywords
Matematico, Visuo-spaziale, Potenziamento, Età prescolare.

Indietro