Tutor dell’Apprendimento e strumenti tecnologici.
Francesca Brognoli
Il tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è diventato cruciale nelle scuole italiane, e l’aumento degli studenti con certificazione DSA rappresenta una sfida per le istituzioni scolastiche e per la rete sociale e educativa circostante. Per garantire un’efficace inclusione scolastica, è essenziale che i tutor dell’apprendimento, che collaborano con le istituzioni e le famiglie, siano adeguatamente formati per fornire strumenti educativi e didattici appropriati. La figura del tutor è fondamentale per adattare i metodi di insegnamento alle esigenze individuali degli studenti e favorire l’autonomia. La tecnologia gioca un ruolo cruciale in questo processo, poiché gli strumenti tecnologici diventano sempre più indispensabili per il successo scolastico. Tuttavia, la formazione dei tutor non è ancora regolamentata ufficialmente, e la varietà dei percorsi formativi potrebbe non garantire un’acquisizione omogenea delle competenze necessarie. Questo studio analizza la preparazione di 238 tutor dell’apprendimento riguardo all’uso di strumenti tecnologici attraverso un questionario di autovalutazione somministrato online, con l’obiettivo di migliorare l’inclusione scolastica e promuovere spazi educativi funzionali ed efficaci. I risultati evidenziano discrepanze tra teoria e pratica nell’uso delle tecnologie da parte dei tutor, con competenza digitale spesso ritenuta una responsabilità individuale. Si suggerisce la necessità di una formazione più strutturata e collaborativa per gestire efficacemente le difficoltà di apprendimento.
Keywords
Disturbi Specifici dell’apprendimento, Tutor DSA, Strumenti Compensativi, Formazione, Inclusione.