Il supporto sociale rappresenta un’importante risorsa per l’individuo in differenti ambiti della vita (Blustein & Di Fabio, 2013; Di Fabio, 2015; Di Fabio & Kenny 2012, 2015; Kozan, Di Fabio, Blustein, & Kenny, 2014). La Relational Theory (Blustein, 2001) evidenzia il valore del supporto sociale, sottolineando la naturale aspirazione dell’essere umano alla connessione personale e alla relazioni (Bowlby, 1982; Josselson, 1992; Blustein, 2001, 2006). L’aspirazione alla connessione risulta evidente nel corso dell’intero arco di vita in relazione all’amicizia, alle relazioni romantiche, alle relazioni familiari e a quelle lavorative (Blustein, 2006). Inoltre ricerche empiriche hanno mostrato l’importanza delle relazioni per lo sviluppo del percorso professionale e per il successo al lavoro (Blustein, 2006; Blustein, Prezioso, & Schultheiss, 1995; Kenny, Blustein, Chaves, Grossman, & Gallagher, 2003; Richardson, 2012; Schultheiss, Kress, Manzi, & Jeffrey, 2001). Si sottolinea l’importanza di costruire relazioni supportive in una prospettiva preventiva nel corso di tutto l’arco di vita (Blustein, 2011; Di Fabio & Kenny, 2015; Hage et al., 2007; Kenny & Hage, 2009; Richardson, 2012).
In letteratura emergono molteplici definizioni di supporto sociale. Inizialmente il supporto sociale è stato considerato come un aiuto per generare positive esperienze emotive, riducendo gli effetti negativi dello stress, aumentando l’autostima e il senso di controllo sull’ambiente (Pearlin, Lieberman, Menaghan, & Mullan, 1981). Si è poi passati a una definizione di supporto sociale come scambio di risorse, al massimo tra due individui, percepito da colui che le fornisce o da chi le riceve come uno scambio volto ad aumentare il benessere del ricevente (Shumaker & Brownell, 1984). Successivamente il supporto sociale è stato visto in termini di coping assistance, cioè l’impatto di una situazione stressante è modificato quando altre persone aiutano l’interessato a modificare la situazione stessa, il significato attribuito ad essa, la reazione emotiva ad essa (Thoits, 1986). È stato concepito anche in termini di supporti percepiti o reali, utili e/o significativi forniti dalla comunità, dalle reti sociali e dai compagni degni di fiducia (Lin, 1986). Si è inoltre evidenziato che il supporto sociale ha un effetto buffer proteggendo gli individui dagli effetti dannosi dello stress (Cohen & McKay, 1984; Zimet, Dahlem, Zimet, & Farley, 1988); ha direttamente effetti vantaggiosi, indipendentemente dal livello di stress presente nella vita degli individui (Broadhead et al., 1983; Flannery & Wieman, 1989; Frey & Röthlisberger, 1996; Ystgaard, Tambs, & Dalgard, 1999); è un mezzo per diminuire lo stress (Laschinger, Finegan, Shamian, & Wilk, 2001; Laschinger & Havens, 1997). Recentemente si è sottolineato che si tratta di un costrutto complesso e multidimensionale che include l’ampiezza del sistema di supporto e la soddisfazione per il sistema di supporto percepito (Bruwer, Emsley, Kidd, Lochner, & Seedat, 2008).
In letteratura il supporto sociale mostra legami positivi con il benessere e la soddisfazione di vita (Ben-Ari & Gil, 2004; Laschinger et al., 2001; Laschinger & Havens, 1997; Rigby, 2000) e con la qualità della vita (Helgeson, 2003; Petito & Cummins, 2000). Il supporto sociale mostra legami inversi con lo stress soggettivo percepito dall’individuo (Aquino, Russell, Cutrona, & Altmaier, 1996; Gladstone et al., 2007; Karanci & Dirik, 2003). Il supporto sociale ha dunque un’importante funzione preventiva e protettiva, rafforzando lo sviluppo positivo e diminuendo lo stress (Kenny et al., 2014; Kenny & Hage, 2009).
Relativamente alla rilevazione del costrutto di supporto sociale percepito sono stati messi a punto numerosi strumenti (Bruhn & Philips, 1984; Bruwer et al., 2008; House & Kahn, 1985; Tardy, 1988). Tuttavia lo strumento tradizionalmente usato per rilevare il supporto sociale come costrutto multidimensionale e maggiormente utilizzato in quanto presenta numerosi vantaggi è la Multidimensional Scale of Perceived Social Support (MSPSS, Zimet et al., 1988). Il primo vantaggio è che tale scala consente di individuare sia un punteggio totale per la valutazione soggettiva dell’adeguatezza del supporto sociale percepito sia un punteggio distinto relativo a tre dimensioni di supporto sociale percepito (famiglia, amici, altri significativi). Consente quindi di considerare famiglia, amici, altri significativi come fonti di supporto sociale separate. Un ulteriore vantaggio è che la MSPSS è composta da 12 item ed è dunque semplice e veloce da somministrare, possedendo allo stesso tempo buone proprietà psicometriche in termini di dimensionalità, attendibilità e validità.
Le proprietà psicometriche della MSPSS sono state verificate nel contesto italiano con studenti universitari mostrando una struttura tridimensionale della scala, come per la versione originale, con buona attendibilità e validità (Di Fabio & Busoni, 2008). In un’ottica preventiva di promozione delle risorse (Di Fabio & Kenny, 2015; Di Fabio, Kenny, & Claudius, in press; Kenny et al., 2014), si ritiene opportuno poter applicare nel contesto italiano uno strumento per poter rilevare il supporto sociale percepito dagli studenti anche precocemente a livello di scuola secondaria di secondo grado. Lo scopo del presente lavoro è pertanto quello di analizzare le proprietà psicometriche della versione italiana della MSPSS (Zimet et al., 1988) in studenti di scuola secondaria di secondo grado, al fine di offrire un ulteriore contributo alla validazione dello strumento nel contesto italiano.
Metodo
Partecipanti
Gli strumenti sono stati somministrati a 564 studenti di quarta e quinta superiore della Toscana, 236 maschi (41.84%) e 328 femmine (58.16%). I partecipanti hanno un’età compresa tra i 17 e i 19 anni con una media di 18.58 e una deviazione standard di 1.36.
Strumenti
Multidimensional Scale for Perceived Social Support (MSPSS). Per valutare il supporto sociale percepito è stata utilizzata la Multidimensional Scale for Perceived Social Support (Zimet et al., 1988) nella versione italiana a cura di Di Fabio e Palazzeschi. Questo strumento è composto da 12 item rispetto ai quali il soggetto deve esprimere il proprio grado di accordo su una scala Likert a 7 punti (da 1 = Fortemente in disaccordo a 7 = Fortemente d’accordo). Si articola in tre dimensioni: supporto percepito da parte della famiglia, supporto percepito da parte degli amici, supporto percepito da parte degli altri significativi. Esempi di item sono: «La mia famiglia si impegna molto per aiutarmi», «Posso parlare dei miei problemi con i miei amici» e «Quando ho bisogno c’è sempre una persona speciale che mi sta vicino».
Satisfaction With Life Scale (SWLS). Per valutare la soddisfazione di vita è stata utilizzata la Satisfaction With Life Scale (SWLS, Diener, Emmons, Larsen, e Griffin, 1985) nella versione italiana a cura di Di Fabio e Palazzeschi (2012). Tale scala è composta da 5 item su scala Likert a 7 punti (da 1 = fortemente in disaccordo a 7 = fortemente d’accordo). Esempio di item: «Sono soddisfatto della mia vita». L’attendibilità della scala è di α = .87 (Diener et al., 1985). La validità concorrente è risultata adeguata (Di Fabio & Palazzeschi, 2012).
Procedura
Le somministrazioni sono avvenute collettivamente all’interno delle classi in orari concordati con gli Istituti, a opera di personale specializzato e nel rispetto delle leggi sulla privacy. L’ordine di somministrazione è stato controbilanciato per controllare gli effetti dell’ordine di presentazione.
Analisi dei dati
È stata verificata la struttura fattoriale della versione italiana della MSPSS con un’Analisi Fattoriale Confermativa (AFC) mediante l’utilizzo del programma statistico AMOS versione 6 (Arbuckle, 2005) con il metodo della massima verosimiglianza. L’adeguatezza del modello è stata analizzata basandosi non soltanto sul valore di χ2, dato che tale statistica risulta influenzata dall’elevata numerosità dei partecipanti, ma anche valutando altri indici di adattamento quali il rapporto tra il valore di χ2 e i gradi di libertà (χ2/df). Valori del rapporto tra c2/gl compresi tra 1 e 3 sono considerati indicatori di un buon adattamento. Sono stati considerati anche ulteriori indici relativi al goodness of fit quali: il Comparative Fit Index (CFI, Bentler, 1990) e il Non-Normed Fit Index (NNFI, Tucker & Lewis, 1973) che permettono una valutazione del modello sia con grandi che con piccoli campioni e i cui valori superiori a .90 indicano una buona adeguatezza del modello (Bentler, 1990); il Root Mean Square Error of Approximation (RMSEA, Browne & Cudeck, 1993) i cui valori inferiori a .08 indicano un buon adattamento del modello ai dati (Browne, 1990). Si è inoltre proceduto a verificare l’attendibilità della versione italiana della MSPSS mediante il calcolo dell’alfa di Cronbach e delle correlazioni item-totale corrette. Inoltre per verificare la validità concorrente, sono state esaminate, mediante il coefficiente r di Pearson, le correlazioni della versione italiana do della MSPSS con la SWLS.
Risultati
Per verificare la struttura della MSPSS, si è proceduto a un’Analisi Fattoriale Confermativa (AFC). Gli indici di Goodness of Fit sono riportati in Tabella 1. è stata confermata una struttura tridimensionale. Le saturazioni vanno: da .93 a .78 per la dimensione Famiglia; da .89 a .83 per la dimensione Amici; da .92 a .81 per la dimensione Altri significativi.
Tabella 1
Analisi fattoriale Confermativa: Goodness of Fit
Relativamente agli indici considerati, la versione italiana della MSPSS risulta tridimensionale.
Al fine di verificare la consistenza interna dello strumento in esame sono stati calcolati il coefficiente alfa di Cronbach e le correlazioni item-totale corrette. Il coefficiente alfa di Cronbach è di: .91 per il totale, .92 per la dimensione Famiglia, .90 per la dimensione Amici, .93 per la dimensione Altri significativi. Le correlazioni item-totale corrette tutte positive e significative sono comprese: tra .89 e .72 per la dimensione Famiglia, tra .86 e .69 per la dimensione Amici, tra .87 e .73 per la dimensione Altri significativi.
Le correlazioni della MSPSS con la SWLS sono riportate in Tabella 2.
Tabella 2
Correlazioni della MSPSS con la SWLS
Discussione
L’obiettivo del presente lavoro è stato quello di verificare le proprietà psicometriche della versione italiana della MSPSS in studenti di scuola secondaria di secondo grado, al fine di poter offrire un contributo alla validazione dello strumento nel contesto italiano. Si è proceduto pertanto alla verifica della dimensionalità, dell’attendibilità e della validità della scala.
Relativamente alla dimensionalità della versione italiana della MSPSS, l’Analisi Fattoriale Confermativa ha supportato la versione tridimensionale della MSPSS individuata per la versione originale (Zimet et al., 1988), mostrando indici statistici di adeguatezza del modello soddisfacenti. Relativamente all’attendibilità della versione italiana della MSPSS, il coefficiente alfa di Cronbach risulta adeguato e in linea con quello della versione originale di Zimet et al. (1988). Inoltre, le correlazioni item-totale corrette risultano positive e significative a indicare un’elevata coerenza interna dello strumento. Per quanto riguarda la validità concorrente della versione italiana della MSPSS, le relazioni positive e significative ma moderate tra la MSPSS e SWLS depongono per un’adeguata validità concorrente relativamente alle misure effettuate.
Dai risultati del presente studio è possibile concludere che la versione italiana della MSPSS risulta essere uno strumento valido e attendibile per la misura del supporto sociale percepito in studenti di scuola secondaria di secondo grado. Tale studio presenta tuttavia il limite di aver analizzato le proprietà psicometriche della versione italiana della MSPSS esclusivamente con un gruppo di studenti di scuola secondaria di secondo grado della Toscana che non risultano rappresentativi della realtà italiana degli studenti di scuola superiore. Future ricerche dovrebbero pertanto prendere in considerazione gruppi di partecipanti maggiormente rappresentativi della realtà italiana, comprendendo studenti di scuola superiore di altre aree geografiche in Italia.
Nonostante i limiti evidenziati, la versione italiana della MSPSS si pone all’attenzione di quanti operano nell’ambito dell’orientamento e del career counseling come uno strumento che appare in grado di rilevare in maniera accurata il supporto sociale percepito anche nel contesto italiano. Avere a disposizione uno strumento in grado di rilevare in maniera valida e attendibile il costrutto di supporto sociale percepito permette di studiare in maniera approfondita tale costrutto in ambito di orientamento e career counseling, essendo il supporto sociale fondamentale per il positive lifelong management e per il benessere e per affrontare adattivamente la complessità del XXI secolo (Di Fabio, 2015; Di Fabio & Kenny, 2015; Guichard, 2013; Hage et al., 2007; Kenny, Di Fabio, & Minor, 2014; Richardson, 2012; Savickas, 2011).
Bibliografia
Aquino, J. A., Russell, D. W., Cutrona, C. E., & Altmaier, E. M. (1996). Employment status, social support, and life satisfaction among the elderly. Journal of Counseling Psychology, 43(4), 480-489.
Arbuckle, J. L. (2005). Amos 6.0 user’s guide. Chicago, IL: SPSS Inc.
Ben-Ari, A., & Gil, S. (2004). Well-Being among minority students The role of perceived social support. Journal of Social Work, 4(2), 215-225.
Bentler, P. M. (1990). Comparative fit indexes in structural models. Psychological Bulletin, 107, 238-246.
Blustein, D. L. (2001). The interface of work and relationships: A critical knowledge base for 21st century psychology. The Counseling Psychologist, 29, 179-192.
Blustein, D. L. (2006). The psychology of working: A new perspective for counseling, career development, and public policy. Mahway, NJ: Lawrence Erlbaum Associates.
Blustein, D. L. (2011). A relational theory of working. Journal of Vocational Behavior, 79, 1-17.
Blustein, D. L., & Di Fabio, A. (2013, August). Creating optimal conditions for managing relational support and strain at work. In D. L. Blustein (Chair), Relational strengths and challenges: Implications for prevention and positive development. Symposium conducted at the annual meeting of the American Psychological Association, Honolulu, HI.
Blustein, D. L., Prezioso, M. S., & Schultheiss, D. P. (1995). Attachment theory and career development current status and future directions. The Counseling Psychologist, 23(3), 416-432.
Bowlby, J. (1982). Attachment and loss: Retrospect and prospect. American Journal of Orthopsychiatry, 52(4), 664-678.
Broadhead, W. E., Kaplan, B. H., James, S. A., Wagner, E. H., Schoenbach, V. J., Grimson, R., ... & Gehlbach, S. H. (1983). The epidemiologic evidence for a relationship between social support and health. American Journal of Epidemiology, 117(5), 521-537.
Browne, M. W. (1990). MUTMUM PC: User’s guide. Columbus, OH: Department of Psychology, Ohio State University.
Browne, M. W., & Cudeck, R. (1993). Alternative ways of assessing model fit. In K. A. Bollen & J. S. Long (Eds.), Testing structural equation models (pp. 136-162). Newbury Park, CA: Sage.
Bruhn, J. G., & Philips, B. U. (1984). Measuring social support: A synthesis of current approaches. Journal of Behavioral Medicine, 7, 151-169.
Bruwer, B., Emsley, R., Kidd, M., Lochner, C., & Seedat, S. (2008). Psychometric properties of the Multidimensional Scale of Perceived Social Support in youth. Comprehensive Psychiatry, 49(2), 195-201.
Cohen, S., & McKay, G. (1984). Social support, stress and the buffering hypothesis: A theoretical analysis. In A. Baum. S. E. Taylor, & J. E. Singer (Eds.), Handbook of Psychology and Health (pp. 253-267). Hillsdale, NJ: Erlbaum.
Diener, E., Emmons, R. A., Larsen, R. J., & Griffin, S. (1985). The Satisfaction With Life Scale. Journal of Personality Assessment, 49(1), 71-75.
Di Fabio, A. (2015). Beyond fluid intelligence and personality traits in social support: The role of ability based emotional intelligence. Frontiers in Psychology, 6, 395. doi: 10.3389/fpsyg.2015.00395
Di Fabio, A., & Busoni, L. (2008). Misurare il supporto sociale percepito: Proprietà psicometriche della Multidimensional Scale of Perceived Social Support (MSPSS) in un campione di studenti universitari. Risorsa Uomo. Rivista di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione, 14, 339-350.
Di Fabio, A., & Kenny, M. E. (2012). Emotional intelligence and perceived social support among Italian high school students. Journal of Career Development, 39, 461-475.
Di Fabio, A., & Kenny, M. E. (2015). The contributions of emotional intelligence and social support for adaptive career progress among Italian youth. Journal of Career Development, 42, 48-49.
Di Fabio, A., Kenny, M. E., & Claudius, M. (in press). Fostering adaptive career management and psychological well-being in uncertain times. In M. Israelashvili & J. L. Romano (Eds.), Cambridge handbook of international prevention science. Cambridge: Cambridge University Press.
Di Fabio, A., & Palazzeschi, L. (2012). The Satisfaction With Life Scale (SWLS): Un contributo alla validazione italiana con lavoratori adulti. Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 5, 207-215.
Flannery, R. B., & Wieman, D. (1989). Social support, life stress, and psychological distress: An empirical assessment. Journal of Clinical Psychology, 867-872.
Frey, C. U., & Röthlisberger, C. (1996). Social support in healthy adolescents. Journal of Youth and Adolescence, 25(1), 17-31.
Gladstone, G. L., Parker, G. B., Malhi, G. S., & Wilhelm, K. A. (2007). Feeling unsup- ported? An investigation of depressed patients’ perceptions. Journal of Affective Disorders, 103, 147-154.
Guichard, J. (2013, November). Career guidance, education, and dialogues for a fair and sustainable human development. Inaugural conference of the UNESCO chair of Lifelong guidance and counselling, University of Wroclaw, Poland.
Hage, S. M., Romano, J. L., Conyne, R. K., Kenny, M., Matthews, C., Schwartz, J. P., & Waldo, M. (2007). Best practice guidelines on prevention practice, research, training, and social advocacy for psychologists. The Counseling Psychologist, 35, 493-566.
Helgeson, V. S. (2003). Social support and quality of life. Quality of Life Research, 12(1), 25-31.
House, J. S., & Kahn, R. L. (1985). Measures and concepts of social support. In S. Cohen & S. L. Syme (Eds.), Social support and health (pp. 83-108). Orlando, FL: Academic.
Josselson, R. (1992). The space between us. San Francisco: Jossy-Bass.
Karanci, A. N., & Dirik, G. (2003). Predictors of pre-and postoperative anxiety in emer- gency surgery patients. Journal of Psychosomatic Research, 55(4), 363-369.
Kenny, M. E., Blustein, D. L., Chaves, A., Grossman, J. M., & Gallagher, L. A. (2003). The role of perceived barriers and relational support in the educational and vocational lives of urban high school students. Journal of Counseling Psychology, 50(2), 142-155.
Kenny, M. E., Di Fabio, A., & Minor, K. (2014). School-based research and practice in Italy. In M. J. Furlong, R. Gilman, & E. S. Huebner (Eds.), Handbook of positive psychology in the schools (2nd ed., pp. 450-464). New York, NY: Routledge, Taylor and Francis.
Kenny, M. E., & Hage, S. M. (2009). The next frontier: Prevention as an instrument of social justice. The Journal of Primary Prevention, 30, 1-10.
Kozan, S., Di Fabio, A., Blustein, D. L., & Kenny, M. E. (2014). The role of social support and work-related factors on the school engagement of Italian high school students. Journal of Career Assessment, 22, 345-354.
Laschinger, H. K. S., Finegan, J., Shamian, J., & Wilk, P. (2001). Impact of structural and psychological empowerment on job strain in nursing work settings: Expanding Kanter’s model. Journal of Nursing Administration, 31(5), 260-272.
Laschinger, H. K. S., & Havens, D. S. (1997). The effect of workplace empowerment on staff nurses’ occupational mental health and work effectiveness. Journal of Nursing Administration, 27(6), 42-50.
Lin, N. (1986). Conceptualizing social support social support, life events, and depression. Orlando, FL: Academic Press.
Pearlin, L. I., Menaghan, E. G., Lieberman, M. A., & Mullan, J. T. (1981). The stress process. Journal of Health and Social Behavior, 337-356.
Petito, F., & Cummins, R. A. (2000). Quality of life in adolescence: The role of perceived control, parenting style, and social support. Behaviour Change, 17(03), 196-207.
Richardson, M. S. (2012). Counseling for work and relationship. The Counseling Psychologist, 40(2), 190-242.
Rigby, K. (2000). Effects of peer victimization in schools and perceived social support on adolescent well-being. Journal of Adolescence, 23(1), 57-68.
Savickas, M. L. (2011). Career counseling. Washington, DC: American Psychological Association.
Schultheiss, D. E. P., Kress, H. M., Manzi, A. J., & Glasscock, J. M. J. (2001). Relational influences in career development a qualitative inquiry. The Counseling Psychologist, 29(2), 216-241.
Shumaker, S. A., & Brownell, A. (1984). Toward a theory of social support: Closing conceptual gaps. Journal of Social Issues, 40(4), 11-36.
Tardy, C. H. (1988). Social support measurement. American Journal of Community Psychology, 13, 187-202.
Thoits, P. A. (1986). Social support as coping assistance. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 54(4), 416-423.
Tucker, L. R., & Lewis, C. (1973). A reliability coefficient for maximum likelihood factor analysis. Psychometrika, 38(1), 1-10.
Ystgaard, M., Tambs, K., & Dalgard, O. S. (1999). Life stress, social support and psychological distress in late adolescence: A longitudinal study. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 34(1), 12-19.
Zimet, G. D., Dahlem, N. W., Zimet, S. G., & Farley, G. K. (1988). The multidimensional scale of perceived social support. Journal of Personality Assessment, 52(1), 30-41.