1994-2024 CROSS: 30 anni passati a costruire il futuro

Cristina Castelli, Diego Boerchi, Emanuela Bonelli, Alessandro Buffoli, Sara La Malfa, Deborah Pagani, Elena Ramella, Emanuela Maria Confalonieri

Il Centro di Ricerche sull’Orientamento e lo Sviluppo Socio-professionale (CROSS) celebra trent’anni di attività dedicati a promuovere l’orientamento come strumento per lo sviluppo della persona e contributo al miglioramento della società. Fondato nel 1994, il CROSS ha integrato ricerca scientifica e interventi pratici in ambiti scolastici, universitari e di vulnerabilità sociale. Attraverso la progettazione di metodologie innovative e strumenti operativi, il centro ha supportato educatori, formatori e orientatori, promuovendo un orientamento che supera le tecniche psicotecniche e si concentra sulla formazione integrale della persona. Le principali aree di intervento hanno incluso l’orientamento scolastico e professionale, lo sviluppo di competenze trasversali e l’inclusione socio-lavorativa di categorie vulnerabili, come i rifugiati politici. La produzione scientifica, caratterizzata da validazioni di strumenti innovativi e pubblicazioni internazionali, ha favorito l’evoluzione delle pratiche orientative. Progetti come ESPoR, EMoCC, Smart Road e Fabbrica del Talento dimostrano l’impegno continuo del CROSS nell’affrontare le sfide sociali e culturali contemporanee. Contribuendo all’innovazione educativa e professionale, il centro di ricerca si conferma un punto di riferimento per un orientamento che valorizza la persona nella sua complessità, ponendola al centro di un dialogo tra ricerca, educazione e futuro.

DOI 
10.14605/CS1812503

Keywords
Orientamento, Consulenza di carriera, Scelte formative e professionali, Competenze orientative, Inclusione socio-lavorativa, Ricerca scientifica, Test e questionari, CROSS.

Indietro