Vol. 17, n. 2, giugno 2024

STRUMENTI

Life Orientation Test-Revised (LOT-R) bidimensionale

Francesco Tommasi e Riccardo Sartori1

Sommario

Tra gli strumenti più utilizzati per la valutazione dell’ottimismo troviamo il Life Orientation Test-Revised (LOT-R), forma abbreviata del LOT. All’uso comune e applicativo di questo strumento si affianca un dibattito scientifico sulla struttura psicometrica dello stesso, ovvero sul carattere unidimensionale o bidimensionale del LOT-R. Il presente articolo si inserisce all’interno di questo dibattito e riporta i risultati di uno studio sulle proprietà psicometriche dello strumento, in termini sia di validità di costrutto che di validità concorrente (correlazioni con la Scala di Autovalutazione dell’Autostima e la Satisfaction With Life Scale). I risultati delle Analisi Fattoriali Confermative depongono a favore del carattere bidimensionale del LOT-R. Inoltre, i singoli fattori di ottimismo e pessimismo mostrano adeguati livelli di affidabilità e correlazioni statisticamente significative all’analisi di validità concorrente.

Parole chiave

Ottimismo, Pessimismo, Life Orientation Test-Revised.

INSTRUMENTS

Bidimensional Life Orientation Test-Revised (LOT-R)

Francesco Tommasi e Riccardo Sartori2

Abstract

The Life Orientation Test-Revised (LOT-R), the abbreviated form of the LOT, is the most commonly used instrument for the assessment of optimism. The common use of the instrument comes in parallel to the ongoing scientific debate on its psychometric structure, i.e. the one- or two-dimensional structure of the LOT-R. The present article is part of this debate and reports the results of a study on the psychometric properties of the instrument, i.e., construct validity and concurrent validity (correlations with the Self-Esteem Scale and the Satisfaction with Life Scale). The results of confirmatory factor analysis support the two-dimensional structure of the LOT-R. Furthermore, the single factors of optimism and pessimism show adequate levels of reliability and statistically significant correlations at concurrent validity analysis.

Keywords

Optimism, Pessimism, Life Orientation Test-Revised.

Introduzione

Senso comune e letteratura concordano nel vedere l’ottimismo come quel particolare modo di intendere il proprio futuro, sociale e materiale, in modo positivo o quantomeno piacevole e vantaggioso per il singolo e/o il gruppo. Descritto come atteggiamento o inclinazione (stato d’animo), l’ottimismo riflette un modo di intendere se stessi, i propri desideri e le proprie aspettative. È quindi inteso come un costrutto disposizionale il cui interesse estende il senso comune a settori disciplinari che vanno dalla psicologia dinamica alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni (per citarne alcuni) interessati alla tematica. Infatti, la disposizione all’ottimismo ha un’influenza significativa sul modo in cui le persone tendono ad approcciarsi a scelte di vita, cognizioni, emozioni e comportamenti (Scheier & Carver, 1985; Scheier et al., 1994) e non a caso rientra tra gli elementi costituenti il cosiddetto Capitale Psicologico (PsyCap), insieme ad autoefficacia, speranza e resilienza (Luthans et al., 2007).

L’attenzione rivolta al tema dell’ottimismo si accompagna a un dibattito scientifico tuttora in essere. Si tratta del dibattito relativo alle proprietà psicometriche dello strumento più comunemente utilizzato per la valutazione dell’ottimismo, il Life Orientation Test (LOT) (Scheier & Carver, 1985), e la sua versione rivista, il LOT-R (Scheier et al., 1994). Nella sua versione iniziale, il LOT era composto da 12 item. Di questi, quattro erano relativi ad aspetti positivi (ottimismo), quattro ad aspetti negativi (pessimismo) e quattro fungevano (e fungono) da filler, non misurando alcun aspetto dell’ottimismo o del pessimismo. La scala è stata successivamente proposta in forma ridotta eliminando un item per gli aspetti positivi e un item per gli aspetti negativi, passando quindi da 12 a 10 item in totale.

Indipendentemente da questo, sia la forma estesa che la forma ridotta sono state oggetto di critiche. A monte, si rilevano critiche relative alla validità effettiva dello strumento, ovvero se lo strumento fosse effettivamente in grado di valutare la dimensione dell’ottimismo e non misurasse, invece, altri aspetti psicologici come il nevroticismo (Smith et al., 1989). A valle, critiche più insistenti si ritrovano in merito alla validità di costrutto, in particolare alla struttura fattoriale del LOT-R, ovvero se questa possa essere considerata unidimensionale (dunque i valori globali indicano il livello di ottimismo) o bidimensionale (gli item in forma positiva e in forma negativa riflettono rispettivamente livelli di ottimismo e pessimismo) (Giannini et al., 2008; Marshall et al., 1992). Il dibattito si sviluppa con evidenze a favore sia della struttura unidimensionale, sia della struttura bidimensionale dello strumento (si vedano, ad esempio, i primi lavori di Mehrabian & Ljunggren, 1997; e i lavori più recenti come quelli di Glaesmer et al., 2012 e Steca et al., 2015), rimanendo ancora aperta la questione su come approcciare l’ottimismo sul piano disposizionale.

Il presente contributo intende presentare i risultati di uno studio di verifica delle proprietà psicometriche della versione italiana del LOT-R. La scala LOT-R è adottata in vari Paesi ed è già presente una validazione italiana (Giannini et al., 2008) in cui è indicata la struttura unidimensionale dello strumento, in linea con altri studi nazionali (si veda Steca et al., 2015). Tuttavia, come già detto, il dibattito al riguardo è ancora in corso e i vari studi di validazione a livello internazionale non sono sempre coerenti. Il presente lavoro intende presentare una soluzione bidimensionale dello strumento, rianimando la valutazione del LOT-R nel contesto italiano e nel tentativo di essere da supporto per ricerche e pratiche future.

Metodo

Partecipanti e Procedura

Il questionario è stato somministrato a 161 studenti universitari, selezionati in modo casuale. Il 24.5% (n = 40) di sesso maschile mentre il restante 75.5% (n = 121) ha indicato sesso femminile nella domanda sul genere. Per quanto riguarda l’età, i partecipanti vanno dai 19 ai 34 anni, con una media d’età pari a 22.06 anni (DS = 2.01).

Strumenti

Lo studio è stato condotto utilizzando i 3 seguenti strumenti:

  • Il Lot-R (Life Orientation Test-Revised) è un test che misura l’ottimismo disposizionale delle persone. È stato sviluppato nel 1985 da Michael Scheier e Charles Carver, e revisionato nel 1994 (Scheier et al., 1994). Il test Lot-R si compone di 10 item, 6 dei quali sono pertinenti per l’ottimismo e il pessimismo, mentre gli altri 4 sono dei riempitivi (item filler). I soggetti indicano il loro grado di accordo o disaccordo su una scala da 1 a 5 dove 1 = fortemente in disaccordo, 2 = in disaccordo, 3 = né d’accordo né in disaccordo, 4 = d’accordo, 5 = fortemente d’accordo. Un esempio di item della scala è: «In situazioni incerte in genere mi aspetto il meglio».
  • La Scala di Autovalutazione dell’Autostima di Rosenberg, realizzata nel 1985, è costituita da 10 item ed è oggi una delle più utilizzate a livello mondiale per la valutazione dell’autostima da parte del soggetto esaminato. I soggetti indicano il loro grado di accordo o disaccordo su una scala da 1 a 4, dove 1 = fortemente in disaccordo, 2 = in disaccordo, 3 = d’accordo, 4 = fortemente d’accordo. Consente di ottenere una risposta di massima che aiuta il soggetto che la compila a comprendere il proprio livello di autostima. Un esempio di item della scala è: «Penso di valere almeno quanto gli altri». Cronbach alpha = .84
  • La Satisfaction With Life Scale (SWLS) è una misura di soddisfazione per la vita, sviluppata da Diener e colleghi (Diener et al., 1985). È composta da 5 item che riportano giudizi cognitivi globali sulla soddisfazione di vita delle persone e non è una misura degli effetti positivi o negativi di tale soddisfazione. I soggetti indicano il loro grado di accordo o disaccordo su una scala da 1 a 7, dove 1 = fortemente in disaccordo, 2 = in disaccordo, 3 = lievemente in disaccordo, 4 = né d’accordo né in disaccordo, 5 = lievemente d’accordo, 6 = d’accordo, 7 = fortemente d’accordo. Un esempio di item della scala è: «Sotto molti aspetti, la mia vita si avvicina al mio ideale». Cronbach alpha = .88

Analisi dei dati

Dopo il calcolo iniziale delle statistiche descrittive, si è verificata la normalità multivariata delle variabili in esame ed è stata condotta un’analisi Fattoriale Confermativa (AFC) per la verifica della validità di costrutto bidimensionale. L’attendibilità è stata valutata mediante l’alpha di Cronbach. Infine, è stata valutata la validità concorrente del LOT-R bidimensionale, sottoscale ottimismo e pessimismo.

Risultati

Per quanto riguarda le statistiche descrittive, nel campione si rileva un punteggio medio pari a 13.81 (DS = 3.96) per il LOT-R, mentre si riscontra un punteggio medio pari a 7.6 (DS = 2.22) per i tre item di ottimismo (range 0-12) e di 6.23 (DS = 2.34) per i tre item relativi al pessimismo (range 0-12).

Rispetto alle AFC, i risultati dell’analisi del LOT-R bidimensionale mostrano come il modello sia significativo e con buoni indici di fit: χ2(8) = 20.7, p = .008, CFI = .95, TLI = .92, SRMR = .04 e RMSEA = .09. I valori di saturazione sono rispettivamente .55 (Item 1), .77 (Item 4) e .68 (Item 10) per la scala di ottimismo; .64 (Item 3), .79 (Item 7) e .44 (Item 9) per la scala di pessimismo. Infine, la correlazione tra i due fattori risulta pari a r = .20, valore statisticamente non significativo (p > .05).

L’affidabilità delle singole scale risulta buona, con alpha = .82 per ottimismo e alpha = .71 per pessimismo. Infine, il monitoraggio della validità concorrente mostra coefficienti di correlazione molto interessanti tra la scala LOT-R (totale e bidimensionale) e le misure di Satisfaction with Life e Autostima (Tabella 1).

Tabella 1

Correlazione tra i fattori globali delle variabili considerate

1.

2.

3.

  1. LOT-R (Ottimismo)

  1. LOT-R (Pessimismo)

.50

***

  1. Satisfaction with Life

.58

***

.39

***

  1. Autostima

.59

***

.37

***

.54

***

Note. * p < .05, ** p < .01, *** p < .001.

Discussione e conclusioni

Quanto visto sin qui sembra indicare che, nonostante il campione ridotto e limitato per età e genere, la scala LOT-R possa essere valutata in termini bifattoriali. In questo studio, si è infatti tentato di contribuire al dibattito in essere sul tema della misurazione dell’ottimismo per mezzo del LOT-R attraverso uno studio trasversale su un campione di 161 partecipanti. I risultati delle AFC mostrano come la struttura bi-fattoriale sia significativa, attendibile e i singoli fattori di ottimismo e pessimismo mostrino correlazioni significative con le misure di validità concorrente utilizzate (Satisfaction with Life Scale e Scala di Autovalutazione dell’Autostima). Il presente studio, dunque, non risolve totalmente il dibattito ma si situa nel mezzo e come altri (Glaesmer et al., 2012) suggerisce che la scala LOT-R possa essere utilizzata sia come strumento di rilevazione dell’ottimismo, sia per la valutazione del pessimismo e dell’ottimismo separatamente.

A ogni modo, si può concludere suggerendo che la versione italiana del LOT-R possiede caratteristiche psicometriche soddisfacenti. Ciò al netto delle limitazioni che caratterizzano il presente studio: campione ridotto e «schiacciato» in termini di popolazione (per lo più femminile) e per età (per lo più giovani). Consapevoli di questo, lo studio va considerato con cautela e unicamente per la possibilità di riprendere il dibattito in merito alla scala LOT-R, suggerendo la possibilità di considerare lo strumento per la valutazione non solo dell’ottimismo ma anche della disposizione all’ottimismo separatamente dalla disposizione al pessimismo.

Bibliografia

Diener, E., Emmons, R.A., Larsen, R.J., & Griffin, S. (1985). The Satisfaction with Life Scale. Journal of Personality Assessment, 49, 71-75. https://doi.org/10.1207/s15327752jpa4901_13.

Giannini, M., Schuldberg, D., Di Fabio, A., & Gargaro, D. (2008). Misurare l’ottimismo: Proprietà psicometriche della versione Italiana del Life Orientation Test-Revised (LOT-R) [Measuring optimism: Psychometric properties of the Italian version of the Life Orientation Test-Revised (LOT-R)]. Counseling: Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 1(1), 73-84.

Glaesmer, H., Rief, W., Martin, A., Mewes, R., Brähler, E., Zenger, M., & Hinz, A. (2012). Psychometric properties and population-based norms of the Life Orientation Test Revised (LOT-R). British Journal of Health Psychology, 17(2), 432-445. https://doi.org/10.1111/j.2044-8287.2011.02046.x.

Luthans, F., Avolio, B.J., Avey, J.B., & Norman, S.M. (2007). Psychological capital: Measurement and relationship with performance and job satisfaction. Personnel Psychology, 60, 541-572. https://doi.org/10.1111/j.1744-6570.2007.00083.x.

Marshall, G.N., Wortman, C.B., Kusulas, J.W., Hervig, L.K., & Vickers, R.R. (1992). Distinguishing optimism from pessimism: Relations to fundamental dimensions of mood and personality. Journal of Personality and Social Psychology, 62, 1067-1074. http://dx.doi.org/10.1037/0022-3514.62.6.1067.

Mehrabian, A., & Ljunggren, E. (1997). Dimensionality and content of optimism-pessimism analyzed in terms of the PAD temperament model. Personality and Individual Differences, 23, 729-737. https://doi.org/10.1016/S0191-8869(97)00119-0.

Scheier, M.F. & Carver, C.S. (1985). Optimism, coping, and health: assessment and implications of generalized outcome expectancies. Health Psychology, 4(3), 219-247. https://doi.org/10.1037/0278-6133.4.3.219.

Scheier, M.F., & Carver, C.S. (1992). Effects of optimism on psychological and physical well-being: Theoretical overview and empirical update. Cognitive Therapy and Research, 16, 201-228. https://doi.org/10.1007/BF01173489.

Scheier, M.F., Carver, C.S., & Bridges, M.W. (1994). Distinguishing optimism from neuroticism (and trait anxiety, self-mastery and self-esteem): A re-evaluation of the Life Orientation Test. Journal of Personality and Social Psychology, 67, 1063-1078. https//doi.org/10.1037//0022-3514.67.6.1063.

Smith, T.W., Pope, M.K., Rhodewalt, F., & Poulton, J.L. (1989). Optimism, neuroticism, coping, and symptom reports: An alternative interpretation of the Life Orientation Test. Journal of Personality and Social Psychology, 56, 640-648. https://doi.org/10.1037/0022-3514.56.4.640.

Steca, P., Monzani, D., Greco, A., Chiesi, F., & Primi, C. (2015). Item response theory analysis of the life orientation test-revised: Age and gender differential item functioning analyses. Assessment, 22(3), 341-350. https//doi.org 10.1177/1073191114544471/.


  1. 1 Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona.

  1. 2 Department of Human Sciences, University of Verona.

Vol. 17, Issue 2, June 2024

 

Indietro