Ascolto e partecipazione di bambini e ragazzi fuori famiglia

Camilla Landi, e Fabio Lenzo

Il presente studio si inserisce nel quadro teorico della partecipazione e dell’ascolto dei bambini e ragazzi nei processi decisionali che li riguardano, diritti sanciti dalla legislazione internazionale. La ricerca presentata è stata realizzata all’interno del progetto «VIVAvoce», realizzato nel Canton Ticino tra il 2021 e il 2023, in collaborazione con la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e le istituzioni cantonali. Il progetto è finalizzato a promuovere il protagonismo di bambini e ragazzi collocati fuori famiglia attraverso la formazione dei professionisti e la sperimentazione di metodiche e strumenti orientati a sostenere il loro ascolto e la loro partecipazione nella costruzione dei progetti di tutela. La ricerca condotta ha coinvolto più di 70 professionisti operanti nel Canton Ticino e ha esplorato le opinioni dei partecipanti riguardo alle pratiche di ascolto e partecipazione dei bambini e ragazzi, nonché le ricadute di tali pratiche sui percorsi di protezione. I risultati evidenziano la necessità di approcci inclusivi e partecipativi che garantiscano ai bambini un ruolo attivo nei propri progetti di vita, migliorando l’efficacia e la sostenibilità degli interventi di tutela.

DOI 
10.14605/SrLS212503

Keywords
Tutela minorile, partecipazione, ascolto, collocamento etero-familiare, allontanamento.

Indietro