L’utilizzo dei videogiochi per la valutazione neuropsicologica
Sara Giovagnoli, Sara Magri, Matteo Orsoni, Luigi Marotta, Mariagrazia Benassi
La valutazione neuropsicologica in età evolutiva è un processo diagnostico fondamentale per analizzare lo sviluppo cognitivo, comportamentale ed emotivo dei bambini. Essa mira a individuare deficit cognitivi o disturbi evolutivi, mappando anche le potenzialità individuali. Utile per diagnosticare difficoltà scolastiche, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e per monitorare lo sviluppo cognitivo in presenza di patologie neurologiche, la valutazione si può concentrare su competenze cognitive come memoria, attenzione, linguaggio e funzioni esecutive, e supporta la pianificazione di interventi personalizzati. L’adozione di tecnologie innovative, come i serious games e le piattaforme digitali, sta rivoluzionando il campo, rendendo la valutazione più accessibile, dinamica e coinvolgente. Strumenti come Proffilo e Eye-Riders, che utilizzano la gamification per stimolare le funzioni cognitive, rappresentano un importante passo avanti. Tuttavia, l’integrazione di queste tecnologie comporta delle sfide, come la necessità di garantire la validità scientifica, la protezione dei dati e l’accesso equo agli strumenti. Nonostante queste difficoltà, l’introduzione delle nuove tecnologie ha il potenziale di migliorare significativamente l’efficacia della valutazione neuropsicologica, ottimizzando gli interventi e il supporto al benessere e allo sviluppo dei bambini.
Keywords
Valutazione Neuropsicologica, Nuove Tecnologie, Disturbi Specifici dell’apprendimento.