L’uso delle nuove tecnologie per l’assessment dei disturbi del neurosviluppo

Mariagrazia Benassi, Sara Magri, Sara Giovagnoli, Matteo Orsoni, Luigi Marotta

Il contributo presenta come l’utilizzo delle tecnologie può contribuire a migliorare le possibilità di riconoscimento precoce delle neurodiversità. Viene presentato Proffilo un serious game che valuta abilità cognitive quali ragionamento visuopercettivo, attenzione memoria, competenze metafonologiche, comprensione verbale e percezione del movimento. Su ampi campioni di studenti sono analizzate le proprietà psicometriche (validità convergente, attendibilità) e valutate la capacità predittiva con la cluster analysis, la regressione logistica e le curve ROC. Sono anche presentati i percentili che si utilizzano nel software per indicare le soglie normative. È inoltre presentato il risultato di un caso studio in cui Proffilo è utilizzato nel contesto scolastico, da docenti che hanno seguito un percorso formativo e poi somministrato il compito nelle loro classi. Attraverso Proffilo i docenti hanno potuto valutare 803 studenti e pianificare attività di potenziamento cognitivo personalizzato per le classi.

DOI
10.14605/NRP222405

Keywords
Screening, Neurodiversità, DSA, ADHD, Serious Game.

Indietro