Disturbo dello Spettro Autistico e Disabilità Intellettiva
Irene Veneziani
In questo lavoro viene descritto il caso di un bambino di quattro anni, che presenta un Disturbo dello Spettro dell’Autismo di livello grave con disabilità intellettiva e ritardo nello sviluppo del linguaggio. Il bambino è inserito in un sistema familiare caratterizzato da senso di colpa, vissuti di incompetenza nella gestione della situazione e difficoltà nell’accettare la diagnosi. Nell’articolo viene descritto il percorso con l’intero nucleo familiare. Il trattamento neuropsicologico del bambino prevede due compiti: quello per promuovere la comprensione lessicale di nomi e verbi e quello per potenziare le abilità di inibizione tramite scelta di target lessicale. Il percorso psicoterapeutico per la coppia prevede: un parent training sull’autismo per aumentare le conoscenze e il senso di autoefficacia; l’utilizzo della Schema Therapy per inquadrare e formulare il caso, promuovere l’accettazione della diagnosi e una maggior consapevolezza del proprio modo di funzionare. Al termine del percorso terapeutico, il bambino ha mostrato un maggiore contatto con l’ambiente, con una generalizzazione a tutti i contesti della comprensione linguistica e dell’aderenza alla richiesta dell’adulto. Inoltre, i genitori hanno acquisito una maggiore sicurezza e senso di autoefficacia nella gestione del bambino, riuscendo ad accettare la disabilità del figlio e costruirsi una rete sociale di supporto.
Keywords
Neuropsicologia, Schema Therapy, Autismo, Linguaggio, Riabilitazione.