La Relazione tra empatia e problemi comportamentali a scuola
Mariateresa Lorusso, Roberta Algieri, Iacopo Bertacchi, Lorenza Buonvino, Valentina Levantini, Consuelo Giuli, Sara Covarino, Laura Pannunzi, Pietro Muratori
Il presente studio mira a fornire nuovi dati a favore di un nuovo strumento per valutare l’empatia in bambini dai 2 agli 8 anni: il Measure of Empathy in Early Childhood(MEEC). Nello studio è coinvolto un campione di bambini di seconda classe della scuola primaria, i genitori hanno compilato il MEEC mentre gli insegnanti il questionario Strengths and Difficulties Questionnaire (SDQ). In questo campione il MEEC mostra buoni indici di affidabilità e le correlazioni mostrano una relazione positiva tra le capacità empatiche dei bambini e il comportamento prosociale osservato a scuola, nonché una associazione negativa fra empatia e problematiche di comportamento a scuola. È stata osservata anche una correlazione positiva tra i punteggi ottenuti nelle scale del MEEC che valutano la tendenza al contagio emotivo e una maggiore frequenza di problematiche emotive esternate tramite sintomi fisici.
DOI 
10.14605/NRP312502
Keywords
Empatia, Questionario, SDQ, Problemi Comportamentali, Scuola.