IntelliSpeechApp 1.0 (ISA 1.0)

Luigi Marotta, Laura Barbagli, Debora Colangelo, Chiara Falchi, Elisa Matozzi, Chiara Santacroce, Giada Viglietti, Benedetto Del Greco

L’efficacia comunicativa è basata sui principi di Quantità, Qualità, Rilevanza e Modalità (Grice, 1975). Nella comunicazione verbale Qualità e Modalità dipendono anche dall’intelligibilità, ovvero il grado in cui un segnale vocale è compreso. L’intelligibilità aumenta significativamente tra i 4 e i 6 anni e monitorarla è fondamentale per identificare difficoltà comunicative precoci. Gli strumenti attualmente a disposizione risentono spesso della variabile operatore. Questo studio mira a sviluppare uno strumento automatizzato che misuri l’intelligibilità in modo rapido, oggettivo e semplice, nei bambini di età pre-scolare utilizzando un metodo innovativo di Automatic Speech Recognition (Baevski et al., 2020). Sono stati coinvolti 178 bambini normotipici di età compresa tra 4;1 e 6.01 anni, provenienti da diverse regioni italiane. A ognuno è stata proposta una Batteria di test standardizzati (BVL 4_12; Marini et al., 2015) e un’app (ISA 1.0) sviluppata ad hoc per misurare l’intelligibilità. Nella app sono stati poi inseriti compiti di ripetizione di parole e di non parole selezionate per frequenza, lunghezza e complessità articolatoria. Gli esaminatori hanno lavorato in modalità blinded, senza conoscere i risultati ottenuti dai bambini nelle due diverse modalità di analisi. Sono stati confrontati i giudizi di intelligibilità (in dati percentuali) ottenuti per mezzo della BVL 4-12, della app ISA 1.0. I dati preliminari mostrano un’alta corrispondenza tra le misurazioni, suggerendo un buon livello di affidabilità e validità dell’app. L’app «ISA 1.0», permettendo una registrazione organizzata e sistematica delle prove, potrà supportare la valutazione dell’impairment linguistico e il suo impatto sul funzionamento sociale del bambino in ambito clinico e forense.

DOI 
10.14605/LOG2132502

Keywords
Test, Articolazione, Modelli linguistici, App.

Indietro