FAST!
Giulia Carlotta Guerra, Maria Teresa Positano, Michela Ciabattoni, Paola Cerratti, Valeria D’Aloia, Odette Nardozza, Giuditta Smith, Alberto Di Domenico, Mirco Fasolo, Maria Garraffa
Il ritardo linguistico è motivo frequente di consultazione clinica e si verifica in circa il 10%-15% dei bambini; l’identificazione precoce consente l’accesso a interventi che risultano massimizzare gli outcome evolutivi. La Prova di Ripetizioni di Frasi (PRF) e il CLAD-ITA GAPS sono strumenti di screening validi e attendibili, tuttavia, le loro caratteristiche non permettono di valutare le competenze fonologiche e morfosintattiche dei bambini tra i 3 e i 5 anni. Pertanto, è stato ideato il «FAST!» una prova di ripetizione di frasi e non parole, per valutare competenze fonologiche e morfosintattiche. A 938 bambini (3-5 anni), reclutati nelle scuole dell’infanzia dell’Abruzzo, sono stati somministrati i test FAST!, PRF, e CLAD- ITA GAPS. Le somministrazioni avvenivano individualmente (sperimentatore – bambino) e sono state audio-registrate. I risultati mostrano come il FAST! discrimini le diverse età, individuando delle differenze significative tra i bambini di 3, 4 e 5 anni. La rapidità di somministrazione del «FAST!» consente di identificare i predittori del ritardo linguistico e di intervenire tempestivamente prevenendo l’insorgenza di un effetto a cascata sullo sviluppo linguistico e socioaffettivo del bambino.
DOI 
10.14605/LOG2132501
Keywords
Linguaggio, Screening, Fonologia, Morfosintassi, Prescolari.