Vol. 18, n. 1, febbraio 2025 — pp. 132-133
RECENSIONi/REVIEWs
a cura di (edited by) Annamaria Di Fabio
Bresciani, P. G. (Eds.) (2024).
Giovani, competenze trasversali, occupabilità: Costruire esperienze, tirocini e transizioni di qualità.
FrancoAngeli, pp. 179. Open Access, https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1287
Il volume raccoglie gli esiti del progetto YoUniverCity della Fondazione AMESCI finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Questo progetto ha dimostrato una notevole capacità di affrontare le sfide connesse a un contesto storico complesso e del tutto peculiare, caratterizzato dall’emergenza sanitaria da Covid-19. È riuscito, pertanto, a fornire a oltre duemila giovani partecipanti un percorso di formazione innovativo e inclusivo. Destinato agli studenti universitari di tutta Italia, YoUniverCity ha sviluppato un modello innovativo di integrazione su scala nazionale, che unisce università, volontariato, enti locali e terzo settore. Il presente progetto coniuga i principi del Servizio civile con opportunità di tirocinio pratico, sostenendo così i giovani nel difficile percorso di cambiamento imposto dall’emergenza. Grazie a un Comitato tecnico-scientifico costituito da esperti con background professionali e disciplinari variegati, YoUniverCity ha istituito un centro per lo sviluppo di strumenti avanzati di analisi e autovalutazione, monitoraggio e tutoraggio. Tale iniziativa ha generato un percorso particolarmente articolato, ricco di indicazioni per tutti coloro che desiderano supportare i giovani nei loro processi di transizione. Questo volume rappresenta una riflessione scientifica sulla sfida in questione e, al contempo, ne racconta la storia, esprimendo innovazione, resilienza e partecipazione, promuovendo una nuova cultura della formazione e dell’impegno civico.
Relativamente alla sua articolazione il testo, curato da Pier Giovanni Bresciani, è composto da sette capitoli scritti da vari autori.
Il primo capitolo di Enrico Maria Borrelli definisce motivazioni, finalità e articolazione del progetto YoUniverCity.
Il capitolo successivo di Marianna Capo, Carmela Vono e Alessandro Raggi presenta alcuni elementi distintivi del progetto YoUniverCity. In particolare, Marianna Capo e Carmela Vono si occupano di delineare l’approccio metodologico e gli strumenti utilizzati, offrendo inoltre un’esplorazione del costrutto di occupabilità e delle competenze trasversali. Nello stesso capitolo, Alessandro Raggi si focalizza sull’attività di accompagnamento.
Nel terzo capitolo vengono presentate le riflessioni del Comitato Tecnico Scientifico tra prospettive di ruolo e sensibilità individuali. Si tratta di un capitolo che intende permettere a ciascuno dei soggetti che, con diverso e specifico ruolo hanno partecipato al management, alla progettazione, al coordinamento tecnico-scientifico e al monitoraggio/valutazione del progetto YoUniverCity, di comunicare alcune riflessioni personali relative all’esperienza maturata attraverso il progetto in relazione alla propria esperienza professionale sviluppata negli anni.
Il quarto capitolo approfondisce parole chiave come contributo per un glossario: apprendimento permanente e sviluppo sociale, di Maura Striano; cittadinanza attiva, di Federica De Luca; competenza, competenze trasversali, di Pier Giovanni Bresciani; tirocini universitari curriculari, di Alessandro Pepino; occupabilità di Anna Grimaldi.
Nel quinto capitolo viene presentata una valutazione «riflessiva» dei risultati. Marco Turini offre un primo contributo e alcune suggestioni metodologiche in relazione all’evoluzione del campo semantico come indicatore di impatto del progetto. Piergiovanni Bresciani parla dei risultati narrativi come scritti su un bloc notes e del passaggio da diario individuale a racconto collettivo. L’autore ha ritenuto interessante raccogliere e riordinare alcuni degli aspetti fondamentali che si è progressivamente annotato durante il percorso del progetto YoUniverCity.
Questa riflessione conduce in maniera naturale al capitolo successivo che è una Lessons learned di Pier Giovanni Bresciani relativa a indicazioni emergenti dall’esperienza del progetto YoUniverCity.
L’ultimo capitolo, di Enrico Maria Borrelli, delinea le prospettive future, sottolineando l’importanza di un’ulteriore riflessione che coinvolga gli stake-holder e le istituzioni interessate su come affrontare la transizione possibile «dal progetto al servizio».
Il testo si presenta dunque come un’opera di grande valore e un’importante opportunità per coloro che desiderano facilitare i giovani nei loro percorsi di transizione. Offrendo un modello per futuri progetti ed esplorando ogni fase (dall’inserimento nel contesto alla socializzazione organizzativa, passando per la formazione e lo sviluppo, fino alla valutazione delle competenze), il testo offre una proposta di grande spessore e utilità, tracciando una chiara direzione di sviluppo e un percorso di crescita sostenibile per le nuove generazioni.
Annamaria Di Fabio1
-
1 Università degli Studi di Firenze.