Studi e ricerche / Studies and research
Correlati di personalità dell’High Entrepreneurship, Leadership, Professionalism Questionnaire (HELP): uno studio esplorativo
Personality correlates of High Entrepreneurship, Leadership, Professionalism Questionnaire (HELP): An exploratory study
Letizia Palazzeschi
Laboratorio internazionale di ricerca e intervento in Psicologia Positiva Cross-Culturale, Prevenzione e Sostenibilità (CroCPosPsychP&S) e del Laboratorio internazionale di ricerca e intervento in Psicologia per l’Orientamento Professionale, il Career Counseling e i Talenti (LabOProCCareer&T), Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (Sezione di Psicologia), Università degli Studi di Firenze, http://www.scifopsi.unifi.it/vp-30-laboratori.html
Ornella Bucci
Laboratorio internazionale di ricerca e intervento in Psicologia Positiva Cross-Culturale, Prevenzione e Sostenibilità (CroCPosPsychP&S) e del Laboratorio internazionale di ricerca e intervento in Psicologia per l’Orientamento Professionale, il Career Counseling e i Talenti (LabOProCCareer&T), Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (Sezione di Psicologia), Università degli Studi di Firenze, http://www.scifopsi.unifi.it/vp-30-laboratori.html
Annamaria Di Fabio
Responsabile del Laboratorio internazionale di ricerca e intervento in Psicologia Positiva Cross-Culturale, Prevenzione e Sostenibilità (CroCPosPsychP&S) e del Laboratorio internazionale di ricerca e intervento in Psicologia per l’Orientamento Professionale, il Career Counseling e i Talenti (LabOProCCareer&T), Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze, http://www.scifopsi.unifi.it/vp-30-laboratori.html
Sommario
Il presente studio si propone di esaminare in maniera esplorativa i correlati di personalità dell’High Entrepreneurship, Leadership, Professionalism Questionnaire (HELP). L’High Entrepreneurship, Leadership, Professionalism Questionnaire (HELP-Q) eil Big Five Questionnaire (BFQ) sono stati somministrati a 183 lavoratori di aziende pubbliche e private della Toscana. I risultati mostrano che l’HELP correla in maniera positiva soprattutto con la Coscienziosità e la sua sottodimensione Perseveranza e in misura minore con l’Estroversione e la sua sottodimensione Dominanza. I risultati del presente studio offrono nuove prospettive di ricerca e di intervento in relazione al nuovo costrutto integrato di HELP.
Parole chiave
Entrepreneurship; leadership; professionalismo; tratti di personalità; lavoratori.
Abstract
This study aims to examine in an exploratory fashion the personality correlates of the High Entrepreneurship, Leadership, Professionalism Questionnaire (HELP). The High Entrepreneurship, Leadership, Professionalism Questionnaire (HELP-Q) and the Big Five Questionnaire (BFQ) were administered to 183 workers of public and private organisations in Tuscany. Results showed that HELP positively correlated above all to Conscientiousness and its sub-dimension Perseverance and to a lesser extent to Extraversion and its sub-dimension Dominance. The results of this study offer new perspectives of research and intervention in relation to the new integrated HELP construct.
Keywords
Entrepreneurship; leadership; professionalism; personality traits; workers.
Il nuovo costrutto di HELP (Di Fabio, Bucci, & Gori, 2016) è un costrutto integrato che include gli aspetti di entrepreneurship, leadership e professionalismo come risorse chiave per affrontare le sfide del 21° secolo caratterizzato da impredicibilità e continuo cambiamento (Di Fabio & Kenny, 2016a; Peiró, Agut, & Graut, 2010; Silla, Garcia, Mañas, & Peiró, 2010). Per realizzare questo costrutto integrato Di Fabio et al. (2016) hanno fatto riferimento sia alla teoria di Kanter (1989) sia alla teoria di Chan et al. (2012), considerando l’entrepreneurship, la leadership e il professionalismo come le tre dimensioni fondamentali di uno spazio di carriera soggettivo.
Kanter (1989) tiene separate queste tre dimensioni rintracciandole come elementi fondamentali per lo sviluppo di carriera, Chan et al. (2012) arricchiscono la prospettiva introducendo per ciascuno di questi tre aspetti la motivazione, l’intenzione e l’efficacia. Nel delineare il nuovo costrutto di HELP, Di Fabio et al. (2016) scelgono di integrare i tre costrutti entrepreneurship, leadership e professionalismo considerando contemporaneamente un’articolazione in motivazione, interesse ed efficacia.
Passando a definire brevemente i tre costrutti integrati nell’HELP, l’entrepreneurship può essere considerata come “un processo che evolve nel tempo e comprende diverse fasi dalla formulazione di un’intenzione, alla start up, all’ampliamento, alla stabilizzazione, alla gestione del business, all’uscita e al potenziale rientro” (Gorgievski & Stephan, 2016, p. 440), rappresentando una possibilità lavorativa per creare nuove opportunità di impiego nel 21° secolo (Van Praag & Versloot, 2008). La leadership può essere definita come un processo in cui il leader influenza le attività di un gruppo per il raggiungimento di un determinato scopo (Hollander, 1992; Monzani, Ripoll, & Peiró, 2015; Peiró & Rodríguez, 2008).
In letteratura esistono differenti stili di leadership, dai tradizionali stili transazionale a trasformazionale (Burns, 1978; Bass, 1985), a nuovi stili di leadership introdotti più recentemente come: la leadership sostenibile (Hargreaves & Fink, 2003; 2004), la servant leadership (Ehrhart, 2004), la benevolent leadership (Cheng et al., 2004; Wang & Cheng, 2010), la leadership autentica (Avolio, Walumbwa, & Weber, 2009), la leadership etica (Gallagher & Tschudin, 2010), la mindful leadership (George, 2012). In particolare è da sottolineare l’esistenza dell’entrepreneurial leadership (Renko, Tarabishy, Carsrud, & Brännback 2012) che include aspetti di imprenditorialità in termini di capacità di promuovere negli altri comportamenti volti a individuare opportunità e vantaggi con un utilizzo strategico delle risorse (Ireland, Hitt, & Sirmon, 2003). Per quanto riguarda il professionalismo, il costrutto viene tradizionalmente definito come “un processo continuo attraverso il quale un individuo deriva un senso coesivo di identità professionale integrando su ampia scala le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti con i propri valori e interessi” (Ducheny, Alletzhauser, Crandell, & Schneider, 1997, p. 29).
In letteratura, considerando meta-analisi e studi recenti, è emerso che ciascuno di questi tre aspetti integrati nel costrutto di HELP è stato studiato separatamente in relazione ai tratti di personalità del modello dei Big Five. Riguardo all’entrepreneurship, la meta-analisi (Brandstätter, 2011) ha preso in considerazione gli studi sul tema condotti tra il 1990 e il 2010. I risultati mostrano la presenza di relazioni positive tra performance imprenditoriale e tratti di personalità del modello dei Big Five nel seguente ordine: Coscienziosità, Apertura mentale ed Estroversione. Nello studio emergono anche relazioni inverse della performance imprenditoriale con il Nevroticismo (Brandstätter, 2011). Una ricerca successiva (Antoncic, Bratkovic Kregar, Singh, & De Noble, 2015) mostra che l’imprenditorialità, intesa come attività di start up, risulta correlata in modo particolare con l’Apertura mentale seguita dall’Estroversione e inversamente con l’Amicalità.
Per quanto riguarda la leadership esiste una meta-analisi tradizionale (Bono & Judge, 2004) di riferimento relativa alla leadership trasformazionale che analizza 26 studi. I risultati mostrano che la leadership trasformazionale correla positivamente con l’Estroversione e inversamente con il Nevroticismo. I tratti di personalità del Big Five sono stati studiati anche in relazione alla leadership autentica (Komariah, 2016) e alla leadership etica (Özbağ, 2016). La leadership autentica risulta correlata positivamente con la Coscienziosità e l’Apertura all’esperienza (Komariah, 2016), mentre la leadership etica risulta correlata positivamente con l’Apertura all’esperienza, l’Amicalità, la Coscienziosità e inversamente con il Nevroticismo (Özbağ, 2016).
Per quanto riguarda il professionalismo risulta correlato positivamente con la Coscienziosità (Moser & Dereczyk, 2012; Sawdon, Whitehouse, Finn, McLachlan, & Murray, 2017). Dal momento che in letteratura sono state analizzate le relazioni tra i tratti di personalità del modello dei Big Five ed entrepreneurship, leadership e professionalismo considerandoli separatamente, il presente studio si propone di esaminare in maniera esplorativa i correlati di personalità del costrutto integrato di HELP. Data la natura esplorativa del presente studio non sono state formulate specifiche ipotesi.
Metodo
Partecipanti
Gli strumenti sono stati somministrati a 183 lavoratori di differenti aziende pubbliche e private della Toscana; il 47.73% era rappresentato da maschi e il 52.27% da femmine (età media 39.24 anni; DS = 12.42).
Strumenti
High Entrepreneurship, Leadership, Professionalism Questionnaire (HELP-Q, Di Fabio et al., 2016). L’HELP-Q consente di rilevare in maniera integrata entrepreneurship (E), leadership (L) e professionalismo (P) considerando tre aree: motivazioni, intenzioni, efficacia. Il questionario è composto da 9 item (3 per ogni area) con un formato di risposta su scala Likert a 5 punti (da 1 = Non del tutto a 5 = Moltissimo). Esempi di item sono: «Quanto è importante per me trovare opportunità per avviare un progetto imprenditoriale efficiente e di successo» per l’entrepreneurship; «Quanto è importante per me creare e/o costruire una visione di leadership e/o di stile manageriale in grado di ispirare/valorizzare gli altri» per la leadership; «Quanto è importante per me diventare uno dei migliori esperti o professionisti nel mio campo di studi e/o lavoro» per il professionalismo. Per quanto riguarda l’attendibilità dell’HELP i coefficienti alfa di Cronbach sono i seguenti: .92 per l’entrepreneurship, .92 per la leadership, .90 per il professionalismo.
Big Five Questionnaire. Per valutare i tratti di personalità è stato utilizzato il Big Five Questionnaire (BFQ) di Caprara, Barbaranelli e Borgogni (Caprara et al., 1993). Il questionario, composto da 132 item, individua 5 dimensioni fondamentali per la descrizione e la valutazione della personalità, indicate come Energia (esempio di item «Mi risulta facile parlare con persone che non conosco»), Amicalità (esempio di item «So quasi sempre come venire incontro alle esigenze altrui»), Coscienziosità (esempio di item «Prima di consegnare un lavoro dedico molto tempo alla sua revisione»), Stabilità emotiva (esempio di item «Di solito non mi capita di reagire in maniera esagerata anche a forti emozioni»), Apertura mentale (esempio di item «Ogni novità mi affascina»). Gli item presentano una modalità di risposta su scala Likert a 5 punti (da 1 = Assolutamente falso per me a 5 = Assolutamente vero per me. Il coefficiente alfa di Cronbach è di: .81 per l’Energia, .73 per l’Amicalità, .81 per la Coscienziosità, .90 per la Stabilità emotiva e .75 per l’Apertura mentale.
Procedura
Le somministrazioni sono avvenute collettivamente, a opera di personale specializzato e nel rispetto delle leggi sulla privacy, controbilanciando per controllare gli effetti dell’ordine di presentazione.
Analisi dei dati
Per quanto riguarda l’analisi dei dati, sono state calcolate mediante il software SPSS correlazioni r di Pearson e regressioni gerarchiche.
Risultati
In Tabella 1 sono riportati i risultati delle correlazioni tra HELP-Q e le cinque dimensioni principali del BFQ, mentre in Tabella 2 sono riportati i risultati delle correlazioni tra HELP-Q e le dieci sottodimensioni del BFQ.
Tabella 1 – Correlazioni tra HELP-Q e 5 dimensioni principali del BFQ (N = 183)
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
1. HELP |
_ |
|
|
|
|
|
2. BFQ Estroversione |
.27** |
_ |
|
|
|
|
3. BFQ Amicalità |
.02 |
.17* |
_ |
|
|
|
4. BFQ Coscienziosità |
.33** |
.31** |
.21** |
_ |
|
|
5. BFQ Stabilità emotiva |
.03 |
.10 |
.25** |
.09 |
_ |
|
6. BFQ Apertura |
.13 |
.43** |
.41** |
.34** |
.32** |
_ |
** p< .01; * p< .05.
Tabella 2 – Correlazioni tra HELP-Q e 10 sottodimensioni del BFQ (N = 183)
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
1. HELP TOTAL |
_ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2. BFQ Dinamismo |
.23** |
_ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3. BFQ Dominanza |
.30** |
.36** |
_ |
|
|
|
|
|
|
|
|
4. BFQ Cooperatività |
.03 |
.40** |
-.02 |
_ |
|
|
|
|
|
|
|
5. BFQ Cordialità |
-.01 |
.21** |
-.04 |
.48** |
_ |
|
|
|
|
|
|
6. BFQ Scrupolosità |
.17* |
.23** |
.17* |
.13* |
.03 |
_ |
|
|
|
|
|
7. BFQ Perseveranza |
.32** |
.30** |
.31** |
.23** |
.06 |
.45** |
_ |
|
|
|
|
8. BFQ Controllo delle emozioni |
.01 |
.20** |
.07 |
.10 |
.07 |
.02 |
.24** |
_ |
|
|
|
9. BFQ Controllo degli impulsi |
.05 |
.02 |
.02 |
.29** |
.29** |
.03 |
-.05 |
.45** |
_ |
|
|
10. BFQ Apertura alla cultura |
.07 |
.36** |
.06 |
.34** |
.28** |
.25** |
.27** |
.25** |
.33** |
_ |
|
11. BFQ Apertura all'esperienza |
.10 |
.39** |
.13* |
.30** |
.27** |
.28** |
.50** |
.28** |
.26** |
.32** |
_ |
** p< .01; * p< .05.
Discussione
L’obiettivo del presente studio è stato quello di esaminare in maniera esplorativa i correlati di personalità del costrutto integrato di HELP. I risultati dell’analisi esplorativa mostrano che, tra le cinque dimensioni principali di personalità dei Big Five, l’HELP correla in maniera positiva soprattutto con la Coscienziosità e in misura minore con l’Estroversione. Non emergono invece relazioni significative dell’HELP con l’Amicalità, il Nevroticismo e l’Apertura mentale. Questi risultati possono essere compresi alla luce dell’analisi della letteratura relativa agli studi che hanno indagato separatamente entrepreneurship, leadership e professionalismo in relazione ai tratti di personalità del modello dei Big Five. La maggiore relazione positiva dell’HELP con la Coscienziosità potrebbe essere spiegata dal fatto che questo tratto di personalità risulta correlato in letteratura con due aspetti inclusi nel costrutto integrato di HELP (leadership e professionalismo). L’Estroversione risulta invece come tratto di personalità correlato positivamente con l’HELP, ma in misura minore rispetto alla Coscienziosità, probabilmente in quanto l’Estroversione appare associata in particolare all’altro aspetto incluso nell’HELP (Entrepreneurship). L’assenza di correlazioni tra l’HELP e gli altri tre tratti di personalità del modello dei Big Five (Amicalità, Nevroticismo, Apertura mentale) avvalora altri risultati presenti in letteratura relativi a ciascuno dei tre aspetti dell’HELP (entrepreneurship, leadership e professionalismo) analizzati separatamente (Antoncic et al., 2015; Bono & Judge, 2004; Brandstätter, 2011; Moser & Dereczyk, 2012; Özbağ, 2016; Sawdon et al., 2017).
Il presente studio ha anche approfondito a livello esplorativo le relazioni dell’HELP con le sottodimensioni del modello di personalità dei Big Five, sottolineando in particolare l’associazione con la sottodimensione Perseveranza della Coscienziosità e secondariamente con la sottodimensione Dominanza dell’Estroversione. Gli individui con più alto HELP sembrano essere più coscienziosi, in particolare più perseveranti nel raggiungere gli obiettivi che si sono proposti, e più dominanti nell’essere una guida e un punto di riferimento per le altre persone (Caprara et al., 1993; Di Fabio et al., 2016).
Sebbene i risultati ottenuti abbiano consentito di esaminare le relazioni del costrutto integrato di HELP con i tratti di personalità del modello dei Big Five a livello sia di dimensioni principali sia di sottodimensioni, è necessario sottolineare che il presente studio mostra il limite di avere utilizzato esclusivamente un gruppo di lavoratori di aziende pubbliche e private della Toscana che non risultano rappresentativi della realtà italiana.
In studi futuri sarebbe dunque importante includere lavoratori provenienti da altre aree geografiche in Italia e anche da differenti realtà organizzative. Sarebbe interessante anche estendere lo studio ad altri contesti internazionali. È inoltre auspicabile continuare a esaminare le relazioni indagate nel presente studio per verificare se i risultati esplorativi ottenuti saranno ulteriormente confermati in ricerche future. È parimenti importante che studi futuri verifichino anche il contributo dell’HELP in termini di percentuale di varianza incrementale rispetto ai tratti di personalità in relazione a costrutti di riferimento per fronteggiare adattivamente le transizioni, il cambiamento continuo e l’incertezza che caratterizzano il 21° secolo.
Questo studio esplorativo offre dunque nuove prospettive di ricerca riguardo al nuovo costrutto di HELP e alle sue relazioni con le differenze individuali in termini di tratti di personalità predisponendo le basi per approfondimenti ulteriori e nuove possibilità di ricerca e intervento in una prospettiva di prevenzione primaria (Di Fabio & Kenny, 2016a; Hage et al., 2007; Kenny & Hage, 2009) con una risorsa aggiuntiva per studenti e lavoratori in prospettiva life-long per affrontare la complessità del mondo del lavoro attuale (Di Fabio et al., 2016).
Bibliografia
Antoncic, B., Bratkovic Kregar, T., Singh, G., & DeNoble, A. F. (2015). The big five personality-entrepreneurship relationship: Evidence from Slovenia. Journal of Small Business Management, 53(3), 819-841.
Avolio, B. J., Walumbwa, F. O., & Weber, T. J. (2009). Leadership: Current theories, research, and future directions. Annual Review of Psychology, 60, 421-449.
Bass, B. M. (1985). Leadership: Good, better, best. Organizational dynamics, 13(3), 26-40.
Bono, J. E., & Judge, T. A. (2004). Personality and transformational and transactional leadership: A meta-analysis. Journal of applied psychology, 89(5), 901-910.
Brandstätter, H. (2011). Personality aspects of entrepreneurship: A look at five meta-analyses. Personality and Individual Differences, 51(3), 222-230.
Burns, J. M. (1978). Leadership. New York. NY: Harper and RowPublishers.
Caprara, G. V., Barbaranelli, C., Borgogni, L., & Perugini, M. (1993). The “Big FiveQuestionnaire”: A new questionnaire to assess the five factor model. Personality and Individual Differences, 15(3), 281-288.
Chan, K. Y., Ho, M.-H. R., Chernyshenko, O., Bedford, O. A., Uy, M. A., Gomulya, D. A., et al. (2012). Entrepreneurship, professionalism, leadership: A framework and measure for under standing boundary less careers. Journal of Vocational Behavior, 81, 73-88.
Cheng, B. S., Chou, L. F., Wu, T. Y., Huang, M. P., & Farh, J. L. (2004). Paternalistic leadership and subordinate responses: Establishing a leadership model in Chinese organizations. Asian Journal of Social Psychology, 7, 89-117.
Di Fabio, A., Bucci, O., & Gori, A. (2016). High Entrepreneurship, Leadership, and Professionalism (HELP): Towards an integrated, empirically based perspective. In G. Giorgi, M. Shoss, & A. Di Fabio (Eds.), From organizational welfare to business success: Higher performance in healthy organizational environments. Research Topic in Frontiers in Psychology. Organizational Psychology, 7, 1842. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01842
Di Fabio, A., & Kenny, M. E. (2016a). From decent work to decent lives: Positive Self and Relational Management (PS&RM) in the twenty-first century. In A. Di Fabio & D. L. Blustein (Eds.), From meaning of working to meaningfullives: The challenges of expanding decent work. Research Topic in Frontiers in Psychology. Section Organizational Psychology, 7, 361. doi: 10.3389/fpsyg.2016.00361
Di Fabio, A., & Kenny, M. E. (2016b). Promoting well-being: The contribution of emotional intelligence. In G. Giorgi, M. Shoss, & A. Di Fabio (Eds.), From organizational welfare to business success: Higher performance in healthy organizational environments. Research Topic in Frontiers in Psychology. Organizational Psychology, 7, 1182. doi: 10.3389/fpsyg.2016.01182
Ducheny, K., Alletzhauser, H. L., Crandell, D., & Schneider, T. R. (1997). Graduate student professional development. Professional Psychology: Research and Practice, 28(1), 87-91.
Ehrhart, M. G. (2004). Leadership and procedural justice climate as antecedents of unit‐level organizational citizenship behavior. Personnel Psychology, 57(1), 61-94.
Gallagher, A., & Tschudin, V. (2010). Educating for ethical leadership. Nurse Education Today, 30(3), 224-227.
George, B. (2012). Mindfulness helps you become a better leader. Harvard Business Review. Retrieved from http://gsg.students.mtu.edu/wordpress/wp-content/uploads/2015/11/Mindfulness-Helps-You-Become-a-Better-Leader-article-2.pdf
Gorgievski, M. J., & Stephan, U. (2016). Advancing the psychology of entrepreneurship: A review of the psychological literature and an introduction. Applied Psychology, 65(3), 437-468.
Hage, S. M., Romano, J. L., Conyne, R. K., Kenny, M., Matthews, C., Schwartz, J. P., & Waldo, M. (2007). Best practice guidelines on prevention practice, research, training, and social advocacy for psychologists. The Counseling Psychologist, 35, 493-566.
Hargreaves, A., & Fink, D. (2003). Sustaining leadership. Phi Delta Kappan, 84(9), 693-700.
Hargreaves, A., & Fink, D. (2004). The seven principles of sustainable leadership. Educational Leadership, 61(7), 8-13.
Hollander, E. P. (1992). Leadership, followership, self, and others. The Leadership Quarterly, 3(1), 43-54.
Kanter, R. M. (1989). Careers and the wealth of nations: A macro-perspective on the structure and implications of career forms. In M. Arthur, D. Hall, & B. Lawrence (Eds.), Handbook of Career Theory (pp. 506-522). Cambridge: Cambridge University Press.
Kenny, M. E., & Hage, S. M. (2009). The next frontier: Preventionas an instrument of social justice. The Journal of Primary Prevention, 30, 1-10.
Komariah, A. (2016). Authentic Leadership Behavior in Madrasah Aliyah in Tasikmalaya Regency Aan Komariah. Jurnal Pendidikan Islam, 1(3), 407-422.
Ireland, R. D., Hitt, M. A., & Sirmon, D. G. (2003). A model of strategic entrepreneurship: The construct and its dimensions. Journal of Management, 29(6), 963-989.
Monzani, L., Ripoll, P., & Peiró, J. M. (2015). The moderator role of followers’ personality traits in the relations between leadership styles, two types of task performance and work result satisfaction. European Journal of Work and Organizational Psychology, 24(3), 444-461.
Moser, S., & Dereczyk, A. (2012). Predicting physician assistant students' professionalism by personalità attributes. Journal of Physician Assistant Education, 23(3). doi: 10.1097/01367895-201223030-00005
Özbağ, G. K. (2016). The role of personality in leadership: Five factor personality traits and ethical leadership. Procedia-Social and Behavioral Sciences, 235, 235-242.
Peiró, J. M., Agut, S., & Grau, R. (2010). The relationship between over education and job satisfaction among young Spanish workers: The role of salary, contract of employment, and work experience. Journal of Applied Social Psychology, 40(3), 666-689.
Peiró, J. M., & Rodríguez, I. (2008). Work stress, leadership and organizational health. Papeles del Psicólogo, 29(1), 68-82.
Renko, M., El Tarabishy, A., Carsrud, A. L., & Brännback, M. (2015). Understanding and measuring entrepreneurial leadership style. Journal of Small Business Management, 53(1), 54-74.
Sawdon, M. A., Whitehouse, K., Finn, G. M., McLachlan, J. C., & Murray, D. (2017). Relating professionalism and conscientiousness to develop an objective, scalar, proxy measure of professionalism in anaesthetictrainees. BMC medicaleducation, 17(1).doi: 49. 10.1186/s12909-017-0891-6.
Silla, I., Gracia, F. J., Angel Mañas, M., & Peiró, J. M. (2010). Job insecurity and employees' attitudes: The moderating role of fairness. International Journal of Manpower, 31(4), 449-465.
Van Praag, C.M., &Versloot, P.H. (2008). The economic benefits and costs of entrepreneurship: A review of the research. Foundations and Trends in Entrepreneurship, 4(2), 65-154.
Wang, A. C., & Cheng, B. S. (2010). When does benevolent leadership lead to creativity? The moderating role of creative role identity and job autonomy. Journal Organizational Behavior, 31, 106-121.
Autore per la corrispondenza
A. Di Fabio. Fax +39 055 2756134. Tel. +39 055 2755013.
Indirizzo e-mail: adifabio@psico.unifi.it
Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (Sezione di Psicologia), Università degli Studi di Firenze, Via di San Salvi 12 – Complesso di San Salvi, Padiglione 26, 50135, Firenze, Italia.
Note
1 A
© 2017 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
ISSN 2421-2202. Counseling.
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, se non previa autorizzazione dell'Editore.