Supporting Organizational Change An Intervention on Processes and Structure in Italian Public Administration

Alice Bonini, Massimo De Caro, Chiara Panari

L’articolo descrive una ricerca/intervento condotta utilizzando un approccio personalizzato e bottom-up al fine di migliorare i processi amministrativi e comunicativi che interessano alcune delle Unità Organizzative (U.O.) universitarie coinvolte in una ristrutturazione organizzativa. Gli autori hanno condotto una diagnosi preliminare, utilizzando la metodologia della mappatura dei ruoli, successivamente i risultati sono stati condivisi con i partecipanti, al fine di sviluppare interventi organizzativi e formativi basati sulle esigenze del contesto e infine è seguita una fase di valutazione e monitoraggio dell’intero processo attraverso la stima, da parte dei partecipanti, dell’efficacia dei cambiamenti emersi. L’intervento ha prodotto un impatto positivo in termini di efficacia dei processi organizzativi, contribuendo a valorizzare i ruoli, a migliorare i processi condivisi e la comunicazione sia intra che intergruppo di lavoro. La ricerca/intervento ha inoltre contribuito all’identificazione di una serie di best practices da implementare nell’ambito della gestione delle risorse umane. Sia la pianificazione dell’intervento che coinvolgimento dei diversi livelli organizzativi ha permesso di agevolare il processo di innovazione mantenendo l’organizzazione focalizzata su una visione chiara degli obiettivi al fine di aumentare l’efficacia e garantire il successo a lungo termine.

DOI 
10.14605/CS1812504

Keywords
Pubblica amministrazione, Cambiamento organizzativo, Mappatura dei ruoli, Cambiamento culturale, Cultura organizzativa, Leadership, Intervento organizzativo, Approccio bottom-up.

Indietro