Scoping review
Nadia Rossi, Francesca Cavallini, Silvia Iacomini
Negli adolescenti e giovani adulti con autismo l’acquisizione delle Independent Living Skills (ILS) risulta spesso complessa a causa di difficoltà legate alla comunicazione sociale, al funzionamento esecutivo e alla resistenza al cambiamento. Questa scoping review analizza 41 studi per individuare gli interventi più efficaci e il ruolo della tecnologia nell’insegnamento delle ILS. L’analisi ha evidenziato una predominanza di strategie basate su video modeling e video prompting, con un utilizzo crescente di strumenti digitali. Tuttavia, il 90% degli studi ha implementato l’istruzione in ambienti simulati, limitando la generalizzazione delle competenze a contesti reali. Inoltre, la ricerca si è concentrata prevalentemente su abilità domestiche, trascurando aspetti fondamentali come cittadinanza, accesso ai servizi e educazione alla sessualità. I risultati sottolineano l’importanza di strategie basate sull’evidenza, chiarificando il ruolo chiave del coinvolgimento familiare. L’insegnamento della guida è emerso come un’area di crescente interesse, con interventi innovativi come il Cognitive Behavioral Intervention for Driving (CBID) e il Driving Training Program (DTP). Inoltre, il programma Surviving and Thriving in the Real World (STRW), adattato anche in telehealth, ha dimostrato vantaggi significativi nell’apprendimento in contesti domestici. Nonostante i progressi, la review evidenzia limiti come la scarsa diversità dei campioni e la dipendenza dai resoconti dei caregiver. Per il futuro, è essenziale ampliare gli interventi a un ventaglio più ampio di competenze, testare strategie in contesti reali e coinvolgere maggiormente i partecipanti nella co-progettazione degli interventi, per garantire una transizione efficace all’età adulta e una maggiore inclusione sociale.
Keywords
Disturbo dello spettro autistico, Abilità di vita indipendente, Giovani adulti, Adolescenza, Autonomia.