L’andamento della Comunicazione Aumentativa e Alternativa all’interno delle scuole
Fabiana Sonnino, Francesca Lattanzi, Silvia Nazzicone, Mara Catena, Marta Zargar
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un insieme di tecniche, strategie e tecnologie progettate per migliorare le capacità comunicative di persone con difficoltà nel linguaggio verbale. Questa pratica facilita l’integrazione sociale e scolastica, specialmente per individui con disabilità dello sviluppo come autismo e paralisi cerebrale non sostituendo il linguaggio verbale, ma potenziandolo, utilizzando simboli e immagini per supportare la comunicazione orale. In tempi recenti si è assistito all’implemento della CAA nelle scuole per facilitare l’apprendimento e l’inclusione degli alunni con neuro-diversità, creando ambienti scolastici adattati alle esigenze individuali. La CAA, tramite strumenti come agende visive e tabelle di comunicazione, non solo migliora le competenze comunicative, ma supporta anche le abilità emotive, cognitive e sociali dei bambini. L’iniziativa è stata apprezzata sia dagli alunni con difficoltà comunicative che dai loro compagni di classe, favorendo un ambiente di apprendimento inclusivo e interattivo. Nonostante i benefici, permangono sfide legate ai pregiudizi verso l’uso tali strumenti e alla necessità di una maggiore formazione del personale scolastico. La sensibilizzazione e l’inclusione di tutti gli attori scolastici sono essenziali per superare queste criticità e promuovere una piena inclusione attraverso la valorizzazione delle differenze.
DOI 
10.14605/AUT2312503
Keywords
Autismo, Neurodiversità, Scuola, Comunicazione, Istruzione, Insegnanti, Apprendimento, Programmi Didattici.