Esplorare l’affettività e sessualità nei giovani adulti con Disturbo dello Spettro Autistico

Elisa Monaco, Elisa Serafini, Francesca Cavallini

Questo articolo indaga il campo dell’affetto e della sessualità nei giovani adulti con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), utilizzando una metodologia di scoping review per mappare le ricerche coerenti con l’oggetto di ricerca e sintetizzare la letteratura. Seguendo il framework PRISMA (Moher, Liberati, Tetzlaff, Altman & TP Group, 2009) la revisione ha lo scopo di esplorare l’interesse che gli individui con autismo hanno per la sessualità, le strategie genitoriali e educative e gli strumenti adatti a supportarne lo sviluppo. Contrariamente ai luoghi comuni, gli individui con autismo mostrano una forte curiosità e interesse per la conoscenza sessuale, nonostante i deficit documentati nella conoscenza. L’apporto genitoriale potrebbe non essere adeguato a favorire lo sviluppo sessuale dei soggetti con autismo, poiché spesso non possiedono gli strumenti e risorse necessarie. È essenziale che i servizi e le figure educative agiscano come supporto e guida sia per la persona con autismo che per la sua famiglia. Tuttavia, i risultati della scoping review hanno evidenziato l’assenza di formazione adeguata degli operatori, generando difficoltà nella gestione dei bisogni e dei comportamenti problematici degli individui con autismo.

DOI
10.14605/AUT2312504

Keywords
Disturbo dello Spettro Autistico, Affettività, Sessualità, Educazione, Scoping Review, Giovani adulti.

Indietro