Progetti

«Bambini come noi». Esilio e infanzia negata? – The «Bambini come noi» project proposal. Exile and denied childhood?

Francesca Mazzei

Libera professionista che collabora di volta in volta con vari enti e/o associazioni. Laureata in legge con tesi in psicologia giuridica, avvocatessa, perfezionamento in Criminalistica, Master in Archivi Ecclesiastici, con docenze a contratto in discipline giuridiche in Università (Università degli Studi di Milano, a.a. 2002-2005, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, a.a. 2013-2014), ricerche con ascolto di testimonianze orali, attività di formazione, soprattutto nel mondo scolastico. Fra le attività svolte occorre segnalare il percorso scolastico Voci dalla Calabria. Storie di vita e emigrazione in Africa e altri mondi, dal 1950 al 1960, Serrastretta (CZ), Istituto Comprensivo, Scuola Secondaria di I grado a.s. 2013-2014 (si veda anche l’articolo dal medesimo titolo del percorso pubblicato su Educazione Interculturale vol. 14, n. 2, maggio 2016); l’iniziativa-ricerca Vecchi coloniali di Eritrea, (www.equatore.org/progetti e attività di ricerca). Esperienze in Africa (Burundi, Eritrea). Svolge attività di raccolta, di archiviazione, catalogazione e pubblicazione sul sito www.equatore.org di materiali librari, archivistici e multimediali in collaborazione con le associazioni Orizzonte Ediesse e Equatore Onlus.


Abstract

The following article presents a project proposal that involves three countries, Eritrea, Palestine and Italy, as well as the place of which the school interested in participating in the project is situated in. In an attempt to create a pathway to peace education, the project wants to raise awareness about the stories of different migrant minors in Italy, and the geo-historical aspects of their countries of residence or origin. This will be achieved by the examination of historical events through literature, filmography, direct testimonials and other materials collected on the field. Furthermore, the law, such as the Declaration of Children\'s Rights of 1989, and the Italian Constitution of 1948, and current statistical reports, including the local ones, will be considered. Last but not least, comments and suggestions from all of those who participate in the research project, not to mention the students themselves, will be taken into account.



                      Keywords: children’s rights, emigration, war, exile, integration, education, children, testimonials.

Sommario

Il seguente articolo descrive una proposta di progetto, rivolta alla conoscenza di storie e percorsi di bambini stranieri immigrati e/o profughi nel nostro Paese, degli aspetti geo-storici dei loro Paesi di residenza e/o di provenienza, e insieme allo studio di soluzioni possibili alle situazioni di difficoltà in cui vivono. Tutto ciò grazie alle proposte degli studenti coinvolti, al diritto (Dichiarazione dei Diritti dell’infanzia, 1989, e Costituzione Italiana, 1948), all’informazione, alla letteratura, alla filmografia, all’ascolto di testimonianze dirette con visione di materiali raccolti sul campo, alle indicazioni e ai suggerimenti di tutti coloro che parteciperanno a questo progetto di studio e di ricerca. Bambini come noi coinvolge tre Paesi: Eritrea, Palestina e Italia (nonché il luogo in cui sarà situata la scuola interessata). Si propone come un percorso di educazione alla pace, da svolgersi con semplicità intorno ad alcune tappe: esame di eventi storici, conoscenza di rapporti statistici attuali, anche locali, ascolto di testimonianze dirette e visione di materiali raccolti e/o realizzati nei Paesi presi in esame.
 

Parole chiave: diritti dell’infanzia, emigrazione, guerra, esilio, integrazione, educazione, bambini, testimonianze.

Breve descrizione del progetto e dei temi del percorso didattico

Il progetto si propone di:

Il percorso si propone di dare voce soprattutto ai giovani in modo che possano indicare possibili soluzioni alle situazioni attuali di guerra, di emigrazione e alle circostanze di difficoltà che sorgono nei Paesi di arrivo, fra cui l’Italia.
Parti attive del percorso saranno gli studenti coinvolti, i protagonisti di film e filmati (già individuati e alcuni di essi realizzati sul campo) che si proporranno in visione. Saranno altresì parti attive le persone che hanno vissuto le esperienze esaminate e che vorranno rendersi disponibili, nonché operatori, professionisti o missionari, che sono stati testimoni diretti dei temi trattati nei Paesi interessati.
In questo progetto vogliamo sentirci sostenuti dal pensiero della grande pedagogista Maria Montessori e dai continui inviti all’impegno concreto che il Papa Francesco rivolge ai giovani e, in un’ottica giuridica, dalla medesima Convenzione sui Diritti dell’infanzia, secondo la quale il bambino è considerato capace di esprimersi, di valutare e, in certi casi, di prendere decisioni responsabili.
In un’ottica di sintesi si propone qui il pensiero della Montessori inciso sulla sua tomba in Olanda: «Io prego i cari bambini che possono tutto di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo».
Il corso si snoda tra Eritrea, Palestina e Italia, «contenitori» storici, nazioni con le loro peculiarità da conoscere di per sé e allo stesso tempo emblematici di situazioni complesse e intricate in questo periodo storico. L’Eritrea, infatti, è ex colonia italiana e rappresenta uno dei Paesi con più alta percentuale di cittadini profughi che giungono sulle nostre coste, soprattutto attraverso le drammatiche traversate via mare.
La Palestina è colpita da decenni da una dura guerra a bassa soglia, in cui anche i bambini sono stati coinvolti (con dati allarmanti), ed è oggetto di approfondimento da parte delle associazioni Equatore Onlus e Orizzonte Ediesse. L’Italia è fortemente coinvolta nei processi migratori, come ci dicono i dati.

Metodologia e percorso didattico

Se si vorrà, si potrà prevedere la visione di altri film e filmati, anche in orario extrascolastico.

Obiettivi

Durata

Due o tre incontro per Paese. 

Destinatari 

Il percorso si rivolge agli studenti della scuola media di primo grado.

Numero dei partecipanti

Circa 30.

Materiali didattici

Proposta di bibliografie, letture utili, rassegne stampa, filmati, materiali raccolti sul campo, anche attingendo a fondi librari e archivistici messi a disposizione dalle associazioni Equatore Onlus e Orizzonte Ediesse (www.equatore.org).  

Autore per corrispondenza

Francesca Mazzei

Via IV Novembre, 86/A

25064 Gussago (BS)

E-mail: francescamazzei111@gmail.com

 

 

 

 



© 2016 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, se non previa autorizzazione dell'Editore.