Strumenti / Measurements

HEXACO-60: primo contributo alla validazione della versione italiana
HEXACO-60: First contribution to the validation of the Italian version

Annamaria Di Fabio

Responsabile del Laboratorio internazionale di ricerca e intervento in Psicologia per l’Orientamento Professionale, il Career Counseling e i Talenti (LabOProCCareer&T) e del Laboratorio internazionale di ricerca e intervento in Psicologia Positiva Cross-Culturale, Prevenzione e Sostenibilità (CroCPosPsychP&S), Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze, http://www.scifopsi.unifi.it/vp-30-laboratori.html

Donald H. Saklofske

Department of Psychology, University of Western University, London, ON, Canada



Sommario

Lo scopo del presente lavoro è quello di offrire un primo contributo alla validazione della versione italiana dell’HEXACO-60. Nello studio sono stati coinvolti 497 partecipanti. Sono state analizzate la dimensionalità, l’attendibilità e la validità di costrutto dello strumento. L’analisi fattoriale confermativa ha supportato la struttura a sei dimensioni. Inoltre lo strumento mostra buona coerenza interna e validità di costrutto. I risultati indicano che la versione italiana dell’HEXACO-60 risulta un valido strumento per rilevare i tratti di personalità anche nel contesto italiano.

Parole chiave

tratti di personalità; versione italiana dell’HEXACO-60; proprietà psicometriche.


Abstract

The aim of this study is to offer a first contribution to the validation of the Italian version of the HEXACO-60. Four hundred and ninety-seven participants were involved in the study. Dimensionality, reliability, and construct validity were analysed. Confirmatory factor analysis supported a six-dimensional structure of the instrument. In addition, good internal consistency and validity were established. Results indicate that the Italian version of the HEXACO-60 is a valid instrument for measuring personality traits also in Italian contexts.

Keywords

personality traits; Italian version of the HEXACO-60; psychometric properties.


La disponibilità di tempo per misurare i tratti di personalità dei partecipanti a uno studio è spesso limitata e pertanto per i ricercatori è necessario poter disporre di strumenti brevi allo scopo di rilevare i tratti di personalità (Ashton & Lee, 2009). In letteratura sono disponibili numerosi strumenti per misurare i tratti di personalità del modello dei Big Five, che comprendono un numero relativamente limitato di item come ad esempio il NEO Five-Factor Inventory (NEO-FFI, Costa & McCrae, 1992) composto da 60 item, il Big Five Inventory (John, Donahue, & Kentle, 1991) composto da 44 item, il Mini International Personality Item Pool (Mini-IPIP, Donnellan, Oswald, Baird, & Lucas, 2006) composto da 20 item. Per rilevare i sei fattori di personalità del modello HEXACO (Honesty-Humility, Emotionality, Extraversion, Agreeableness, Conscientiousness, Openness to Experience) con un numero abbastanza limitato di item è stato invece messo a punto l’HEXACO-60 composto da 60 item, 10 per ciascuna delle sei dimensioni di personalità.

La struttura esagonale della personalità è stata messa in evidenza con studi lessicali sulla personalità nei quali le analisi fattoriali sono state condotte su self-ratings e peer ratings di aggettivi che descrivevano la personalità. Tali studi effettuati su un ampio e rappresentativo insieme di aggettivi relativi alla personalità provenienti da diverse lingue hanno mostrato in maniera cross-culturale la presenza dei sei fattori di personalità (Lee & Ashton, 2008) rilevati appunto con l’HEXACO-60. Lo studio per la verifica delle proprietà psicometriche dell’HEXACO-60 (Ashton & Lee, 2009) condotto su due campioni indipendenti di studenti universitari e adulti ha mostrato che lo strumento presenta una soddisfacente coerenza interna dei sei fattori che si colloca intorno a .70 e che risulta adeguata vista la brevità delle dimensioni. Infatti, ciascuna delle sei dimensioni contiene solo 10 item. Le correlazioni tra le sei dimensioni sono tutte sotto .30 a indicare che sono distinte tra di loro. Le correlazioni dell’HEXACO-60 con il NEO-FFI rispondono alle ipotesi degli autori: Estroversione, Coscienziosità e Apertura all’Esperienza dell’HEXACO-60 correlano fortemente con le corrispondenti dimensioni del NEO-FFI; Emozionalità e Amicalità dell’HEXACO-60 mostrano rispettivamente correlazioni moderate con il Nevroticismo e l’Amicalità del NEO-FFI; l’Onestà/Umiltà dell’HEXACO-60 risulta debolmente correlata con le dimensioni del NEO-FFI, mostrando soltanto modeste correlazioni con l’Amicalità.

Il presente studio si è posto dunque l’obiettivo di analizzare le proprietà psicometriche dell’HEXACO-60 nella sua versione italiana, al fine di poter offrire un primo contributo alla validazione dello strumento per l’utilizzo nel contesto italiano.

Metodo 

Partecipanti

Sono stati coinvolti nello studio 497 studenti dell’Università degli Studi di Firenze (36% partecipanti sono maschi e 64% partecipanti sono femmine) con un’età media di 23.86 anni (DS = 2.54).

Strumenti 

HEXACO-60. Lo strumento è composto da 60 item con formato di risposta su scala Likert a 5 punti (da 1 = Fortemente in disaccordo a 5 = Fortemente d’accordo). L’HEXACO-60 consente di rilevare sei fattori di personalità: Onestà/Umiltà (esempio di item «Non fingerei che mi piacesse qualcuno solo per far sì che quella persona mi faccia dei favori»); Emozionalità (esempio di item «A volte non posso fare a meno di preoccuparmi per piccole cose»); Estroversione (esempio di item «Preferisco i lavori che richiedono un’attiva interazione sociale rispetto a quelli che prevedono di lavorare da soli»); Amicalità considerata l’opposto di rabbia (esempio di item «Raramente porto rancore, anche nei confronti delle persone che mi hanno gravemente offeso»); Coscienziosità (esempio di item «Pianifico in anticipo e organizzo le cose, per evitare di “scapicollarsi” all’ultimo minuto»); Apertura mentale (esempio di item «Mi piacciono le persone che hanno visioni non convenzionali»).

Le proprietà psicometriche della versione italiana dell’HEXACO-60 saranno analizzate nel presente studio. Gli item della versione originale dell’HEXACO-60 sono stati tradotti tramite il metodo della back translation.

Big Five Questionnaire (BFQ, Caprara, Barbaranelli, & Borgogni, 1993). Il BFQ è composto da 132 item e individua cinque dimensioni fondamentali per la descrizione e la valutazione della personalità, indicate come Energia (esempio di item «Mi sembra di essere una persona attiva e vigorosa»), Amicalità (esempio di item «Capisco quando la gente ha bisogno del mio aiuto»), Coscienziosità (esempio di item «Tendo a essere molto riflessivo»), Stabilità emotiva (esempio di item «Non mi capita spesso di sentirmi teso»), Apertura mentale (esempio di item «Sono sempre informato su quello che accade nel mondo»). Gli item presentano una modalità di risposta su scala Likert a 5 punti (da 1 = Assolutamente falso per me a 5 = Assolutamente vero per me). Il coefficiente alfa di Cronbach è di: .81 per l’Energia, .73 per l’Amicalità, .81 per la Coscienziosità, .90 per la Stabilità emotiva e .75 per l’Apertura mentale.

Procedura 

Le somministrazioni sono avvenute collettivamente, a opera di personale specializzato e nel rispetto delle leggi sulla privacy. L’ordine di somministrazione è stato controbilanciato per controllare gli effetti dell’ordine di presentazione. 

Analisi dei dati

La struttura fattoriale dell’HEXACO-60 è stata verificata mediante un’Analisi Fattoriale Confermativa (AFC) attraverso l’utilizzo del programma statistico AMOS versione 6 (Arbuckle, 2005) con il metodo della massima verosimiglianza. L’adeguatezza del modello è stata analizzata facendo riferimento non soltanto al valore di χ2 (dato che tale statistica risulta influenzata dall’elevata numerosità dei partecipanti), ma anche valutando altri indici di adattamento quali: il rapporto tra il valore di χ2 e i gradi di libertà (χ2/df) per cui valori del rapporto compresi tra 1 e 3 sono considerati indicatori di un buon adattamento; il Comparative Fit Index (CFI, Bentler, 1990) e il Non-Normed Fit Index (NNFI, Tucker & Lewis, 1973) per i quali valori superiori a .90 indicano una buona adeguatezza del modello (Bentler, 1990); l’SRMR e il RMSEA (Browne & Cudeck, 1993) per i quali valori inferiori a .08 indicano un buon adattamento del modello ai dati (Browne, 1990). L’attendibilità dell’HEXACO-60 è stata verificata mediante il calcolo dell’alfa di Cronbach. Inoltre per verificare la validità di costrutto, sono state esaminate, mediante il coefficiente r di Pearson, le correlazioni dell’HEXACO-60 con il BFQ.

Risultati

Per verificare la struttura a sei dimensioni dell’HEXACO-60 è stata condotta un’analisi fattoriale di tipo confermativo. Gli indici di Goodness of Fit sono riportati in Tabella 1. 

Tabella 1. Analisi Fattoriale Confermativa: Goodness of Fit

 couns-3.17-20

Relativamente agli indici considerati, la versione italiana dello strumento conferma una struttura a sei dimensioni. 

Per quanto riguarda la consistenza interna, il coefficiente alfa di Cronbach è di: .78 per l’Onestà-Umiltà, .79 per l’Emozionalità, .78 per l’Estroversione; .76 per l’Amicalità; .77 per la Coscienziosità; .78 per l’Apertura Mentale.

Le correlazioni dell’HEXACO-60 con il BFQ sono riportate in Tabella 2.

Tabella 2. Correlazioni dell’HEXACO-60 con il BFQ

 couns-3.17-21
Nota. N = 497. * p < .05. ** p < .01.

Discussione

L’obiettivo del presente lavoro è stato quello di offrire un primo contributo alla validazione della versione italiana dell’HEXACO-60 a cura di Di Fabio e Saklofske.

L’adeguatezza del modello a sei fattori è stata provata dall’Analisi Fattoriale Confermativa. L’attendibilità della scala verificata mediante il calcolo del coefficiente alfa di Cronbach è risultata soddisfacente e comunque in linea con la versione originale dello strumento (Ashton & Lee, 2009). Le correlazioni dell’HEXACO-60 con il BFQ sottolineano un’adeguata validità di costrutto dello strumento relativamente alle misure effettuate. I risultati mostrano dunque che l’HEXACO-60 è in grado di rilevare in maniera adeguata le sei principali dimensioni di personalità.

Sebbene i risultati ottenuti mostrino come l’HEXACO-60 sia uno strumento valido e attendibile per la misura dei sei tratti di personalità nel contesto italiano, è necessario sottolineare che il presente studio mostra il limite di aver analizzato le proprietà psicometriche di tale strumento esclusivamente con studenti universitari dell’Università di Firenze che non risultano rappresentativi della realtà italiana. In studi futuri sarebbe dunque importante includere studenti universitari di altre aree geografiche in Italia. Sarebbe anche desiderabile verificare le proprietà psicometriche dell’HEXACO-60 con altri target come ad esempio studenti di scuola superiore e adulti.

Nonostante i limiti evidenziati, la versione italiana dell’HEXACO-60 risulta uno strumento in grado di rilevare in maniera accurata le sei dimensioni principali della personalità anche nel contesto italiano, offrendo nuove prospettive di ricerca anche per la psicologia dell’orientamento e del career counseling in relazione al modello esagonale della personalità.

Bibliografia

Arbuckle, J. L. (2005). Amos 6.0 user’s guide. Chicago, IL: SPSS.

Ashton, M. C., & Lee, K. (2009). The HEXACO-60: A short measure of the major dimensions of personality. Journal of personality assessment, 91(4), 340-345.

Bentler, P. M. (1990). Comparative fit indexes in structural models. Psychological Bulletin, 107, 238-246.

Browne, M. W. (1990). MUTMUM PC: User’s guide. Columbus, OH: Department of Psychology, Ohio State University.

Browne, M. W., & Cudeck, R. (1993). Alternative ways of assessing model fit. In K. A. Bollen & J. S. Long (Eds.), Testing structural equation models (pp. 136-162). Newsbury Park, CA: Sage.

Caprara, G. V., Barbaranelli, C., & Borgogni, L. (1993). BFQ: Big Five Questionnaire. Manuale. Firenze, Italia: Giunti O.S. Organizzazioni Speciali.

Costa, P. T. Jr., & McCrae, R. R. (1992). NEO-PI-R professional manual. Odessa, FL: Psychological Assessment Resources.

Donnellan, M. B., Oswald, F. L., Baird, B. M., & Lucas, R. E. (2006). The mini-IPIP scales: Tiny-yet-effective measures of the Big Five factors of personality. Psychological assessment, 18(2), 192.

John, O. P., Donahue, E. M., & Kentle, R. L. (1991). The Big Five Inventory — Versions 4a and 54. Berkeley, CA: University of California, Berkeley, Institute of Personality and Social Research.

Lee, K., & Ashton, M. C. (2008). The HEXACO personality factors in the indigenous personality lexicons of English and 11 other languages. Journal of Personality, 76, 1001-1053.

Tucker, L. R., & Lewis, C. (1973). A reliability coefficient for maximum likelihood factor analysis. Psychometrika, 38(1), 1-10.


Autore per la corrispondenza

A. Di Fabio. Fax +39 055 2756134. Tel. +39 055 2755013.
Indirizzo e-mail: adifabio@psico.unifi.it
Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia (Sezione di Psicologia), Università degli Studi di Firenze, via di San Salvi 12 – Complesso di San Salvi, Padiglione 26, 50135, Firenze, Italia.



Note

1 A

DOI: 10.14605/CS1031707


© 2017 Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
ISSN 2421-2202. Counseling.
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, se non previa autorizzazione dell'Editore.